Firebird SQL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m annullamento massivo malfunzionamento bot Etichetta: Rollback |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome = Firebird
|Screenshot = Turbobird screenshot.png
|Didascalia =
|Sviluppatore = Firebird
|Ultima versione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = Multipiattaforma
|Genere = RDBMS
|Licenza = [[Interbase Public License]] o IDPL, [[Mozilla Public License]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
|SitoWeb =
}}
In [[informatica]] '''Firebird SQL''' è un DB e un [[RDBMS|database management system relazionale]] (RDBMS), [[open source]] distribuito sotto [[licenza (informatica)|licenza]] IPL ([[Interbase Public License]]) o [[IDPL]] (simile alla [[Mozilla Public License]]).
Supporta numerosi [[sistema operativo|sistemi operativi]] tra i quali: [[GNU/Linux]], [[Windows]], [[FreeBSD]], [[macOS]] e alcuni sistemi [[Unix]].<ref>{{en}} [http://www.firebirdsql.org/en/downloads/#Platforms Supported Platforms]</ref> Le principali caratteristiche sono l'alto livello di conformità con gli standard [[SQL]], la completa integrazione con molti [[linguaggi di programmazione]] e la facile installazione e manutenzione del [[software]]. Le ultime versioni distribuite portano grandi miglioramenti riguardo alla resistenza del [[software]] ai crash esterni, la velocità d'esecuzione dei comandi SQL e la gestione e l'accesso ai dati del [[computer]].
Nel [[2003]], una querelle<ref>[http://www.mozillazine.org/talkback.html?article=3082 Reports on Phoenix/Minotaur Renaming Focus on Firebird Database Protest]</ref> ha opposto la comunità di [[Mozilla]] e Firebird dopo che un derivato del [[browser]] Mozilla è stato rinominato [[Mozilla Firebird]]. Le due parti si sono alla fine accordate e il navigatore è stato rinominato Mozilla Firefox al suo passaggio nella versione 0.8, iniziata nel [[2004]].<ref>{{cita web |url=https://www.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.html |titolo=Mozilla Firefox - Brand Name Frequently Asked Questions |cognome=Garrity |nome=Steven |coautori=Markham, Gervase; Goodger, Ben; Decrem, Bart; et al. |sito=mozilla.org |editore=Mozilla Foundation |accesso=3 aprile 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120228204829/http://www.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.html |dataarchivio=28 febbraio 2012 }}</ref>
== Storia ==
Firebird nasce dal [[codice sorgente]] di [[InterBase]] 6.0 e quindi ne acquista tutte le sue caratteristiche principali. È necessario, quindi, parlando di Firebird raccontare un po' la storia di Interbase (il suo antenato).
Line 9 ⟶ 30:
software per programmatori professionisti: la [[Borland|Borland International]].
La prima versione di Firebird fu null'altro che un InterBase riveduto e migliorato dopo che la Borland l'aveva reso opensource (la pubblicazione del codice sorgente di Interbase 6.0 avvenuta il 25 luglio 2000).<ref>{{cita news | titolo=Inprise/Borland Introduces InterBase 6.0 Now Free and Open Source on Linux, Windows, and Solaris | data=16 luglio 2000 | url=http://www.borland.com/news/press_releases/2000/07_16_00_ib6.html | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041206174134/http://www.borland.com/news/press_releases/2000/07_16_00_ib6.html | dataarchivio=6 dicembre 2004 | accesso=29 gennaio 2009 | urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=2000-07-25-004-06-PR-SV-SW |titolo=Borland.com: Inprise/Borland Introduces Interbase 6.0 Now Free and Open Source on Linux |accesso=29 gennaio 2009 |editore=Linux Today |dataarchivio=30 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090630215131/http://www.linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=2000-07-25-004-06-PR-SV-SW |urlmorto=sì }}</ref>
Firebird 1.0 infatti non rappresenta una rivoluzione rispetto ad InterBase 6.0, ma elimina alcuni seri problemi di sicurezza e qualche bug con l'aggiunta di poche migliorie.
Line 20 ⟶ 41:
Firebird 2.5 "stable release" aggiunge nuove funzionalità che includono un miglioramento del [[Thread (informatica)|multithreading]], le [[Espressione regolare|espressioni regolari]] e la possibilità di interrogare un database remoto.<ref>{{cita web |url=http://www.firebirdsql.org/file/documentation/release_notes/html/rlsnotes252.html |titolo=Firebird 2.5.2 Release Notes |autore=Helen Borrie|data=7 novembre 2012 |accesso=7 novembre 2012}}</ref>
Firebird 3.0
== Descrizione ==
=== Organizzazione del progetto ===
* [[Firebird Foundation]] - Raccoglie fondi, organizza conferenze e ne promuove l'utilizzo
* Gruppo di sviluppatori in tutto il mondo
=== Integrazione in Libre Office ===
Col lavoro del [[Google Summer of Code]] 2013 è cominciata l'integrazione di Firebird come sostituto di [[HSQLDB]] in [[LibreOffice]], nel modulo [[LibreOffice Base|Base]].<ref>{{Cita web|url=http://www.firebirdnews.org/?p=6610|titolo=Firebird Embedded and LibreOffice is the killer combination to scale from a single file application to a client/server approach|data=14 febbraio 2012|autore=mariuz|editore=Firebirdnews.org|accesso=8 luglio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ahunt.org/2013/05/gsoc-2013-libreoffice-firebird-sql-connector/|accesso=8 luglio 2013|titolo=GSOC 2013: LibreOffice Firebird SQL Connector|data=28 maggio 2013|autore=ahunt}}</ref>
Libre Office sino alla versione 5.2 poteva usare Firebird 2.5; dalla release Libre Office 5.3 può essere incorporato Firebird, release 3.0. o successive.
=== Interfacce grafiche di amministrazione ===
Esistono molte interfacce grafiche di amministrazione per creare database con Firebird, con diverse licenze, scaricabili dal sito <ref>{{cita web|1=https://www.ibphoenix.com/download/tools/admin/|2=Sito di Ibphoenix|lingua=en|accesso=16 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313200850/http://ibphoenix.com/download/tools/admin|dataarchivio=13 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Le principali sono:
* [[LibreOffice Base]] dalla versione 5.3
* {{cita web|1=http://code.sd/products/turbobird/|2=TurboBird|lingua=en|accesso=18 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161118223909/http://code.sd/products/turbobird/|dataarchivio=18 novembre 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita web|https://sourceforge.net/projects/flamerobin|FlameRobin|lingua=en}}
* {{cita web|http://firebirdsql.org/en/third-party-tools/|elenco sul sito Firebird|lingua=en}}
=== Fyracle ===
[[Fyracle]]<ref>{{Cita web |url=http://www.janus-software.com/fb_fyracle.html |titolo=Janus Software<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 giugno 2014 |dataarchivio=6 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100406080752/http://www.janus-software.com/fb_fyracle.html |urlmorto=sì }}</ref> è una versione modificata di Firebird SQL che consente il suo utilizzo in sostituzione di [[Oracle Database|Oracle]]. Inoltre la sintassi del linguaggio SQL di Oracle potrà essere utilizzata per effettuare delle query su database Firebird.
Una delle applicazioni più utili di questa versione è quella di permettere l'impiego di Firebird con l'[[Enterprise resource planning|ERP]] [[Compiere]], che è progettato per utilizzare Oracle.
== Caratteristiche ==
Line 70 ⟶ 114:
* Numero massimo di indici per tabella. Questo numero è stato fissato da progetto a 256. In Interbase al massimo erano 64 indici per tabella.
* Dimensione massima di una chiave indice. Una regola pratica per determinare questo valore è la seguente: iniziare con 256 byte per una chiave per una singola colonna e con 200 byte per una chiave per più colonne e sottrarre 4 byte per ogni colonna aggiuntiva. Esempio: una chiave CHAR per una singola colonna può occupare 256 - 4 = 252 byte; la stessa chiave per 3 colonne occuperà 188 byte. È da sottolineare che nel conteggio occorre tenere in considerazione il numero effettivo di byte e non di caratteri.
* Numero massimo di eventi per una stored procedure: Il programma di Firebird non ha stabilito un
* Dimensione massima di stored procedure e di trigger: Il limite stabilito è di 48 KB per l'BLR (codice compilato bytecode di una stored procedure o un trigger).
* Dimensione max. di un campo BLOB. La dimensione massima di un campo BLOB dipende dalla dimensione di pagina del database:
Line 144 ⟶ 188:
Questo modello non è altro che una versione compatta dell'architettura Superserver, diciamo compatta perché non è altro che una libreria (''fbembedd.dll'') che fa il lavoro sia come parte server che client. Naturalmente permette la gestione del database solo a livello locale.
Questo significa che questa architettura non si mette in ascolto di richieste di altri client ma soddisfa solo operazioni locali. Questo discorso vale anche per quei server utilizzati come terminal server, questa architettura permette l'utilizzo di una sola connessione per volta. Normalmente questa architettura viene utilizzata per quei database che girano su un solo PC, come ad esempio i portatili oppure per un database in sola lettura ad esempio su [[CD-ROM]]. Le risorse richieste da questa architettura sono minime, e può pertanto essere installata su qualsiasi client. L'interfaccia per la gestione del DBMS è identica a quella della versione SuperServer.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
Line 160 ⟶ 207:
{{Portale|Informatica|software libero}}
|