Pirolusite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: uk:Піролюзит
Collegamenti esterni: collegamenti auto
 
(44 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|mineralogia}}
{{Minerale
 
|nomeminerale = Pirolusite
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
|immagine = Pyrolusite - USGS ID Stose, GW 1425.jpg
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|classificazione = 4.DB.05
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|gruppo = dimetrico
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|sistema = tetragonale
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|classe =
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|parametri =
{{Minerale|
|puntuale = 4/m 2/m 2/m
nomeminerale =
|spaziale = P 4/mnm
Pirolusite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|valoredensita = 5,06
|
|valoredurezza = 6-6,5
immagine=
|tiposfaldatura= rombica
Pyrolusite botryoidal.jpg <!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|tipofrattura = irregolare
|
|coloreminerale = nero
classificazione =
|tipolucentezza = da metallica a offuscata o terrosa
IV/D.02-20<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|tipoopacita =opaca
|
|coloreriflessi =nero
formula =
|tipodiffusione =
MnO<sub>2</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|
gruppo =
dimetrico <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|
sistema =
tetragonale <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
4/m 2/m 2/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
P 4/mnm<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
1-2 <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
rombica <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
nero <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
metallica <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''pirolusite''' MnO<sub>2</sub> è un [[minerale]] appartenente alla classe degli Ossidi, nello specifico al gruppo del rutilo XO<sub>2</sub>. Il termine pirolusite deriva dall'unione di due parole greche, ''Pyros'' (fuoco) e ''Louo'' (lavare) in quanto viene impiegata, grazie al suo effetto ossidante, per decolorare il vetro dalle tonalità date dal Ferro.<ref name="ref_A">Mineralogia, Cornelis Klein, Zanichelli (2004)</ref>
La '''pirolusite''' è un minerale. Si usa comunemente nel trattamento delle acque per la rimozione del ferro e del manganese in esse contenuto sotto forma di sali solubili.
 
== Abito cristallino ==
Cristalli striati prismatici o aciculari, anche in aggregati botrioidali e in masse mammellonari. Si presenta solitamente anche in strutture dendritiche e reniformi.<ref name="ref_A" />
[[File:Resinoid crystal of manganese dioxide.jpg|thumb|left|Cristalli resinoidi di Pirolusite]]
Sono molto rari i neri cristalli prismatici (varietà polianite). Più comuni gli aggregati terrosi e polverulenti ricchi di ossidi di manganese non cristallini (Wad).
 
== Origine e giacitura ==
Genesi sedimentaria per rideposizione di manganese su fondali marini o lacustri e torbiere. Inoltre può essere prodotta dall'alterazione di altri minerali contenenti manganese.
 
== Utilizzi ==
Si usa comunemente nel trattamento delle acque per la rimozione del ferro e del manganese in esse contenuto sotto forma di sali solubili.
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
Si rinviene in noduli compatti nel fondo degli oceani o nei giacimenti manganiferi. In Africa, si trova nel [[deserto del Kalahari]] in Sudafrica, e nel Ghana. Nel continente americano è presente nelle Green Mountains del Vermont in U.S.A., nella regione della Nova Scotia in Canada, e in Brasile. In Asia è nota nel Deccan indiano.
Grandi depositi di wad e pirolusite si trovano in Georgia a Tchiatoura. In Europa è presente a Platten in Baviera, dove è stata trovata la polianite, nella Freiburg region del Baden-Württemberg (Germania), a Potucky in Cechia e in Gran Bretagna a Croft nel Leicestershire e in Cornovaglia. In Italia è presente in Sardegna, nell’isola di San Pietro, e nelle miniere di Prabornaz a Saint Marcel in Val d’Aosta. (Mindat).
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://webmineral.com/data/Pyrolusite.shtml Webmin]
*{{cita web|http://webmineral.com/data/Pyrolusite.shtml|Webmin|lingua=en}}
{{Portale|mineralogia}}
 
{{Gruppo del rutilo}}
[[Categoria:Ossidi e idrossidi]]
{{Portale|mineralogia}}
 
[[Categoria:Ossidi e idrossidi (minerali)]]
[[uk:Піролюзит]]