Calendula officinalis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Annullata la modifica di 151.21.240.95 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.35.216.226 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(40 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|didascalia=''Calendula officinalis''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]▼
|regno=[[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|ordine=[[Asterales]]
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottofamiglia=[[Asteroideae]]
|tribù=[[Calenduleae]]
|genere=[[Calendula]]
|
|specie='''C. officinalis'''▼
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|tribùFIL=[[Calenduleae]]
|genereFIL= [[Calendula]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Calendula officinalis
|bidata=[[1753]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
Riga 56 ⟶ 44:
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La calendula o '''calendola''' o '''fiorrancio''' ('''''Calendula officinalis''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>) è una [[Plantae|pianta]], generalmente
==Descrizione==
È una pianta [[erba]]cea pubescente perenne con [[Fusto (botanica)|fusto]] carnoso e ramificato che può essere lungo dai 20 ai 50cm. Presenta [[foglie]] oblunghe, di un [[verde]] lucente, sessili e a margine irregolare.
Evidente l'etimologia dalle ''[[Calendario romano|calendae]]'' romane, che indicano per [[antonomasia]] una ricorrenza mensile. Secondo alcuni autori ciò è dovuto alla rifioritura regolare della pianta,<ref>Angelo Mereu mette inoltre in relazione la rifioritura mensile con il mito di [[Adone (mitologia)|Adone]], in un riepilogo della storia della calendula pubblicato in ==Distribuzione e habitat==
Secondo Luciano Guignolini<ref>Scheda botanica in
Largamente coltivata ovunque, da tempi remoti, per la fioritura ripetuta che arriva fino a novembre e la rende ideale a scopo decorativo, se ne possono trovare però esemplari inselvatichiti in ambiente mediterraneo fra 0 e 600 m == Usi ==
Riga 76 ⟶ 67:
===Uso fitoterapico===
{{Disclaimer|medico}}
''Calendula officinalis'' è nota in fitoterapia per le sue proprietà lenitive, antimicrobiche e cicatrizzanti ed utilizzata prevalentemente per uso esterno, nel trattamento di ferite e di problemi dermatologici<ref>{{Cita web |url=https://www.wikiherbalist.com/calendula/ |titolo=Calendula |accesso=2023-04-21}}</ref>.
È inoltre consigliata, sempre per uso esterno, come antinfiammatorio (in colliri e detergenti intimi) nutriente e dermoprotettivo. Per uso interno può essere assunta per le proprietà ipotensive e vasodilatatrici e la sua azione sedativa sul sistema nervoso centrale. Può rivelarsi utile anche per ristabilire il flusso mestruale diminuendone i sintomi dolori e i disturbi di natura riflessa<ref>{{Cita libro |autore=Enrica Companini |titolo=Dizionario di fitoterapia e piante medicinali |anno=2000 |editore=Tecniche Nuove |città=Milano |isbn=88-481-0526-2}}</ref>
== Coltivazione ==
[[File:Zaaddoos van een goudsbloem (Calendula officinalis) 11-09-2020 (d.j.b.).jpg|thumb|Fiore essiccato con i semi in evidenza]]
Gradiscono posizione soleggiata, terreno ricco e soffice, poco acido<ref>Raffaele Curti, in
La moltiplicazione avviene con il seme. Nelle regioni meridionali e in Liguria si [[semina]] d'estate trapiantando o diradando le piantine in settembre-ottobre per la fioritura in novembre, che con opportuni ripari prosegue per tutto l'inverno, dando fiori più grandi rispetto alle fioriture estive portate dalle piante ottenute nelle zone a clima rigido, con la semina primaverile.
I semi sono posti sotto la corolla del fiore aranciato
In appartamento conviene gettare i semi, che possono essere prelevati direttamente dai fiori, eventualmente acquistati in erboristeria, su un vaso riempito di terriccio, successivamente coprirli con uno strato di circa 1 cm di ulteriore terriccio e bagnare abbondantemente. Preferiscono zone soleggiate, per questo conviene, se possibile, lasciare i vasi esposti verso sud in maniera da garantire sole tutto il giorno.
Riga 91 ⟶ 82:
==Avversità==
Sono stati riscontrati attacchi da parte di [[fungi|funghi]] quali ''[[Erysiphe cichoracearum]]'', ''[[Entyloma calendulae]]'',
== Simbologia ==
Nel linguaggio dei fiori la calendula rappresenta il dolore, il dispiacere e le pene d'amore<ref>[http://www.elicriso.it/it/linguaggio_fiori/calendula/ Calendula] - Linguaggio dei fiori e delle
== Note ==
Riga 101 ⟶ 91:
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Calenduleae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |url= https://archive.org/details/systematicsevolu0000unse|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna}}
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales|url=http://books.google.it/books?id=VhUZnM8S47IC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|editore=Springer-Verlag |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey, 2007}}
Riga 113 ⟶ 103:
==Collegamenti esterni==
*https://web.archive.org/web/20110304053231/http://www.pianteofficinali.org/main/Schede/Calendula.pdf
*https://web.archive.org/web/20110516162518/http://www.ortofrutticola.it/tesoridalbenga/aromatiche/calendola.pdf
{{Piante
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
|