Pirolusite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
→Collegamenti esterni: collegamenti auto |
||
(20 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
}}
La '''pirolusite''' MnO<sub>2</sub> è un [[minerale]] appartenente alla classe degli Ossidi, nello specifico al gruppo del rutilo XO<sub>2</sub>. Il termine pirolusite deriva dall'unione di due parole greche, ''Pyros'' (fuoco) e ''Louo'' (lavare) in quanto viene impiegata, grazie al suo effetto ossidante, per decolorare il vetro dalle tonalità date dal Ferro.<ref name="ref_A">Mineralogia, Cornelis Klein, Zanichelli (2004)</ref>
La '''pirolusite''' è un minerale. Si usa comunemente nel trattamento delle acque per la rimozione del ferro e del manganese in esse contenuto sotto forma di sali solubili.▼
== Abito cristallino ==
[[File:Resinoid crystal of manganese dioxide.jpg|thumb|left|Cristalli resinoidi di Pirolusite]]
Sono molto rari i neri cristalli prismatici (varietà polianite). Più comuni gli aggregati terrosi e polverulenti ricchi di ossidi di manganese non cristallini (Wad).
== Origine e giacitura ==
Genesi sedimentaria per rideposizione di manganese su fondali marini o lacustri
== Utilizzi ==
▲
== Forma in cui si presenta in natura ==
Si rinviene in noduli compatti nel fondo degli oceani o nei giacimenti manganiferi. In Africa, si trova nel [[deserto del Kalahari]] in Sudafrica, e nel Ghana. Nel continente americano è presente nelle Green Mountains del Vermont in U.S.A., nella regione della Nova Scotia in Canada, e in Brasile. In Asia è nota nel Deccan indiano.
Grandi depositi di wad e pirolusite si trovano in Georgia a Tchiatoura. In Europa è presente a Platten in Baviera, dove è stata trovata la polianite, nella Freiburg region del Baden-Württemberg (Germania), a Potucky in Cechia e in Gran Bretagna a Croft nel Leicestershire e in Cornovaglia. In Italia è presente in Sardegna, nell’isola di San Pietro, e nelle miniere di Prabornaz a Saint Marcel in Val d’Aosta. (Mindat).
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
Riga 36 ⟶ 45:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://webmineral.com/data/Pyrolusite.shtml|Webmin|lingua=en}}
|