Modane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Modane''' (<small>[[Alfabeto Fonetico Internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/mɔ'dan/}};
▲'''Modane''' {{IPA|/mɔ'dan/}} (in [[lingua italiana|italiano]] ''Modana''<ref name="Forray">Nome italiano attestato da prima del 1500 fino ai giorni d'oggi; ''cf''. François Forray, ''Lavoro nel cuore'', Montmélian, 2004, p. 83.</ref>, desueto) è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 3.781 abitanti situato nel [[Savoia (dipartimento)|dipartimento della Savoia]] della regione dell'[[Alvernia-Rodano-Alpi]]. Il comune si trova all'interno della valle della [[Moriana]] e fa parte anche del [[Parco nazionale della Vanoise]].
== Geografia fisica ==
È posto sul corso del fiume [[Arc (fiume Savoia)|Arc]] alle porte dell'alta [[Moriana]].
== Clima ==
Modane ha un [[clima alpino]], con estati brevi e calde e inverni lunghi e molto freddi.
Line 44 ⟶ 43:
La città è stata parte del [[Regno di Sardegna]] fino al [[1860]], quando è stata ceduta alla [[Francia]] in seguito al [[Trattato di Torino (1860)|Trattato di Torino]]. Nel 1871, in seguito all'apertura del [[Traforo ferroviario del Frejus]], Modane divenne una città di confine tra l'[[Italia]] e la Francia. Nel 1875, a seguito dei rapporti sempre più tesi tra i due paesi, la Francia costruì il [[Fort du Replaton]] per controllare l'entrata del tunnel ferroviario.
Durante la [[
Nel corso della [[
Dal 1969, Modane divenne un paese a vocazione turistica.
Line 58 ⟶ 57:
* Il forte di Replaton
* La chiesa parrocchiale
* Il forte saint Gobein
* Il santuario di Notre Dame de Charmaix,dove si venera la statua di una Madonna Nera
* La passeggiata lungo il fiume Arc
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Ancienne entrée tunnel ferroviaire du Mont-Cenis.JPG|thumb|Antica entrata del [[traforo ferroviario del Frejus]].]]
Modane è [[stazione di Modane|stazione ferroviaria internazionale]] di trasmissione fra la rete ferroviaria francese, gestita dal [[Réseau ferré de France]] (RFF), e quella italiana, esercitata da [[Rete Ferroviaria Italiana]] (RFI). Della prima fa parte la [[ferrovia Culoz-Modane|linea proveniente da Culoz]], servita dai [[Transport express régional|TER]] Rhône-Alpes della [[Société nationale des chemins de fer français|SNCF]]; alla seconda appartiene la [[ferrovia del Frejus]]. La stazione è anche servita da treni a lunga percorrenza, come i [[TGV]] di SNCF della relazione [[Gare de Paris Lyon|Parigi Gare de Lyon]]-[[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] nonché dal 18 dicembre 2021 dai nuovi collegamenti ad Alta Velocità [[Frecciarossa 1000]] di [[Trenitalia]] tra [[Stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] e [[Stazione di Parigi Lione|Paris Gare de Lyon]] e viceversa. In passato nei giorni festivi era servita anche da alcuni treni della linea SFM3 del [[servizio ferroviario metropolitano di Torino]], ora limitati a [[Bardonecchia]].▼
▲Modane è [[stazione di Modane|stazione ferroviaria internazionale]] di trasmissione fra la rete ferroviaria francese, gestita dal [[Réseau ferré de France]] (RFF), e quella italiana, esercitata da [[Rete Ferroviaria Italiana]] (RFI). Della prima fa parte la [[ferrovia Culoz-Modane|linea proveniente da Culoz]], servita dai [[Transport express régional|TER]] Rhône-Alpes della [[Société nationale des chemins de fer français|SNCF]]; alla seconda appartiene la [[ferrovia del Frejus]]. La stazione è anche servita da treni a lunga percorrenza, come i [[TGV]] di SNCF della relazione [[Gare de Paris Lyon|Parigi Gare de Lyon]]-[[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] e nei giorni festivi da alcuni treni della linea SFM3 del [[servizio ferroviario metropolitano di Torino]].
Modane è sullo sbocco francese sia del [[traforo ferroviario del Frejus]] che su quello [[Traforo stradale del Frejus|stradale]], uno dei principali punti di passaggio stradali transalpini.
Fra il [[1868]] e il [[1871]] la località fu servita da una fermata della [[ferrovia del Moncenisio]].
== Cultura popolare ==
Il paese è una delle ambientazioni del romanzo ''[[Festa di nozze]]'' di [[John Berger]].
== Amministrazione ==
;Gemellaggi
* [[File:Flag of Italy.svg|23x23px]] [[Bardonecchia]]
== Note ==
Line 72 ⟶ 80:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.modane-valfrejus.com|titolo=
* {{cita web|http://www-lsm.in2p3.fr|
{{Dipartimento Savoia}}
|