Anacreontee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Le '''Anacreontee''' (dal greco: “Ἀνακρεόντεια”) sono una raccolta di circa sessanta poesie greche sui temi del vino, della bellezza, dell'amore erotico e del culto di Dioniso, attribuite pseudepigraficamente ad Anacreonte, considerato fin dall’ antichità uno dei massimi esponenti della poesia simposiale. ==Storia e pubblicazione== Queste poesie sembrano essere state composte in un lungo periodo di tempo, compreso tra il IV secolo a.C.|IV... |
m refuso |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|opere letterarie|maggio 2024|commento=Trasformare i collegamenti esterni in note, posizionandoli correttamente|arg2=antica Grecia}}
Le '''Anacreontee''' (dal greco: “Ἀνακρεόντεια”) sono una raccolta di circa sessanta poesie greche sui temi del vino, della bellezza, dell'amore erotico e del culto di Dioniso, attribuite pseudepigraficamente ad [[Anacreonte]], considerato fin dall’ antichità uno dei massimi esponenti della poesia simposiale.▼
{{W|opere letterarie|maggio 2024|arg2=antica Grecia}}
▲Le '''''Anacreontee''''' (dal greco: “Ἀνακρεόντεια”) sono una raccolta di circa sessanta poesie greche sui temi del vino, della bellezza, dell'amore erotico e del culto di Dioniso, attribuite pseudepigraficamente ad [[Anacreonte]], considerato fin
==Storia e pubblicazione==
Queste poesie sembrano essere state composte in un lungo periodo di tempo, compreso tra il [[IV secolo a.C.|IV secolo a.C]] e il VI secolo d.C., fino al momento in cui il paganesimo cedette in favore del cristianesimo nell’Impero romano.
Le sessanta poesie furono pubblicate a stampa per la prima volta nel 1554 con una traduzione latina dall'editore francese [[Henri Estienne]] (in latino Henricus Stephanus) nella raccolta dal titolo ''Anacreontea''. Questi testi erano conservati in un antico manoscritto del X secolo che comprendeva anche l{{'}}''[[Antologia Palatina]]'', che nel 1607 era conservato nella [[Biblioteca Palatina (Heidelberg)|Biblioteca Palatina]] di [[Heidelberg]] secondo l’umanista [[Claudius Salmasius]]. Poi nel 1623 fu donato a [[papa Gregorio XV]] dopo il saccheggio di Heidelberg e fu conservato nella [[Biblioteca Apostolica Vaticana]]. Successivamente fu prelevato dalla Città del Vaticano da [[Napoleone Bonaparte]] nel 1797, che lo divise in due volumi separati. Uno di quei volumi è stato restituito a Heidelberg, ma l'altro è rimasto nella [[Bibliothèque Nationale]] di Parigi.
Le
All'inizio del XIX
==Fortuna==
Molti autori furono influenzati dai temi di Anacreonte nella produzione della loro opere, come ad esempio gli italiani [[Torquato Tasso]], i poeti dell'Arcadia in particolare
==Contenuto==
Le poesie a livello contenutistico riprendono i temi tipici della produzione del poeta di Teo: il trionfo dell’amore, del vino, della danza e della musica, dell’amicizia conviviale, insomma di una concezione dell’esistenza che si basava sulla necessità di abbandonarsi alle delizie del presente. Il simposio rappresenta il contesto per l’amore e per la consolazione delle sofferenze da esso derivanti e non più per l’ardore bellico di stampo omerico. Tale sentimento non era rivolto solo alle fanciulle ma spesso a giovani ragazzi, quindi di natura omosessuale. Mostrano anche riferimenti letterari e stili più comuni all'epoca della loro composizione effettiva.
L’amore per
==Collegamenti esterni==▼
== Voci correlate ==
http://www.gilbertopadovaneditore.it/anacreontee/▼
* [[Poesia anacreontica]]
== Altri progetti ==
https://www.scuola-e-cultura.it/scuola/letteratura-greca/anacreonte.htm▼
{{interprogetto|s=en:Anacreontea}}
▲==Collegamenti esterni==
https://www.treccani.it/enciclopedia/johann-wilhelm-ludwig-gleim/▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲* http://www.gilbertopadovaneditore.it/anacreontee/
▲* https://www.scuola-e-cultura.it/scuola/letteratura-greca/anacreonte.htm
▲* https://www.treccani.it/enciclopedia/johann-wilhelm-ludwig-gleim/
* https://www.treccani.it/enciclopedia/johann-peter-uz_%28Enciclopedia-Italiana%29/▼
* https://www.treccani.it/enciclopedia/johann-nikolaus-gotz_%28Enciclopedia-Italiana%29/▼
{{Controllo di autorità}}
▲https://www.treccani.it/enciclopedia/johann-peter-uz_%28Enciclopedia-Italiana%29/
{{Portale|antica Grecia|letteratura}}
[[Categoria:Opere letterarie in greco antico]]
▲https://www.treccani.it/enciclopedia/johann-nikolaus-gotz_%28Enciclopedia-Italiana%29/
|