Bidimensionalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio categ.
mNessun oggetto della modifica
 
(29 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|matematica}}
La '''bidimensionalità''' è la pertinenza di un oggetto o di un'immagine al campo delle due tradizionali [[Dimensione|dimensioni spaziali]].: Larghezzalunghezza eo lunghezzalarghezza, oppure X e Y, nel caso di notazione matematica. È spesso contrapposta e confrontata con la [[tridimensionalità]] (3D).
 
VieneLa bidimensionalità viene indicata anche con l'[[acronimo]]abbreviazione '''2D''' o '''2-D''' che letteralmente sta per "due dimensioni". Un oggetto bidimensionale manca della ''terza dimensione'', la [[profondità (dimensione)|profondità]], e si sviluppa dunque solo su superficie piana. Sono esempi di rappresentazioni 2D, ossia bidimensionali, le [[fotografia|fotografie]] o i disegni.
 
== Voci correlate ==
Un oggetto bidimensionale manca della ''terza dimensione'', la [[profondità (dimensione)|profondità]], e si sviluppa dunque solo su superficie piana. Sono esempi di rappresentazioni 2D, ossia bidimensionali, le [[fotografia|fotografie]]. È un acronimo spesso contrapposto e confrontato con [[Tridimensionalità|3D]].
* [[Tridimensionalità]]
 
==Voci correlate==
*[[Tridimensionalità]]
 
{{Progettazione meccanica}}
[[Categoria:Rappresentazioni grafiche]]
 
[[cs:2D]]
[[da:2-D]]
[[de:2D]]
[[es:Bidimensional]]
[[simple:2D]]
[[sv:2D]]
[[zh:二度空间]]