AWAS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
m Storia: fix
 
Riga 32:
Ansett Worldwide venne venduta a una sussidiaria della [[Morgan Stanley]] nel febbraio 2000 per quasi 600 milioni di dollari. Al momento della vendita, AWAS aveva un portafoglio di leasing di 105 aeromobili del valore di 4 miliardi di dollari, operati da 47 compagnie aeree.<ref>{{Cita web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_hb3078/is_200004/ai_n7766145|titolo=Ansett Worldwide Aviation Services.(sale to an affiliate of Morgan Stanley Dean Witter)(Brief Article)(Statistical Data Included) {{!}} Air Transport World {{!}} Find Articles at BNET|sito=web.archive.org|data=18 ottobre 2008|lingua=en|accesso=16 gennaio 2021|dataarchivio=18 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081018233144/http://findarticles.com/p/articles/mi_hb3078/is_200004/ai_n7766145|urlmorto=sì}}</ref> Il nome Ansett fu mantenuto poiché era immediatamente riconoscibile nel settore dell'aviazione globale. Sotto la proprietà di Morgan Stanley, la società venne ribattezzata semplicemente Ansett Worldwide, omettendo "Aviation Services". La flotta venne combinata con la flotta Morgan Stanley Aircraft Leasing, ottenendo una flotta di 180 aeromobili entro il 2003.
 
Nel 2004, Ansett Worldwide vebbe rinominata AWAS. Un comunicato stampa della società rilasciatodiffuso in coincidenza con il rebranding affermava che la compagnia era sopravvissuta alla sua associazione con una compagnia aerea fallita, da cui l'abbandono di "Ansett". Nel settore era noto che alcuni clienti avevano mostrato riluttanza a trattare con Ansett Worldwide, percependo che gli aeromobili disponibili erano ex aeromobili della Ansett Airlines che erano rimasti inattivi da quando la compagnia aerea aveva cessato le operazioni.
 
Morgan Stanley vendette AWAS nel 2006 al [[fondo speculativo]] [[Terra Firma Capital Partners]] del [[Regno Unito]] irma con la gestione e le operazioni trasferite a [[Dublino]].