Windows 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: cs, da, no, ru
m annullamento massivo malfunzionamento bot
Etichetta: Rollback
 
(342 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo
[[Immagine:Win2000.jpg|thumb|right|250px|Windows 2000]]
|nome = Windows 2000
'''Windows 2000''', conosciuto anche con i nomi in codice ''Cairo'' e ''Windows NT 5''. [[Sistema operativo]] grafico a 32 bit, rilasciato il [[17 febbraio]] [[2000]] da [[Microsoft]] come successore di Windows NT 4.
|logo = Windows 2000 logo.svg
Al pari del suo predecessore, Windows 2000 è pensato per essere usato in ambito professionale e come [[server]], grazie alle elevate prestazioni, stabilità e sicurezza. L'edizione Professional è destinata a [[CAD]], grafica, calcolo matematico e come workstation personale in ambito aziendale. Sono inoltre state commercializzate le edizioni Server, Advanced Server e Datacenter Server.
|dim_logo = 125
Successivamente è stata rilasciata una versione a 64 bit per i nuovi processori [[Intel]] [[Itanium]].
|screenshot = Windows 2000 screenshot.png
|sviluppatore = [[Microsoft Corporation]]
|famiglia = [[Windows NT]]
|prima_versione_pubblicata = 5.0.2195 Retail
|data_prima_pubblicazione = 17 febbraio [[2000]]
|ultima_versione_pubblicata = 5.0.2195.7061 SP4 Rollup 1 v2
|data_ultima_pubblicazione = 13 settembre [[2005]]
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel ibridi|Kernel ibrido]], ([[32 bit]])
|piattaforme_supportate = [[x86]], [[IA-32]], [[Itanium]]
|metodo_di_aggiornamento = [[Windows Update]]
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza = [[Software proprietario|Proprietario]] ([[EULA|MS-EULA]])
|stadio_sviluppo = Supporto terminato il 13 luglio 2010<ref>{{Cita web |url = https://support.microsoft.com/it-it/lifecycle/search?sort=PN&alpha=Windows%202000&Filter=FilterNO |titolo = Windows 2000 Lifecycle Policy|editore = Microsoft |accesso = 28 gennaio 2016}}</ref>
|successore = [[Windows XP]]
|sito_web = [https://web.archive.org/web/20010902062321/http://www.microsoft.com/windows2000/default.asp www.microsoft.com/windows2000] (archiviato)
}}
 
'''Windows 2000''' è un [[sistema operativo]] prodotto da [[Microsoft]] come parte della famiglia di sistemi operativi [[Windows NT]]. È stato distribuito alla produzione il 15 dicembre 1999,<ref name="RTM">{{Cita web|url=https://news.microsoft.com/1999/12/15/microsoft-releases-windows-2000-to-manufacturing/ |titolo=Microsoft Releases Windows 2000 to Manufacturing |data=15 dicembre 1999 |editore=[[Microsoft]] |opera=News Center |accesso=14 febbraio 2017}}</ref> e lanciato al dettaglio il 17 febbraio 2000.<ref name="GA">{{Cita web|url=https://news.microsoft.com/2000/02/17/gates-ushers-in-next-generation-of-pc-computing-with-launch-of-windows-2000/ |titolo=Gates Ushers in Next Generation of PC Computing With Launch of Windows 2000 |data=17 febbraio 2000 |editore=[[Microsoft]] |opera=News Center |accesso=17 febbraio 2018}}</ref> È il successore di [[Windows NT 4.0]].
==Caratteristiche principali==
 
Windows 2000 introduce il file system [[NTFS]] 3.0,<ref name="NTFS3">{{Cita web|url=http://support.microsoft.com/kb/253845|titolo=New Capabilities and Features of the NTFS 3.0 File System|cognome=|nome=|data=|opera=Microsoft Support|editore=[[Microsoft]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071024100310/http://support.microsoft.com/kb/253845|dataarchivio=24 ottobre 2007|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> [[Encrypting File System]],<ref name="Windows2000EFS">{{Cita web|url=https://technet.microsoft.com/en-us/library/dd277413.aspx|titolo=Implementing the Encrypting File System in Windows 2000|cognome=|nome=|data=24 marzo 2009|opera=[[Microsoft TechNet|TechNet]]|editore=[[Microsoft]]|urlarchivio=|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> così come l'archiviazione su disco di base e dinamica.<ref name="DiskManagement">{{Cita web|url=https://technet.microsoft.com/library/Cc960726 |titolo=Disk Management |editore=[[Microsoft]] |opera=[[Microsoft TechNet|TechNet]] |accesso=14 febbraio 2017}}</ref> Il supporto per le persone con disabilità è stato migliorato su Windows NT 4.0 con una serie di nuove tecnologie assistive,<ref name="Accessibility">{{Cita web|url=http://www.microsoft.com/enable/products/windows2000/features.aspx |titolo=Windows 2000 Professional Accessibility Features |editore=[[Microsoft]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031217031420/http://www.microsoft.com/enable/products/windows2000/features.aspx |dataarchivio=17 dicembre 2003 |accesso=14 febbraio 2017}}</ref> e Microsoft aumentò il supporto per diverse lingue<ref name="Windows2000MUI">{{Cita web |url=https://msdn.microsoft.com/en-us/goglobal/bb688178.aspx |titolo=Frequently Asked Questions: Windows Server 2003, Windows XP, and Windows 2000 MUI |editore=[[Microsoft]] |opera=[[Microsoft Developer Network|MSDN]] |accesso=17 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170218063904/https://msdn.microsoft.com/en-us/goglobal/bb688178.aspx |dataarchivio=18 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> e le informazioni locali.<ref name="LocaleIDs">{{Cita web|url=http://www.microsoft.com/globaldev/reference/win2k/setup/lcid.mspx |titolo=Windows 2000 - List of Locale IDs and Language Groups |editore=[[Microsoft]] |opera=Global Development and Computing Portal |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030203143337/http://www.microsoft.com/globaldev/reference/win2k/setup/lcid.mspx |dataarchivio=3 febbraio 2003 |accesso=14 febbraio 2017}}</ref> La famiglia [[Windows 2000 Server]] ha funzionalità aggiuntive, in particolare l'introduzione di [[Active Directory]],<ref name="Windows2000ServerFamily">{{Cita web|url=https://technet.microsoft.com/library/Cc960357 |titolo=Windows 2000 Server Family |editore=[[Microsoft]] |opera=[[Microsoft TechNet|TechNet]] |accesso=17 febbraio 2017}}</ref> che negli anni seguenti è diventato un [[servizio di directory]] ampiamente utilizzato negli ambienti aziendali.
Windows 2000 è certamente un grande passo avanti rispetto alla versione precedente. È dotato di un'interfaccia utente rinnovata e di un grande numero di innovazioni tecnologiche, fra le quali le più significative sono:
* '''[[Active Directory]]''' - evoluzione del sistema a domini di Windows NT, permette la gestione e l'amministrazione di reti aziendali anche di grandi dimensioni in maniera centralizzata
* '''Gestione dei [[file system]]''' - sono stati introdotti una nuova versione di ''[[NTFS]]'', il ''Distributed File System'' (che permette di costruire una visione complessiva e gerarchica di un insieme di file server su una rete) e l'EFS (''[[Encrypting File System]]'') che permette di cifrare i file a livello di file system (ma di cui la [[NSA]] potrebbe trovare le chiavi, secondo questo [http://jya.com/nsa-study.htm studio])
* '''[[Plug and Play]]''' - Windows 2000 è il primo sistema operativo su kernel NT che supporta lo standard Plug and Play che permette la configurazione automatica dell'hardware
* '''Supporto energetico''' - grazie alle funzioni [[APM]] di gestione e [[risparmio energetico]], permette l'uso agevole sui sistemi portatili
* '''[[USB]]''' - supporta le periferiche USB e l'[[Hot Plug|hot plug]]
* '''[[Multimedialità]]''' - supporta DirectX, i nuovi driver WDM ([[Windows Driver Model]]) e le periferiche multimediali
 
Windows 2000 fu distribuito in quattro edizioni: ''Professional'', ''Server'', ''Advanced Server'', e ''Datacenter Server'';<ref name="Windows2000Packaging">{{Cita web|url=https://news.microsoft.com/1998/10/27/microsoft-renames-windows-nt-5-0-product-line-to-windows-2000-signals-evolution-of-windows-nt-technology-into-mainstream/ |titolo=Microsoft Renames Windows NT 5.0 Product Line to Windows 2000; Signals Evolution of Windows NT Technology Into Mainstream |data=27 ottobre 1998 |editore=[[Microsoft]] |opera=News Center |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090112171025/http://www.microsoft.com/presspass/press/1998/Oct98/NT5.mspx |dataarchivio=12 gennaio 2009 |accesso=14 febbraio 2017}}</ref> quest'ultimo venne distribuito alla produzione e lanciato mesi dopo le altre edizioni.<ref name="FinalPackaging">{{Cita web|url=http://www.microsoft.com/en-us/news/press/1999/aug99/smppr.aspx |titolo=Microsoft Announces Final Packaging for Windows 2000 |data=17 agosto 1999 |editore=[[Microsoft]] |opera=News Center |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140508060259/http://www.microsoft.com/en-us/news/press/1999/aug99/smppr.aspx |dataarchivio=8 maggio 2014 |accesso=14 febbraio 2017}}</ref> Sebbene ogni edizione di Windows 2000 fosse destinata a un mercato diverso, condividevano un set di funzionalità di base, tra cui molte utilità di sistema come Microsoft Management Console e le applicazioni di amministrazione di sistema standard.
Windows 2000 ha riscontrato un notevole successo di vendite, molte imprese hanno adottato la versione Professional come standard aziendale e le edizioni Server hanno acquistato significative quote di mercato sia sulle nuove installazioni che nelle conversioni di server esistenti, a spese soprattutto degli Unix commerciali e nonostante il crescente successo di Linux e degli altri sistemi operativi liberi. Una significativa eccezione è costituita dai server web, dove nonostante un discreto successo l'adozione di Linux è stata superiore.
 
Microsoft commercializzò Windows 2000 come la versione Windows più sicura di sempre al momento;<ref name="CyberSafePR">{{Cita web|url=https://news.microsoft.com/2000/01/17/microsoft-and-cybersafe-extend-windows-2000-security-across-the-enterprise/ |titolo=Microsoft and CyberSafe Extend Windows 2000 Security Across the Enterprise |data=17 gennaio 2000 |editore=[[Microsoft]] |opera=News Center |accesso=17 febbraio 2017}}</ref> tuttavia, è diventato l'obiettivo di una serie di attacchi di virus di alto profilo come [[Code Red (malware)|Code Red]]<ref name="CERTCodeRed">{{Cita web|url=http://www.cert.org/historical/incident_notes/IN-2001-08.cfm?|titolo='Code Red' Worm Exploiting Buffer Overflow in IIS Indexing Service DLL|cognome=|nome=|data=19 luglio 2001|opera=[[CERT Coordination Center]]|editore=[[Software Engineering Institute]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817050508/http://www.cert.org/historical/incident_notes/IN-2001-08.cfm|dataarchivio=17 agosto 2016|accesso=17 maggio 2019|urlmorto=sì}}</ref> e [[Nimda]].<ref name="Nimba">{{Cita web|url=http://usatoday30.usatoday.com/money/tech/2001-09-26-nimba-virus.htm |titolo=Nimba called most serious Net attack on business |cognome=Swartz |nome=Jon |data=25 settembre 2001 |editore=[[Gannett Company]] |opera=[[USA Today]] |accesso=17 febbraio 2017}}</ref> Per dieci anni dopo la sua pubblicazione, ha continuato a ricevere patch per vulnerabilità di sicurezza quasi ogni mese fino a raggiungere la fine del suo ciclo di vita il 13 luglio 2010.<ref name=Lifecycle>{{Cita web|url=http://support.microsoft.com/lifecycle/search/?sort=PN&alpha=Windows+2000&Filter=FilterNO |titolo=Microsoft Product Lifecycle for Windows 2000 family |editore=[[Microsoft]] |opera=Support |accesso=17 febbraio 2017}}</ref>
È significativo notare che Windows 2000 non è stato destinato da Microsoft all'utenza domestica, nonostante il supporto della multimedialità e del plug and play. All'utenza non professionale Microsoft ha invece destinato [[Windows Millenium Edition]], basato sul kernel di Windows 95/98.
 
Windows 2000 è l'ultima versione di Microsoft Windows ad includere apertamente la designazione "Windows NT", ed è l'ultima versione in cui le versioni desktop e server di Windows hanno lo stesso nome. Windows 2000 sarà poi sostituito da [[Windows XP]] (rilasciato nell'ottobre 2001) e [[Windows Server 2003]] (rilasciato nell'aprile 2003).
==Collegamenti Esterni==
*[http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=598&pag=2 Storia dei driver di Microsoft] / Windows 2000
*[http://www.stardock.com/stardock/articles/oswars2000.html La guerra dei sistemi operatitivi] in [[lingua inglese|inglese]]
*[http://www.winntmag.com/Articles/Index.cfm?ArticleID=9659 Come Migrare da NT a 2000] in [[lingua inglese|inglese]]
*[http://www.linux-tutorial.info/Linux-NT_Debate/ Scontro Linux - Windows] in [[lingua inglese|inglese]]
 
== Storia ==
{{Link AdQ|en}}
{{Storiavedi anche|Sviluppo di Windows 2000}}
 
Lo sviluppo di Windows 2000 iniziò nel 1997, dopo l'uscita di Windows NT 4.0. Nelle prime versioni beta il sistema operativo veniva identificato come Windows NT 5.0.
[[Categoria:Microsoft Windows]]
 
== Caratteristiche principali ==
[[ca:Windows 2000]]
Al pari del suo predecessore, Windows 2000 fu concepito per un utilizzo in ambito professionale e come [[server]], grazie alle elevate prestazioni, stabilità e sicurezza. L'edizione Professional era destinata a [[Computer-aided design|CAD]], grafica, calcolo matematico e come workstation personale in ambito aziendale. Furono commercializzate le edizioni Server, Advanced Server e Datacenter Server. Successivamente furono distribuite due versioni a [[64 bit]] per i nuovi processori [[Intel]] [[Itanium]] e [[Itanium 2]] nel [[2001]] (Advanced Server Limited Edition e Datacenter Server Limited Edition).
[[cs:Windows 2000]]
 
[[da:Windows 2000]]
Windows 2000 ha rappresentato un'obiettiva evoluzione rispetto alla versione precedente. Era dotato di un'interfaccia utente rinnovata e di un grande numero di innovazioni tecnologiche, fra le quali:
[[de:Microsoft Windows 2000]]
* [[Kernel]] quasi completamente riscritto, in buona parte dei moduli, rispetto alla struttura precedente (NT 4.0), soprattutto nella gestione dei protocolli di rete e nell'interfaccia grafica;
[[en:Windows 2000]]
* '''''[[Active Directory]]''''' - evoluzione del sistema a domini di Windows NT, che permetteva la gestione e l'amministrazione di reti aziendali anche di grandi dimensioni in maniera centralizzata
[[es:Windows 2000]]
* '''''Gestione dei [[file system]]''''' - furono introdotti una nuova versione di ''[[NTFS]]'', il ''Distributed File System'' (che permetteva di costruire una visione complessiva e gerarchica di un insieme di file server su una rete) e l'EFS (''[[Encrypting File System]]'') che permetteva di cifrare i file a livello di file system (ma di cui la [[National Security Agency|NSA]] poteva trovare le chiavi, secondo questo [https://web.archive.org/web/20080706211848/http://jya.com/nsa-study.htm studio])
[[fi:Windows 2000]]
* '''''[[Plug and play]]''''' - Windows 2000 fu il primo sistema operativo su kernel NT che supportava lo standard Plug and play che permette la configurazione automatica dell'hardware
[[fr:Microsoft Windows 2000]]
* '''''Supporto energetico''''' - grazie alle funzioni [[Advanced Power Management|APM]] di gestione e [[risparmio energetico]], permetteva l'uso agevole sui sistemi portatili
[[hu:Windows 2000]]
* '''''[[USB]]''''' - supportava le periferiche USB e l'[[Hot swap]]
[[id:Windows 2000]]
* '''''[[Multimedialità]]''''' - supportava [[DirectX]], i nuovi driver WDM ([[Windows Driver Model]]) e le periferiche multimediali
[[ja:Microsoft Windows 2000]]
* '''''[[Background Intelligent Transfer System]]''''' (BITS) - permetteva di scaricare dalla rete in modo intelligente risorse per aggiornare il sistema operativo.
[[nl:Windows 2000]]
Windows 2000 riscontrò un notevole successo di vendite, molte imprese scelsero la versione Professional come standard aziendale e le edizioni Server ebbero significative quote di mercato sia sulle nuove installazioni che nelle conversioni di server esistenti, a spese soprattutto degli Unix commerciali, malgrado il crescente successo di Linux e degli altri sistemi operativi open source. Una significativa eccezione fu costituita dai server web, dove nonostante un discreto successo l'adozione di Linux è stata superiore.
[[no:Windows 2000]]
 
[[pl:Microsoft Windows 2000]]
È importante notare che Windows 2000 non fu destinato da Microsoft all'utenza domestica, benché fosse presente il supporto della multimedialità e del plug and play. All'utenza non professionale Microsoft invece destinò [[Windows Millennium Edition]], basato sul kernel di [[Windows 95]]/[[Windows 98|98]].
[[pt:Windows 2000]]
 
[[ru:Windows 2000]]
[[sv:=== Requisiti minimi Windows 2000]] Professional ===
{|class="wikitable" style="font-size: 85%;" text-align:center;
[[zh:Windows 2000]]
|-
!width:150px;height:35px;" |
!height:28px;" align="center" valign="middle" | Requisiti Minimi
|-
!|Processore
|Sistema con [[processore]] compatibile:<br />[[Pentium]] 133&nbsp;MHz o superiore
|-
!|RAM
|32 MB di [[RAM]] minimi; 128 MB raccomandati
|-
!|Spazio su<br />disco rigido
|[[Disco rigido]] da 2 GB con almeno 650 MB di spazio disponibile
|-
!|Processori<br />supportati
|Windows 2000 Professional supportava<br />sistemi con uno e due processori
|}
 
== Edizioni ==
Microsoft ha pubblicato varie edizioni di Windows 2000 per diversi mercati e esigenze aziendali: Professional, Server, Advanced Server e Datacenter Server. Ciascuno è stato confezionato separatamente.
 
{{Anchor|Windows 2000 Professional|Windows 2Kpro|2Kp}}
'''Windows 2000 Professional''' è stato progettato come sistema operativo desktop per aziende e utenti esperti. È la versione client di Windows 2000. Offre maggiore sicurezza e stabilità rispetto a molti dei precedenti sistemi operativi desktop Windows. Supporta fino a due processori e può gestire fino a 4 GB di RAM. I requisiti di sistema sono un processore Pentium (o equivalente) di 133&nbsp;MHz o superiore, almeno 32 MB di RAM, 650 MB di spazio su disco rigido e un'unità CD-ROM (consigliata: Pentium II, 128 MB di RAM, 2 GB dello spazio su disco rigido e dell'unità CD-ROM).
<ref name="SysReq">
{{Cita web|url= https://support.microsoft.com/kb/304297|titolo= System requirements for Microsoft Windows 2000 operating systems|accesso=23 maggio 2008}}
</ref>
 
{{Anchor|Windows 2000 Server|Windows 2K Server|2Ks}}
'''Windows 2000 Server''' condivide la stessa interfaccia utente con Windows 2000 Professional, ma contiene componenti aggiuntivi per il computer per eseguire i ruoli del server ed eseguire l'infrastruttura e il software applicativo. Un nuovo componente significativo introdotto nelle versioni del server è Active Directory, che è un servizio di directory a livello aziendale basato su LDAP (Lightweight Directory Access Protocol). Inoltre, Microsoft ha integrato l'autenticazione di rete Kerberos, sostituendo il sistema di autenticazione NTLM (NT LAN Manager) spesso criticato utilizzato nelle versioni precedenti. Ciò ha anche fornito una relazione di trust puramente transitiva tra domini di Windows 2000 in una "forest" (una raccolta di uno o più domini di Windows 2000 che condividono uno schema, una configurazione e un catalogo globale comuni, essendo collegati con trust transitivi bidirezionali). Inoltre, Windows 2000 ha introdotto un Domain Name Server che consente la registrazione dinamica degli indirizzi IP. Windows 2000 Server supporta fino a 4 processori e 4 GB di RAM, con un requisito minimo di 128 MB di RAM e 1 GB di spazio su disco rigido, tuttavia i requisiti potrebbero essere maggiori a seconda dei componenti installati..<ref name="SysReq"/>
 
{{Anchor|Windows 2000 Advanced Server|Windows 2K Advanced Server|2Kas}}
'''Windows 2000 Advanced Server''' è una variante del sistema operativo Windows 2000 Server progettata per aziende medio-grandi. Offre un'infrastruttura di clustering per l'elevata disponibilità e scalabilità di applicazioni e servizi, incluso il supporto per un massimo di 8 CPU, una quantità di memoria principale fino a 8 GB sui sistemi di estensione degli indirizzi fisici (PAE) e la possibilità di eseguire SMP a 8 vie. Supporta il bilanciamento del carico TCP/IP e cluster di server a due nodi ottimizzati basati su Microsoft Cluster Server (MSCS) in Windows NT Server 4.0 Enterprise Edition.<ref>''Microsoft''. Windows 2000 Resource Kit, cap. 1, "Introduzione alla pianificazione della distribuzione di Windows 2000."</ref> I requisiti di sistema sono simili a quelli di Windows 2000 Server,<ref name="SysReq"/> tuttavia potrebbero dover essere più elevati per adattarsi a infrastrutture più grandi.
 
{{Anchor|Windows 2000 Datacenter Server|Windows 2K Datacenter Server|2Kdc}}
'''Windows 2000 Datacenter Server''' è una variante di Windows 2000 Server progettata per aziende di grandi dimensioni che trasferiscono spesso grandi quantità di dati riservati o riservati tramite un server centrale.<ref name="Datacenter">{{Cita web|url=https://support.microsoft.com/kb/265173 |titolo=The Datacenter Program and Windows 2000 Datacenter Server Product |opera=Support.microsoft.com |data=28 febbraio 2007 |accesso=13 novembre 2011}}</ref> Come Advanced Server, supporta il clustering, il failover e il bilanciamento del carico. I requisiti minimi di sistema sono normali, ma è stato progettato per essere in grado di gestire hardware avanzato, fault-tolerant e scalabile, ad esempio computer con 32 CPU e 32 GB di RAM, con rigorosi test e qualifiche del sistema, partizionamento hardware, manutenzione coordinata e cambia il controllo. I requisiti di sistema sono simili a quelli di Windows 2000 Advanced Server,<ref name="SysReq"/> tuttavia potrebbero dover essere più elevati per adattarsi a infrastrutture più grandi. Windows 2000 Datacenter Server è stato pubblicato alla produzione l'11 agosto 2000<ref>{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/en-us/news/press/2000/aug00/dcshipspr.aspx |titolo=Microsoft Ships Windows 2000 Datacenter Server to Program Partners |opera=Microsoft.com |data=11 agosto 2000 |accesso=9 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324151449/http://www.microsoft.com/en-us/news/press/2000/aug00/dcshipspr.aspx |dataarchivio=24 marzo 2014 |urlmorto=sì }}</ref> e lanciato il 26 settembre 2000.<ref>{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/en-us/news/press/2000/sept00/dclaunchpr.aspx |titolo=Microsoft Windows Datacenter Program - All Systems Go |opera=Microsoft.com |data= |accesso=9 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324153010/http://www.microsoft.com/en-us/news/press/2000/sept00/dclaunchpr.aspx |dataarchivio=24 marzo 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
Questa edizione era basata su Windows 2000 con Service Pack 1<ref name="Datacenter" /> e non era disponibile al dettaglio.<ref>{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/en-us/news/press/2000/feb00/datacenterpr.aspx |titolo=Microsoft Announces Datacenter Program for Windows 2000 |opera=Microsoft.com |data=15 febbraio 2000 |accesso=9 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324153008/http://www.microsoft.com/en-us/news/press/2000/feb00/datacenterpr.aspx |dataarchivio=24 marzo 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Il tramonto di Windows 2000 ==
A fine [[2001]] è arrivato sul mercato [[Windows XP]] (precedentemente conosciuto con il [[Nomi in codice Microsoft|nome in codice]] di [[Microsoft Whistler|Whistler]]) che a sua volta ha segnato una svolta della creazione di sistemi operativi da parte di Microsoft. Il suo kernel era basato interamente su quello di Windows 2000 ma sono state introdotte una serie di migliorie alle "negligenze" di Windows 2000, soprattutto in ambito multimediale, che hanno consentito a questo sistema operativo di diventare il successore comune non solo di Windows 2000 ma anche della linea Windows 9x e quindi di Windows Millennium.
 
Dal 30 giugno [[2005]] il supporto per Windows 2000 passò dalla fase principale a quella estesa: ciò significava che Microsoft avrebbe distribuito per Windows 2000 solo gli aggiornamenti di sicurezza critici, mentre il supporto per tutti i nuovi prodotti Microsoft, tra cui le nuove versioni di programmi come [[Internet Explorer]] o [[Windows Media Player]], sarebbe cessato per questo sistema operativo. Il 13 luglio [[2010]], Microsoft rimosse ogni supporto per questo sistema operativo, invitando tutti gli utenti di Windows 2000 a migrare ad una versione di Windows più recente, come Windows XP, [[Windows Vista|Vista]] o [[Windows 7|7]]<ref>{{Cita web |url=http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=19486&What=&tt=Microsoft+termina+il+supporto+per+Windows+2000+e+Windows+XP+SP2 |titolo=Microsoft termina il supporto per Windows 2000 e Windows XP SP2 • Dinox PC |accesso=13 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213173953/http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=19486&What=&tt=Microsoft+termina+il+supporto+per+Windows+2000+e+Windows+XP+SP2 |dataarchivio=13 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:W2KproBoot.PNG|Avvio di Windows 2000 Professional
File:W2KserverBoot.PNG|Avvio di Windows 2000 Server Family
File:W2KserverDesktop.PNG|Desktop di Windows 2000 Server
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Bolosky, William J.; Corbin, Scott; Goebel, David; & Douceur, John R. "[http://research.microsoft.com/sn/Farsite/WSS2000.pdf Single Instance Storage in Windows 2000]". ''Microsoft Research'' & ''Balder Technology Group, Inc.'' (white paper).
* Bozman, Jean; Gillen, Al; Kolodgy, Charles; Kusnetzky, Dan; Perry, Randy; & Shiang, David (October 2002). "[https://www.microsoft.com/windows2000/docs/TCO.pdf Windows 2000 Versus Linux in Enterprise Computing: An assessment of business value for selected workloads]". ''IDC'', sponsored by ''Microsoft Corporation''. White paper.
* Finnel, Lynn (2000). ''MCSE Exam 70-215, Microsoft Windows 2000 Server''. [[Microsoft Press]]. ISBN 1-57231-903-8.
* ''Microsoft''. [https://www.microsoft.com/resources/documentation/Windows/2000/server/reskit/en-us/Default.asp?url=/resources/documentation/Windows/2000/server/reskit/en-us/prork/pric_run_almc.asp Running Nonnative Applications in Windows 2000 Professional]. Windows 2000 Resource Kit. Retrieved 4 May 2005.
* ''Microsoft''. "[https://www.microsoft.com/resources/documentation/Windows/2000/server/reskit/en-us/Default.asp?url=/resources/documentation/Windows/2000/server/reskit/en-us/distrib/dsbg_dat_brlr.asp Active Directory Data Storage]". Retrieved 9 May 2005.
* Minasi, Mark (1993). ''Installing Windows 2000 of Mastering Windows 2000 Server''. Sybex. Chapter 3 — [https://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/windows2000pro/deploy/depopt/ris.mspx Installing Windows 2000 On Workstations with Remote Installation Services].
* Russinovich, Mark (October 1997). "[https://web.archive.org/web/20130517234235/http://windowsitpro.com/Articles/Index.cfm?ArticleID=299 Inside NT's Object Manager]". ''Windows IT Pro''.
* Russinovich, Mark (2002). "[https://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/dnw2kmag00/html/NTFSPart1.asp Inside Win2K NTFS, Part 1]". ''Windows IT Pro'' (formerly ''Windows 2000 Magazine'').
* Saville, John (9 January 2000). "[https://web.archive.org/web/20070927212324/http://www.windowsitpro.com/Article/ArticleID/13785/13785.html What is Native Structure Storage?]". ''Windows IT Pro'' (formerly ''Windows 2000 Magazine'').
* Siyan, Kanajit S. (2000). "Windows 2000 Professional Reference". ''New Riders''. ISBN 0-7357-0952-1.
* Solomon, David; & Russinovich, Mark E. (2000). ''[http://mipagina.cantv.net/jjaguilerap/w2k_arq.html Inside Microsoft Windows 2000] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050323090649/http://mipagina.cantv.net/jjaguilerap/w2k_arq.html# |data=23 marzo 2005 }}'' (Third Edition). ''Microsoft Press''. ISBN 0-7356-1021-5.
* Tanenbaum, Andrew S. (2001), ''Modern Operating Systems'' (2nd Edition), Prentice-Hall
* Trott, Bob (27 October 1998). "[https://web.archive.org/web/20050302194632/http://www.infoworld.com/cgi-bin/displayStory.pl?981027.wcwin2000.htm It's official: NT 5.0 becomes Windows 2000]". ''InfoWorld''.
* Wallace, Rick (2000). ''MCSE Exam 70-210, Microsoft Windows 2000 Professional''. Microsoft Press. ISBN 1-57231-901-1.
* Microsoft (2000) [https://www.microsoft.com/italy/windows/products/earlyversions/win2000/professional/evaluation/sysreqs/default.mspx ''Requisiti di sistema di Windows 2000 Professional'']
 
== Voci correlate ==
* [[Architettura Windows NT]]
* [[Microsoft Windows]]
* [[Windows XP]]
* [[Windows Vista]]
* [[Windows 7]]
* [[Sviluppo di Windows 2000]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=598&pag=2 Storia dei driver di Microsoft] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040703042133/http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=598&pag=2 |date=3 luglio 2004 }} / Windows 2000
* {{cita web|http://www.stardock.com/stardock/articles/oswars2000.html|La guerra dei sistemi operativi|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.winntmag.com/Articles/Index.cfm?ArticleID=9659|titolo=Come Migrare da NT a 2000|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040619065849/http://www.winntmag.com/Articles/Index.cfm?ArticleID=9659|dataarchivio=19 giugno 2004}}
* {{cita web|url=https://support.microsoft.com/lifecycle/?p1=3071|titolo=Microsoft Support Lifecycle - Fine del supporto a Windows 2000}}
* {{cita web|https://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/windows2000pro/evaluate/default.mspx|Windows 2000 Professional feature list}}
* {{cita web|https://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/windows2000serv/default.mspx|Windows 2000 Server information at Technet}}
* {{cita web|https://www.microsoft.com/windows2000/server/evaluation/news/bulletins/extendedsupport.mspx|Windows 2000 Transitions to Extended Support.}}
* {{cita web |1=https://download.microsoft.com/download/e/6/a/e6a04295-d2a8-40d0-a0c5-241bfecd095e/W2KSP4_EN.EXE |2=Windows 2000 Service Pack 4 |accesso=11 agosto 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070607034239/http://download.microsoft.com/download/E/6/A/E6A04295-D2A8-40D0-A0C5-241BFECD095E/W2KSP4_EN.EXE# |dataarchivio=7 giugno 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=https://download.microsoft.com/download/2/7/b/27b1d1a3-0299-4336-b88a-22b9f09817e2/Windows2000-KB891861-v2-x86-ENU.EXE |2=Windows 2000 Update Rollup 1 Version 2 |accesso=11 agosto 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060320020710/http://download.microsoft.com/download/2/7/b/27b1d1a3-0299-4336-b88a-22b9f09817e2/Windows2000-KB891861-v2-x86-ENU.EXE# |dataarchivio=20 marzo 2006 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=https://www.thecollectionbook.info/gallery/?f=/windows/nt%20kernel/windows%202000/5.0.2195.1/english/professional|titolo=Immagini di Windows 2000|lingua=en}}
 
{{Microsoft Windows}}
{{sistemi operativi}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Microsoft}}
 
[[Categoria:Windows 2000]]
[[Categoria:Sistemi operativi Microsoft non più sviluppati]]