Camera dei comuni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
-correlate
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{F|parlamenti|luglio 2017}}
[[File:Houseofcommons1851.jpg|thumb|[[Camera dei Comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni britannica]]]]
La '''Camera dei comuni''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''House of Commons'') è una delle due assemblee parlamentari che costituiscono alcuni dei [[Parlamento|Parlamenti]] di derivazione [[anglosassone]].
 
== Storia ==
In origine, "i comuni" erano uno degli stati del regno. Nella politica [[Europa|europea]] pre-[[illuminismo]] il [[parlamento]] tipicamente divideva il governo tra i diversi "stati" della società.
Line 8 ⟶ 9:
I comuni rappresentavano i cittadini delle città e dei villaggi non feudalizzati, ad esempio gli appartenenti alle [[Corporazioni delle arti e mestieri|corporazioni artigianali]], i [[borghesia|borghesi]] e i piccoli proprietari, in contrapposizione con i proprietari terrieri e la [[classe dirigente]]. Altri stati includevano i [[prelato|prelati]], i [[nobile|nobili]], i [[mercante|mercanti]] e i [[Cavaliere (onorificenza)|cavalieri]]. La Camera dei comuni venne creata per servire da sbocco politico per la classe dei "comuni", mentre le classi dell'''élite'' erano rappresentate nella [[Camera dei lord]]. La Camera dei comuni era perciò eletta dal popolo, mentre i membri della Camera dei lord erano nominati sulle basi di varie forme di merito, come la linea dinastica o i servigi forniti al Regno.
 
La parola ''commons'' (comuni) è stata a volte confusa con ''commoner'' (cittadino comune), ma esse sono in realtà molto diverse in questo contesto. Solitamente si pensa che "Comuni" sia un'abbreviazione di "cittadini comuni", mentre in realtà il termine deriva dalla parola "comune", nel senso di "villaggio, paese".
 
Fino al Cinquecento la Camera non ebbe una sede propria ma utilizzò spesso una delle sale dell'[[Abbazia di Westminster]] ma dopo la Riforma anglicana e soprattutto il trasferimento della Corte a [[Whitehall]], [[Enrico VIII d'Inghilterra]] concesse stabilmente l'uso del vecchio [[Palazzo di Westminster]] alle Camere.
 
Rispetto ai [[Bicameralismo|bicameralismi]] che si diffusero tra i Paesi del [[Commonwealth]] alla fine dell'Ottocento ed all'inizio del Novecento, sono rimasti solo il [[Parlamento britannico]] ed il [[Parlamento canadese]], ad avere una [[camera bassa]] che assume la denominazione di ''House of Commons''.
 
In [[Irlanda]] il titolo è stato storicamente usato da tre corpi:
*la [[Camera dei comuni d'(Irlanda)|Camera dei comuni irlandesed'Irlanda]], dal ([[1297]]-[[ al 1801]]), (con sede al [[castello di Dublino]], poi nel [[Palazzo del Parlamento irlandese|palazzo del Parlamento]], sempre a [[Dublino]]) e dal 1921 al 1922 (con sede nel [[Palazzo del governo (Dublino)|palazzo del Governo]] di Dublino);
*la [[Camera dei comuni (Irlanda del Nord)|Camera dei comuni dell'Irlanda]] ([[1921del Nord]]-[[1922]]), dal 1921 al 1972 (con sede nel [[Palazzo del governoParlamento (DublinoIrlanda del Nord)|palazzo del GovernoParlamento]] di Dublino[[Belfast]]).
 
*la [[Camera dei comuni dell'Irlanda del nord]] ([[1921]]-[[1972]]), con sede nel [[Palazzo del Parlamento (Irlanda del Nord)|palazzo del Parlamento]] di [[Belfast]].
Alla fine del [[XIX secolo]] il termine aveva già una reputazione di elemento datato e classista. Conseguenza di ciò fu il cambio di nome in [[Camera dei rappresentanti (degli Stati Uniti d'America)|Camera dei rappresentanti]] in molte colonie britanniche con autonomia governativa.
 
Alla fine del [[XIX secolo]] il termine aveva già una reputazione di elemento datato e classista. Conseguenza di ciò fu il cambio di nome in [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera dei rappresentanti]] in molte colonie britanniche con autonomia governativa.
==Corpi specifici ==
[[File:Parliament2.jpg|thumb|[[Camera dei comuni (Canada)|Camera dei comuni canadese]]]]
[[File:IrishHC1780.jpg|thumb|La [[Camera dei comuni irlandese]]<br>La prima Camera mai costruita appositamente per le assemblee. Dipinto c.1780.]]
Benché il titolo di Camera dei comuni sia solitamente associato al [[Sistema Westminster#Alcuni paesi che utilizzano il sistema Westminster|sistema Westminster]], in pratica sono oggigiorno solo due Paesi ad utilizzarlo:
*il [[Regno Unito]] con la [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni britannica]] (con sede nel [[palazzo di Westminster]], [[Londra]]), preceduta storicamente da:
**la [[Camera dei comuni (Inghilterra)|Camera dei comuni d'Inghilterra]], dal (1295- al 1706), (con sede a Westminster)
**la [[Camera dei comuni (Gran Bretagna)|Camera dei comuni di Gran Bretagna]], dal (1707- al 1801), (con sede a Westminster)
*il [[Canada]] con la [[Camera dei comuni (Canada)|Camera dei comuni canadese]], con sede a [[Collina del Parlamento|Parliament Hill]], [[Ottawa]].
È presieduta, in ambedue i casi, dallo ''speaker''.
Line 34 ⟶ 37:
*[[Assemblea legislativa]]
*[[Lok Sabha]]
*[[House of Commons Library]]
*[[Lista dei parlamenti nazionali]]
 
== Altri progetti ==