Firebird SQL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
m annullamento massivo malfunzionamento bot Etichetta: Rollback |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
In [[informatica]] '''Firebird SQL''' è un DB e un [[RDBMS|database management system relazionale]] (RDBMS), [[open source]] distribuito sotto [[licenza (informatica)|licenza]] IPL ([[Interbase Public License]]) o [[IDPL]] (simile alla [[Mozilla Public License]]).
Supporta numerosi [[sistema operativo|sistemi operativi]] tra i quali: [[GNU/Linux]], [[Windows]], [[FreeBSD]], [[macOS]] e alcuni sistemi [[Unix]].<ref>{{en}} [http://www.firebirdsql.org/en/downloads/#Platforms Supported Platforms]</ref>
Nel [[2003]], una querelle<ref>[http://www.mozillazine.org/talkback.html?article=3082 Reports on Phoenix/Minotaur Renaming Focus on Firebird Database Protest]</ref> ha opposto la comunità di [[Mozilla]] e Firebird dopo che un derivato del [[browser]] Mozilla è stato rinominato [[Mozilla Firebird]]. Le due parti si sono alla fine accordate e il navigatore è stato rinominato Mozilla Firefox al suo passaggio nella versione 0.8, iniziata nel [[2004]].<ref>{{cita web |url=https://www.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.html |titolo=Mozilla Firefox - Brand Name Frequently Asked Questions |cognome=Garrity |nome=Steven |coautori=Markham, Gervase; Goodger, Ben; Decrem, Bart; et al. |sito=mozilla.org |editore=Mozilla Foundation |accesso=3 aprile 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120228204829/http://www.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.html |dataarchivio=28 febbraio 2012 }}</ref>
Riga 41:
Firebird 2.5 "stable release" aggiunge nuove funzionalità che includono un miglioramento del [[Thread (informatica)|multithreading]], le [[Espressione regolare|espressioni regolari]] e la possibilità di interrogare un database remoto.<ref>{{cita web |url=http://www.firebirdsql.org/file/documentation/release_notes/html/rlsnotes252.html |titolo=Firebird 2.5.2 Release Notes |autore=Helen Borrie|data=7 novembre 2012 |accesso=7 novembre 2012}}</ref>
Firebird 3.0
== Descrizione ==
Riga 114:
* Numero massimo di indici per tabella. Questo numero è stato fissato da progetto a 256. In Interbase al massimo erano 64 indici per tabella.
* Dimensione massima di una chiave indice. Una regola pratica per determinare questo valore è la seguente: iniziare con 256 byte per una chiave per una singola colonna e con 200 byte per una chiave per più colonne e sottrarre 4 byte per ogni colonna aggiuntiva. Esempio: una chiave CHAR per una singola colonna può occupare 256 - 4 = 252 byte; la stessa chiave per 3 colonne occuperà 188 byte. È da sottolineare che nel conteggio occorre tenere in considerazione il numero effettivo di byte e non di caratteri.
* Numero massimo di eventi per una stored procedure: Il programma di Firebird non ha stabilito un
* Dimensione massima di stored procedure e di trigger: Il limite stabilito è di 48 KB per l'BLR (codice compilato bytecode di una stored procedure o un trigger).
* Dimensione max. di un campo BLOB. La dimensione massima di un campo BLOB dipende dalla dimensione di pagina del database:
Riga 207:
{{Portale|Informatica|software libero}}
|