Portable Network Graphics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
1 ottobre 1996 è l'approvazione W3C ma era già stato pubblicato |
m annullamento massivo malfunzionamento bot Etichetta: Rollback |
||
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
| compressione = [[lossless]]
| estensione_di =
| esteso_a =[[APNG]], [[JPEG Network Graphics|JNG]] ed [[Multiple-image Network Graphics|MNG]]
| standard = ISO 15948<br />IETF RFC 2083
| aperto = Sì
| sito = www.libpng.org
|typecode=PNGf, PNG|uniform_type_identifier=public.png|magic_number=89 50 4e 47 0d 0a 1a 0a}}
'''Portable Network Graphics''' (sigla '''PNG''') è un [[formato di file]] utilizzato in [[informatica]] per memorizzare [[immagine|immagini]], introdotto nel 1995 e caratterizzato da compressione [[lossless]], efficiente soprattutto con grafica non fotografica.
Riga 32:
Inizialmente infatti la sigla PNG era anche [[acronimo ricorsivo]] di "PNG's Not GIF" ("il PNG non è il GIF").<ref name=LM/>
Il PNG è stato creato nel periodo natalizio del 1994 da Thomas Boutell, Greg Roelofs e altri autori indipendenti. Venne sviluppato in tempi brevissimi e praticamente senza costi, in netta contrapposizione con il grande impegno di tempo e denaro di organismi internazionali che stava dietro a formati come il [[JPEG]].<ref name=LM>{{cita|''Linux Magazine'' n. 18|p. 91}}.</ref>
A fine gennaio 1995 il formato era definitivo e a marzo Olivier Fromme realizzò il primo programma di visualizzazione. A luglio 1995 il formato era già supportato dal browser [[Mosaic]].<ref name=LM/>
Riga 61:
== APNG ==
[[File:APNG throbber.png|alt=Esempio di throbber APNG|miniatura|Esempio di throbber APNG]]
Animated Portable Network Graphics (APNG) è un formato di file che estende la specifica PNG per consentire immagini animate che funzionano in modo simile ai file GIF animati, pur supportando immagini a 24 bit e trasparenza a 8 bit. Mantiene inoltre la retro-compatibilità con i file PNG non animati<ref>{{Cita web|url=http://littlesvr.ca/apng/gif_apng_webp.html|titolo=GIF vs APNG vs WebP|sito=littlesvr.ca|accesso=2021-09-06}}</ref><ref name="ionos.it">{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/siti-web/web-design/apng/|titolo=APNG (Animated Portable Network Graphics): nozioni di base e tutorial|sito=IONOS Digitalguide|lingua=it|accesso=2021-09-06}}</ref>. La specifica APNG è stata creata nel 2004 da Stuart Parmenter e Vladimir Vukićević della [[Mozilla]] Corporation per consentire la memorizzazione delle animazioni necessarie per interfacce come i throbber (detti anche "icone di caricamento")<ref>{{Cita web|url=https://www.business2community.com/email-marketing/apng-in-emails-taking-animations-to-a-new-level-02215692|titolo=APNG in Emails: Taking Animations to a New Level|sito=Business 2 Community|accesso=2021-09-06}}</ref>. L’APNG supporta fino a 24 bit e quindi oltre 16 milioni di colori, oltre a supportare anche la trasparenza parziale (graduata) in aggiunta a quella totale. Il formato GIF con supporto a 8 bit è limitato a 256 colori e a una trasparenza totale non graduata, il che può causare ombre sgranate e pixellate<ref name="ionos.it" /><ref>{{Cita web|url=https://lukeroberts.tv/blog/gif-vs-animated-png/|titolo=GIF vs Animated PNG|sito=lukeroberts.tv/blog|data=2019-05-03|lingua=en
== MNG ==
Multiple-image Network Graphics (MNG) è un formato di file grafico, pubblicato nel 2001, per immagini animate, Le sue specifiche sono documentate pubblicamente e sono disponibili implementazioni di riferimento [[Software libero|free software]]. MNG è strettamente correlato al formato immagine PNG<ref>{{Cita web|url=https://docs.fileformat.com/image/mng/|titolo=MNG File Format - Multiple Image Network Graphics File Format|autore=Kashif Iqbal|sito=docs.fileformat.com|data=2019-10-11|lingua=en
== Note ==
Riga 77:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
{{Formati di compressione}}
{{Standard ISO}}
|