IBM Personal Computer XT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Bot: sostituisco Ibm_px_xt_color.jpg con File:IBM_PC_XT_color.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 3 (obvious error) · Typo in |
||
(34 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|computer|marzo 2013}}
{{Computer
|tabelladim=20
|immagine= IBM PC XT color.jpg
|didascalia=
|produttore= [[IBM]]
|tipo=
|presentazione= 8 marzo [[1983]]
|commercializzazione= [[1983]]
|dismissione= [[1987]]
|costo=
|freq=4.77 [[MHz]]
|bus= [[16 bit]]
|slot = 8 [[Industry Standard Architecture|ISA]]
|ramin= 128 [[Kilobyte|kB]]
|ramax=
|schedavideo=
|vram=
|schermo=
|risoluzione=
|schedaaudio=
|porta= [[EIA RS-232|seriale]]
|porta1=
|comunicazione=
|unitaottica=
|hd= 10 [[Megabyte|MB]]
|rom=
|os=[[PC-DOS]] 2.0
}}
L''''IBM Personal Computer XT''' (abbreviazioni comuni: "IBM PC XT", "IBM XT", "PC XT", "XT" è la sigla dell'[[lingua inglese|inglese]] "e'''x'''tended '''t'''echnology" ovvero "tecnologia estesa") o '''IBM 5160'''<ref>[[IBM]] all'epoca ha utilizzato una doppia denominazione: "IBM Personal Computer XT" appare nella faccia anteriore dell'[[unità centrale]], mentre "IBM 5160" appare nella faccia posteriore dell'unità centrale.</ref> è un [[personal computer]] dell'[[IBM]], successore dell'[[IBM Personal Computer]] e predecessore dell'[[IBM Personal Computer AT]].
== Storia ==
L'XT originale era dotato di 128 Kbyte di RAM, di un floppy disk da 360 KB da 5 1/4<nowiki>''</nowiki>, da un Hard Disk da 10 MB, da una porta seriale, otto slot ISA a 8 bit e un processore [[Intel 8080]] a 4.77 MHz. Il sistema operativo era il [[PC-DOS]] 2.0. La presenza di otto slot era un miglioramento dei precedenti cinque slot ma in realtà tre slot erano coperti dal controller del floppy disk, dal controller dell'hard disk e dal controller della seriale. Il modello successivo fu dotato di 256 Kbyte di memoria e il modello che lo segui venne fornito di 640 Kbyte di RAM e di un'hard disk di 20 MB.▼
Presentato l'8 marzo [[1983]] e commercializzato dal [[1983]] al [[1987]], l'IBM XT è stato uno dei primi personal computer ad essere dotato di un [[hard disk]] di serie. Essenzialmente è basato sulla stessa architettura del modello precedente: il [[bus (informatica)|bus]] a [[16 bit]] sarà utilizzato pienamente solo a partire dall'IBM Personal Computer AT con gli slot ISA a [[16 bit]]. Il sistema era progettato per l'uso in ambito commerciale, mentre in ambito casalingo IBM aveva lanciato, nel medesimo anno, il [[IBM PCjr|PCjr]].
Un ulteriore modello, chiamato [[IBM 3270 PC|3270 PC]], dotato di [[hardware]] aggiuntivo che permetteva l'emulazione di un [[Terminale (informatica)|terminale]] [[IBM 3270]], venne presentato nell'ottobre dello stesso anno.
Il modello originale dell'XT era fornito con l'hard disk di serie anche se nel 1985 venne realizzata una versione senza hard disk dato che allora l'hard disk era un componente molto costoso.▼
==Caratteristiche==
Nel [[1986]] l''''XT/286''' (IBM 5162) con un processore [[Intel 80286]] a 6 MHz venne presentato. Il sistema era veloce quanto un sistema AT a 8 MHZ per via della memoria accessibile senza stati di attesa che migliorava notevolmente le prestazioni.▼
▲L'XT originale era dotato di 128
▲Il modello originale dell'XT era inizialmente fornito con l'hard disk di serie, anche se nel 1985 venne realizzata una versione senza hard disk dato che allora
Come il PC originale l'XT veniva fornito di un interprete [[BASIC]] nella ROM. Dato che l'interprete era progettato per funzionare con le audiocassette (il lettore non era disponibile per XT) l'unico modo di attivare l'interprete era disconnettere l'hard disk, e utilizzare un programma fornito su floppy disk che chiamava l'interprete tramite una chiamata di debug del BIOS.▼
▲Come il PC originale, l'XT veniva fornito di un [[Interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]] nella [[Read Only Memory|ROM]]. Dato che l'interprete era progettato per funzionare con le audiocassette (il lettore non era disponibile per XT) l'unico modo di attivare l'interprete era disconnettere l'hard disk, e utilizzare un programma fornito su [[floppy disk]] che chiamava l'interprete tramite una chiamata di debug del [[BIOS]].
La tastiera del PC originale e dell'XT non era compatibile con la tastiera dei moderni PC AT, dato che utilizzava un proprio codice di gestione dei tasti.▼
▲La tastiera del [[IBM Personal Computer|PC originale]] e dell'XT non
==Altri modelli==
▲Nel [[1986]] venne presentato l''''XT/286''' (IBM 5162) con un processore [[Intel 80286]] a 6 [[MHz
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{RivistaVG|sperimentare|6|24-27|6|1986|IBM Personal Computer}}
== Voci correlate ==
Line 15 ⟶ 58:
* [[IBM AT]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:IBM]]▼
{{Portale|informatica}}
▲[[Categoria:Personal computer IBM]]
▲[[en:IBM Personal Computer XT]]
|