Graphics Interchange Format: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di FrescoBot (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 40:
=== I colori ===
Il formato GIF prevede l'utilizzo di un numero massimo di 256 colori essendo basato sull'uso della [[Tavolozza (informatica)|tavolozza]] (palette) VGA. Ogni colore all'interno della tavolozza è definito da una terna di valori ([[RGB]]: rosso, verde, blu) delle dimensioni di un [[byte]] (quindi di valore compreso tra 0 e 255) consentendo quindi di definire, per ogni colore, 256×256×256 sfumature, ovvero circa 16,8 milioni di colori distinti. La tavolozza, in questo caso, consta quindi di 256 colori, scelti tra i 16,8 milioni di colori distinti, i quali vengono appunto numerati da 0 a 255; ciò permette di rappresentare ogni singolo pixel con un solo byte che fa riferimento alla posizione del colore nella tavolozza. Al contrario, altri formati grafici, utilizzano una terna di valori RGB per ogni singolo pixel.▼
[[File:FILE Rio de Janeiro 2018 - A Arte Eletrônica na Época Disruptiva, Festival Internacional de Linguagem Eletrônica.gif|miniatura|240x240px|Animated gif]]
▲Il formato GIF prevede l'utilizzo di un numero massimo di 256 colori essendo basato sull'uso della [[Tavolozza (informatica)|tavolozza]] (palette) VGA. Ogni colore all'interno della tavolozza è definito da una terna di valori ([[RGB]]: rosso, verde, blu) delle dimensioni di un [[byte]] (quindi di valore compreso tra 0 e 255) consentendo quindi di definire, per ogni colore, 256×256×256 sfumature, ovvero circa 16,8 milioni di colori distinti. La tavolozza, in questo caso, consta quindi di 256 colori, scelti tra i 16,8 milioni di colori distinti, i quali vengono appunto numerati da 0 a 255; ciò permette di rappresentare ogni singolo pixel con un solo byte che fa riferimento alla posizione del colore nella tavolozza. Al contrario, altri formati grafici, utilizzano una terna di valori RGB per ogni singolo pixel.
Esiste una tecnica per simulare un numero maggiore di colori contemporanei ([[dithering]]), accostando [[pixel]] di colore diverso, simile alla retinatura della stampa in [[quadricromia]]. Tuttavia questo sistema tende a ''sgranare'' l'immagine e non sempre il risultato è migliore di un'immagine senza l'uso di questa tecnica. In linea generale, il dithering ha una resa migliore nella rappresentazione di immagini fotografiche o con molte sfumature mentre è sconsigliato per immagini ''al tratto'' o [[clipart]]. L'uso di questa tecnica, inoltre, può diminuire sensibilmente la comprimibilità dell'immagine.
Line 72 ⟶ 73:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=GIF|wikt_etichetta=GIF}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.w3.org/Graphics/GIF/spec-gif89a.txt|titolo=GRAPHICS INTERCHANGE FORMAT(sm)|sito=[[World Wide Web Consortium]]|data=31 luglio 1990|cid=W3C}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.gnu.org/philosophy/gif.html|titolo=Why There Are No GIF Files on GNU Web Pages|sito=[[GNU]]|cid=GNU}}
{{Formati di compressione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
|