Firebird SQL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
m annullamento massivo malfunzionamento bot
Etichetta: Rollback
 
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
|Nome = Firebird
|Logo = Firebird logo.svg
|Screenshot = Turbobird screenshot.png
|Didascalia =
Line 17 ⟶ 16:
In [[informatica]] '''Firebird SQL''' è un DB e un [[RDBMS|database management system relazionale]] (RDBMS), [[open source]] distribuito sotto [[licenza (informatica)|licenza]] IPL ([[Interbase Public License]]) o [[IDPL]] (simile alla [[Mozilla Public License]]).
 
Supporta numerosi [[sistema operativo|sistemi operativi]] tra i quali: [[GNU/Linux]], [[Windows]], [[FreeBSD]], [[macOS]] e alcuni sistemi [[Unix]].<ref>{{en}} [http://www.firebirdsql.org/en/downloads/#Platforms Supported Platforms]</ref> Le principali caratteristiche sono l'alto livello di conformità con gli standard [[SQL]], la completa integrazione con molti [[linguaggi di programmazione]] e la facile installazione e manutenzione del [[software]]. Le ultime versioni distribuite portano grandi miglioramenti riguardo alla resistenza del [[software]] ai crash esterni, la velocità d'esecuzione dei comandi SQL e la gestione e l'accesso ai dati del [[computer]].
 
Nel [[2003]], uneuna querelle<ref>[http://www.mozillazine.org/talkback.html?article=3082 Reports on Phoenix/Minotaur Renaming Focus on Firebird Database Protest]</ref> ha opposto la comunità di [[Mozilla]] e Firebird dopo che un derivato del [[browser]] Mozilla è stato rinominato [[Mozilla Firebird]]. Le due parti si sono alla fine accordate e il navigatore è stato rinominato Mozilla Firefox al suo passaggio nella versione 0.8, iniziata nel [[2004]].<ref>{{cita web |url=https://www.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.html |titolo=Mozilla Firefox - Brand Name Frequently Asked Questions |cognome=Garrity |nome=Steven |coautori=Markham, Gervase; Goodger, Ben; Decrem, Bart; et al. |sito=mozilla.org |editore=Mozilla Foundation |accesso=3 aprile 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120228204829/http://www.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.html |dataarchivio=28 febbraio 2012 }}</ref>
Le principali caratteristiche sono l'alto livello di conformità con gli standard [[SQL]], la completa integrazione con molti [[linguaggi di programmazione]] e la facile installazione e manutenzione del [[software]].
 
Le ultime versioni distribuite portano grandi miglioramenti riguardo alla resistenza del [[software]] ai crash esterni, la velocità d'esecuzione dei comandi SQL e la gestione e l'accesso ai dati del [[computer]].
 
Nel [[2003]], une querelle<ref>[http://www.mozillazine.org/talkback.html?article=3082 Reports on Phoenix/Minotaur Renaming Focus on Firebird Database Protest]</ref> ha opposto la comunità di [[Mozilla]] e Firebird dopo che un derivato del [[browser]] Mozilla è stato rinominato [[Mozilla Firebird]]. Le due parti si sono alla fine accordate e il navigatore è stato rinominato Mozilla Firefox al suo passaggio nella versione 0.8, iniziata nel [[2004]].<ref>{{cita web |url=https://www.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.html |titolo=Mozilla Firefox - Brand Name Frequently Asked Questions |cognome=Garrity |nome=Steven |coautori=Markham, Gervase; Goodger, Ben; Decrem, Bart; et al. |sito=mozilla.org |editore=Mozilla Foundation |accesso=3 aprile 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120228204829/http://www.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.html |dataarchivio=28 febbraio 2012 }}</ref>
 
== Storia ==
Line 35 ⟶ 30:
software per programmatori professionisti: la [[Borland|Borland International]].
 
La prima versione di Firebird fu null'altro che un InterBase riveduto e migliorato dopo che la Borland l'aveva reso opensource (la pubblicazione del codice sorgente di Interbase 6.0 avvenuta il 25 luglio 2000).<ref>{{cita news | titolo=Inprise/Borland Introduces InterBase 6.0 Now Free and Open Source on Linux, Windows, and Solaris | data=16 luglio 2000 | url=http://www.borland.com/news/press_releases/2000/07_16_00_ib6.html | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041206174134/http://www.borland.com/news/press_releases/2000/07_16_00_ib6.html | dataarchivio=6 dicembre 2004 | accesso=29 gennaio 2009 | urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=2000-07-25-004-06-PR-SV-SW |titolo=Borland.com: Inprise/Borland Introduces Interbase 6.0 Now Free and Open Source on Linux |accesso=29 gennaio 2009 |editore=Linux Today |dataarchivio=30 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090630215131/http://www.linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=2000-07-25-004-06-PR-SV-SW |urlmorto=sì }}</ref>
Firebird 1.0 infatti non rappresenta una rivoluzione rispetto ad InterBase 6.0, ma elimina alcuni seri problemi di sicurezza e qualche bug con l'aggiunta di poche migliorie.
 
Line 46 ⟶ 41:
Firebird 2.5 "stable release" aggiunge nuove funzionalità che includono un miglioramento del [[Thread (informatica)|multithreading]], le [[Espressione regolare|espressioni regolari]] e la possibilità di interrogare un database remoto.<ref>{{cita web |url=http://www.firebirdsql.org/file/documentation/release_notes/html/rlsnotes252.html |titolo=Firebird 2.5.2 Release Notes |autore=Helen Borrie|data=7 novembre 2012 |accesso=7 novembre 2012}}</ref>
 
Firebird 3.0 è l'ultima "stable release" è uscita il 19 aprile 2016. Vi è previsto il supporto alle [[stored procedure]] nei linguaggi come [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] e [[C++]], e [[SQL#DML: Manipolazione dei dati|funzioni window SQL]] (SELECT) che restringono i risultati delle query. Una seconda versione alpha era stata distribuita in gennaio 2014.<ref>{{cita web |url=http://www.firebirdsql.org/en/roadmap/|titolo=Firebird Roadmap |data=marzo 2014 }}</ref>. Gli obiettivi principali di questa versione sono l'unificazione delle architetture server e il miglioramento del supporto ai [[Sistema multiprocessore simmetrico|sistemi multiprocessore simmetrico]] (SMP) e ai processori [[multi-core]].<ref>[http://web.firebirdsql.org/download/prerelease/rlsnotes/Firebird-3.0.0_RC1-ReleaseNotes.pdf ''Release Notes Version 3.0 RC 1''.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151225062433/http://web.firebirdsql.org/download/prerelease/rlsnotes/Firebird-3.0.0_RC1-ReleaseNotes.pdf |datedata=25 dicembre 2015 }} (PDF) firebirdsql.org; accesso il 9 novembre 2015.</ref> La versione 3.0 stabile è uscita il 19 aprile 2016.
 
== Descrizione ==
Line 67 ⟶ 62:
 
=== Fyracle ===
[[Fyracle]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.janus-software.com/fb_fyracle.html |titolo=Janus Software<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=23 giugno 2014 |dataarchivio=6 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100406080752/http://www.janus-software.com/fb_fyracle.html |urlmorto=sì }}</ref> è una versione modificata di Firebird SQL che consente il suo utilizzo in sostituzione di [[Oracle Database|Oracle]]. Inoltre la sintassi del linguaggio SQL di Oracle potrà essere utilizzata per effettuare delle query su database Firebird.
 
Una delle applicazioni più utili di questa versione è quella di permettere l'impiego di Firebird con l'[[Enterprise resource planning|ERP]] [[Compiere]], che è progettato per utilizzare Oracle.
Line 85 ⟶ 80:
* [[Vista (basi di dati)|Viste]] aggiornabili in seguito ad eventi stabiliti.
* [[Stored procedure]]. Sono delle applicazioni SQL che vengono memorizzate all'interno del database e vengono eseguite a livello di server. Offrono una grande flessibilità e potenza per svolgere i compiti più impensabili e bilanciare il carico di lavoro tra il client ed il server.
* [[Trigger (basi di dati)|Trigger]]. Sono simili alle stored procedure ma non vengono mai eseguiti esplicitamente; svolgono le loro azioni in seguito a modifiche apportate alle tabelle (inserimento, modifica o eliminazione di un dato). Sono utili quando si cerca di ottenere un determinato risultato in seguito ad unaa un'azione specifica.
* Un'applicazione può accedere contemporaneamente a più database.
* Gestione del [[Tipo di dato (basi di dati)|tipo di dato]] [[Binary large object|BLOB]] con possibilità di memorizzare dati di qualsiasi genere (immagini, suoni, animazioni, testi…).
Line 119 ⟶ 114:
* Numero massimo di indici per tabella. Questo numero è stato fissato da progetto a 256. In Interbase al massimo erano 64 indici per tabella.
* Dimensione massima di una chiave indice. Una regola pratica per determinare questo valore è la seguente: iniziare con 256 byte per una chiave per una singola colonna e con 200 byte per una chiave per più colonne e sottrarre 4 byte per ogni colonna aggiuntiva. Esempio: una chiave CHAR per una singola colonna può occupare 256 - 4 = 252 byte; la stessa chiave per 3 colonne occuperà 188 byte. È da sottolineare che nel conteggio occorre tenere in considerazione il numero effettivo di byte e non di caratteri.
* Numero massimo di eventi per una stored procedure: Il programma di Firebird non ha stabilito un limitolimite per queste azioni, ma bisogna controllare le dimensioni di una stored procedure e il trigger.
* Dimensione massima di stored procedure e di trigger: Il limite stabilito è di 48 KB per l'BLR (codice compilato bytecode di una stored procedure o un trigger).
* Dimensione max. di un campo BLOB. La dimensione massima di un campo BLOB dipende dalla dimensione di pagina del database:
Line 140 ⟶ 135:
 
=== Dialetti ===
La prima versione di Firebird (Firebird 1.0) aveva introdotto diverse novità che hanno avuto come conseguenza l'alterazione di alcuni meccanismi interni del motore del database.
avuto come conseguenza l'alterazione di alcuni meccanismi interni del motore del database.
Quindi, bisognava introdurre qualche artificio per poter ancora utilizzare vecchi database ed applicazioni create con le precedenti versioni.
La soluzione è stata nell'introduzione dei dialetti che hanno il compito di controllare l'appartenenza o meno di un'estensione a una determinata versione.
l'appartenenza o meno di una estensione ad una determinata versione.
 
* Dialetto 1: corrisponde alle notazioni e funzionalità della versione precedente InterBase 5.6.
Line 157 ⟶ 150:
* Una nuova interfaccia per agganciare set di caratteri internazionali, che include il supporto per [[Unicode]].
* Supporto per le piattaforme a 64-bit grazie ai binari distribuiti per [[AMD64]] e [[Intel]] [[EM64T]]. I binari per Windows 64-bit sono in fase di testing e verranno distribuiti in seguito.
* Un'intensa attività di verifica della sicurezza del server, che include una più robusta cifratura delle password ede una protezione integrata contro gli attacchi a [[Brute force|forza bruta]].
* Supporto per le tabelle derivate in SQL200x, che include l'annidamento a più livelli e il joning di subquery.
* Sintassi EXECUTE BLOCK per il supporto di blocchi di SQL procedurale (PSQL), che può essere eseguito in statement SQL.
Line 209 ⟶ 202:
* {{cita web | 1 = http://www.firebirdconference.net/ | 2 = 6a International Conference - Bergamo - Italia | accesso = 25 settembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080913024525/http://www.firebirdconference.net/ | dataarchivio = 13 settembre 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.firebirdnews.org/|Sito di news su Firebird SQL|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://www.nucleonsoftware.com | 2 = Database Master - FireBird Management Software | accesso = 7 maggio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200122085236/http://nucleonsoftware.com/ | dataarchivio = 22 gennaio 2020 | urlmorto = sì }}
 
{{Database management system}}
 
{{Portale|Informatica|software libero}}
 
[[Categoria:Software liberi per basi di dati]]