Hyperbola GNU/Linux-libre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|licenza = GNU General Public License
|stadio_sviluppo = stabile
}}
'''Hyperbola GNU/Linux-libre''' è una [[distribuzione Linux]] indipendente che utilizza il gestore di pacchetti di [[Arch Linux]] e le patch sviluppate da [[Debian]].<ref>{{Cita web|url=https://wiki.hyperbola.info/doku.php?id=en:start#what_is_hyperbola|titolo= |accesso=14 aprile 2024}}</ref>
Line 23 ⟶ 22:
L'idea di Hyperbola è nata nel corso del ''Fórum Internacional Software Livre'' ( [[Porto Alegre]], [[Brasile]]) quando un gruppo di persone incoraggiò '''André Silva''' (emulatorman) e '''Márcio Silva''' (coadde) a sviluppare una distribuzione completamente libera basata su Arch Linux e in grado di offrire la stabilità di Debian. Lo sviluppo ufficiale è iniziato il 15 aprile 2017.<ref>{{Cita web|url=https://wiki.hyperbola.info/doku.php?id=en:start#when_hyperbola_first_started|titolo= |accesso=18 settembre 2024}}</ref>
Il 5 agosto 2017, venne abbandonato il supporto a [[systemd]] in favore di [[OpenRC]] come sistema init predefinito<ref>{{Cita web|url=https://www.hyperbola.info/news/end-of-systemd-support/|titolo= |accesso=7 dicembre 2018}}</ref> questo anche a supporto della campagna ''Init Freedom''<ref>{{Cita web|url=https://devuan.org/os/init-freedom/|accesso=7 dicembre 2018|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160505011431/https://devuan.org/os/init-freedom/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://wiki.hyperbola.info/doku.php?id=en:start#what_is_the_init_freedom_campaign|titolo= |accesso=7 dicembre 2018}}</ref> avviata da [[Devuan]]
Il 6 dicembre 2018, Hyperbola, è stata riconosciuta come la prima distribuzione brasiliana<ref>{{Cita web|url=https://wiki.hyperbola.info/doku.php?id=:en:start#if_hyperbola_is_a_fully_free_distribution_is_it_following_the_gnu_free_system_distribution_guidelines_gnu_fsdg|titolo= |accesso=8 dicembre 2018}}</ref> completamente libera e composta interamente da software [[Progetto GNU|GNU]]. Questo l'ha fatta entrare ufficialmente nell'elenco delle distribuzioni libere della [[Free Software Foundation|FSF]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fsf.org/news/fsf-adds-hyperbola-gnu-linux-libre-to-list-of-endorsed-gnu-linux-distributions|titolo= |accesso=7 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=FSF-Endorsement-Hyperbola|titolo= |accesso=7 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://wiki.hyperbola.info/doku.php?id=:en:start#what_is_the_reason_about_hyperbola_origin_name|titolo= |accesso=7 dicembre 2018}}</ref>
Line 49 ⟶ 48:
=== Codename ===
Hyperbola adotta degli alias per le sue versioni stabili. Vengono utilizzati i nomi delle galassie quali codename
=== Ciclo di rilascio ===
Line 65 ⟶ 64:
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale|https://www.hyperbola.info/}}
* {{DistroWatch|hyperbola|
{{Distribuzioni Linux}}
|