Weekly Shōnen Sunday: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
serie concluse |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 46:
== Storia ==
''Shonen Sunday'' è stato pubblicato per la prima volta il 17 marzo [[1959]], il giorno stesso del suo rivale ''[[Shonen Magazine]]''<ref name="Comicsblog">{{cita web|url=http://www.comicsblog.it/post/184121/shonen-sunday-il-gruppo-lancera-55-serie-per-festeggiare-il-55esimo-anniversario|titolo=Shonen Sunday, il gruppo lancerà 55 serie per festeggiare il 55º anniversario|editore=Comics Blog|data=4 marzo 2014|accesso=23 luglio 2014|dataarchivio=8 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808143724/http://www.comicsblog.it/post/184121/shonen-sunday-il-gruppo-lancera-55-serie-per-festeggiare-il-55esimo-anniversario|urlmorto=sì}}</ref>. Nonostante il suo nome, ''Shonen Sunday'' è pubblicata il mercoledì di ogni settimana. Il "Sunday" nel nome fu la creazione del suo primo editor, Kiichi Toyoda, che ha voluto dare un titolo evocativo che ricordasse un rilassante week-end<ref name="Comicsblog"/>. La rivista ha sempre potuto vantare di autori di ottimo livello quali [[Shōtarō Ishinomori]], [[Fujio Akatsuka]] ed [[Osamu Tezuka]] che hanno fatto raggiungere negli anni 80 il periodo d'oro della rivista con 2 milioni di copie vendute ogni settimana<ref name="rocketnews">{{cita web|url=http://en.rocketnews24.com/2013/08/10/weekly-shonen-sundays-15-best-sellers-of-all-time-show-some-readers-prefer-lovers-not-fighters/|titolo=Weekly Shonen Sunday’s 15 best sellers of all time show some readers prefer lovers not fighters|data=10 agosto 2013|accesso=23 luglio 2014|lingua=en|dataarchivio=17 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140717053915/http://en.rocketnews24.com/2013/08/10/weekly-shonen-sundays-15-best-sellers-of-all-time-show-some-readers-prefer-lovers-not-fighters/|urlmorto=sì}}</ref>. Prima del 1990 e fino al 2000 i manga serializzati su ''Shonen Sunday'' difficilmente arrivavano ai 40 volumi, tutto questo nel nuovo millennio è cominciato a cambiare con serie come ''[[Detective Conan]]'', ''[[MAJOR]]'', ''[[Inuyasha]]'' e ''[[Karakuri Circus]]'', che hanno mantenuto un elevato livello di popolarità<ref name="Comicsblog"/>. A settembre 2013 la tiratura della rivista è di circa {{formatnum:530000}} copie a settimana<ref>{{cita web|url=http://www.manga-news.com/index.php/actus/2013/10/26/Tirage-des-Magazines-:-Juillet-Septembre-2013|titolo=Tirage des Magazines: Juillet-Septembre 2013|lingua=fr|data=26 ottobre 2013|accesso=23 luglio 2014}}</ref>.
Nel 2009, per festeggiare i 50 anni della rivista, in collaborazione alla rivista rivale ''Shōnen Magazine'', nata lo stesso giorno, è stata pubblicata un'edizione speciale delle due riviste insieme a merchandising di varia natura ed un videogioco con i personaggi più famosi delle due case editrici<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-03-18/shonen-magazine-shonen-sunday-mark-50th-anniversary|titolo=Shonen Magazine, Shonen Sunday Mark 50th Anniversary (Updated)|editore=[[Anime News Network]]|data=18 marzo 2014|lingua=en|accesso=23 luglio 2014}}</ref>. Nello stesso anno stringe un accordo di partnership con [[Viz Media]] che pubblicherà online la rivista in inglese contemporaneamente all'uscita nipponica<ref>{{cita web|url=http://www.viz.com/shonen-sunday|titolo=Introducing Shonen Sunday...|lingua=en|accesso=23 luglio 2014|editore=[[Viz Media]]}}</ref>. Nel 2010 la Shogakukan ha distribuito una applicazione per [[iPhone]] e [[iPod touch]] chiamata Shonen Sunday, tramite la quale la casa editrice offre numerosi manga provenienti dalla rivista. Nella line-up iniziale sono presenti ''[[Lamù]]'', ''[[Ushio e Tora]]'' e ''[[Detective Conan]]'' al prezzo di 450 Yen per volume.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/25561-shonen-sunday-approda-sugli-i-phone-giapponesi|titolo=Shonen Sunday approda sugli i-Phone giapponesi|editore=[[Animeclick.it]]|data=27 luglio 2010|accesso=23 luglio 2014}}</ref> Per festeggiare i 55 anni della rivista nel 2014, Shogakukan ha annunciato che diversi autori che hanno pubblicato serie sulla rivista pubblicheranno nuove serie tra ''Shōnen Sunday'', ''Ura Sunday'', ''[[Shōnen Sunday Super]]'' e ''Club Sunday''. La prima serie pubblicata è stata ''Kiriwo Terrible'' di Hiro Morita nel #14, seguito da ''Nani mo Nai Kedo Sora wa Aoi'' di Hiroyuki Nishimori e Yuuki Iinuma nel #16<ref name="Comicsblog"/><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-03-03/shonen-sunday-magazines-to-launch-55-manga-to-mark-55th-year|titolo=Shonen Sunday Family to Launch 55 Manga to Mark 55th Year|lingua=en|editore=[[Anime News Network]]|data=3 marzo 2014|accesso=23 luglio 2014}}</ref>. In seguito al continuo calo delle vendite che ha portato la rivista a stampare solo {{formatnum:400000}} copie a settimana, il nuovo caporedattore Takenori Ichihara ha annunciato che la rivista andrà incontro a una rivoluzione durante l'autunno 2015, durante il quale verranno cancellate molte serie e dando a più giovani autori la possibilità di venire pubblicati, non rinunciando però alla presenza di alcuni veterani<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-08-20/shonen-sunday-new-editor-in-chief-promises-changes/.91924|titolo=Shonen Sunday's New Editor-in-Chief Promises Changes|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=20 agosto 2015|accesso=21 agosto 2015}}</ref>.
Riga 54:
== Serie in corso su ''Shōnen Sunday'' ==
{{vedi anche|Manga pubblicati su Weekly Shōnen Sunday}}
La rivista ha avuto numerose serie di successo quali ''[[Dororo]]'', ''[[Lamù]]'', ''[[Touch (manga)|Touch]]'', ''[[Rough (manga)|Rough]]'', ''[[Ranma ½]]'', ''[[Ushio e Tora]]'', ''[[Detective Conan]]'', ''[[MAJOR]]'', ''[[Inuyasha]], [[Zatch Bell!]]'' e ''[[Magi: The Labyrinth of Magic]]''.
{| class="wikitable sortable" style="background: #FFF;"
Riga 69:
|[[Gōshō Aoyama]]
|data-sort-value="1994-01-01"|gennaio 1994
|-▼
|-
|{{nihongo|''[[MAJOR 2nd]]''|MAJOR 2ND}}
Riga 81 ⟶ 77:
|Hikaru Nikaidou
|data-sort-value="2016-04-01"|aprile 2016
|-▼
|-
|{{nihongo|''[[Maōjō de oyasumi]]''|魔王城でおやすみ}}
Riga 99 ⟶ 91:
|-
|{{nihongo|''[[Così carina]]''|トニカクカワイイ}}
|[[Kenjirō Hata]]
|data-sort-value="2018-02-01"|febbraio 2018
|-
Riga 130 ⟶ 122:
|gennaio 2022
|-
|Tatari (タタリ)
|▼
|Watari
|aprile 2023
▲|-
|Te no Geka (テノゲカ)
|Shihi Shii, Takahiro Arai
|maggio 2023
▲|-
|Ogami Tsumiki to Kinichijou. (尾守つみきと奇日常.)
|Miyu Morishita
|ottobre 2023
▲|-
|Mizu Polo (みずぽろ)
|Miho Isshiki, Naoki Mizuguchi
|novembre 2023
|}
Riga 142 ⟶ 146:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Serie di Shōnen Sunday}}
|