Sozzo Rustichini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio |Nome = Sozzo |Cognome = Rustichini |Sesso = M |LuogoNascita = Siena |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Epoca = 1200 |Epoca2 = 1300 |Attività = architetto |Nazionalità = italiano }} == Biografia == Sozzo fu un architetto senese particolarmente attivo nella seconda metà del XIII secolo, ed è ricordato principalmente per essere stato il primo maestro del cantiere del duomo di Grosseto, come ric... |
CItazione fonte documentale albero genealogico , ramo di Rustichino , numero 46, del 1685. |
||
| (14 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Iscrizioni lato duomo di Grosseto (restauri Mensini e copia Sozzo Rustichini).jpg|thumb|L'iscrizione (in basso) sul fianco del duomo di Grosseto]]
[[File:SienaFontenuova2.jpg|thumb|Fonte Nuova a Siena]]
{{Bio
|Nome = Sozzo
|Cognome = Rustichini
|PostCognome = o '''Sozzo di Rustichino'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Siena
Riga 16 ⟶ 19:
== Biografia ==
Sozzo fu un architetto senese particolarmente attivo nella seconda metà del [[XIII secolo]], ed è ricordato principalmente per essere stato il primo maestro del cantiere del [[duomo di Grosseto]], come ricordato da un'epigrafe che attesta i lavori di costruzione della cattedrale tra il 1294 e il 1302.<ref name=parisi>{{Cita|Parisi 1996|p. 31
Nel 1295 fece parte di una commissione per la costruzione della [[Fonte Nuova (Siena)|Fonte Nuova]] in [[Borgo d'Ovile|Pian d'Ovile]], i cui membri erano «''magistri lapidum''» e «''magistri Operis''», tra i quali [[Duccio di Boninsegna]] e [[Giovanni Pisano]]: i lavori della fonte furono effettuati dallo stesso Sozzo insieme a [[Camaino di Crescentino]] nel 1298.<ref name=parisi/><ref>{{Cita|Bargagli Petrucci 1906|pp. 161, 166}}.</ref>
Non è chiara la sua ascendenza famigliare: secondo il Romagnoli, fu uno dei figli dell'orafo [[Pace di Valentino]], e quindi fratello degli architetti Bindo, Guidone e Buonaccorso; se così fosse, sarebbe quindi da identificare con quel Sozzo di Pace che nell'agosto 1331 ricevette il compito di «racconciare el cassaro di [[Arcidosso]]».<ref>{{Cita|Romagnoli 1835|pp. 405-406.}}</ref>▼
Secondo Middeldorf Kosegarten, questi stessi ''magistri'', compreso Sozzo, potrebbero essere stati gli autori di alcune sculture della parte superiore della facciata del [[duomo di Siena]], interrotta dopo la partenza di Giovanni Pisano e completata da Camaino di Crescentino.<ref>{{Cita|Middeldorf Kosegarten 1984|pp. 113-128.}}</ref>
▲Non è chiara la sua ascendenza famigliare: secondo il Romagnoli, fu uno dei figli dell'orafo [[Pace di Valentino]], e quindi fratello degli architetti Bindo, Guidone e Buonaccorso; se così fosse, sarebbe quindi da identificare con quel Sozzo di Pace che nell'agosto 1331 ricevette il compito di «racconciare el [[Rocca aldobrandesca (Arcidosso)|cassaro]] di [[Arcidosso]]».<ref>{{Cita|Romagnoli 1835|pp. 405-406.}}</ref>
Del resto, lo stesso Romagnoli, citando Tizio Sigismondo, riportava che la famiglia Rustichini proviene da quella Piccolomini. Si può quindi ben affermare che Sozzo Rustichini sia il Sozzo riportato nell'albero genealogico del ramo di Rustichino presente nell'archivio di stato di Siena, al numero 46.<ref>{{Cita web|url=https://www.gonnelli.it/it/asta-0025/westerhout-arnold-van-descendenze-tratte-dalla.asp|titolo=Albero Genealogico Piccolomini 1685}}</ref>
== Note ==
Riga 25 ⟶ 34:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Fabio Bargagli Petrucci]]|titolo=Le fonti di Siena e i loro acquedotti|città=Siena|anno=1906|cid=Bargagli Petrucci 1906}}
* {{Cita libro|autore=Antje Middeldorf Kosegarten|titolo=Sienesische Bildhauer am Duomo Vecchio. Studien zur Skulptur in Siena 1250-1330|città=Monaco di Baviera|editore=Bruckmann|anno=1984|cid=Middeldorf Kosegarten 1984}}
* {{Cita libro|capitolo=Maestri di pietra nella Cattedrale di San Lorenzo|autore=Marcella Parisi|titolo=La cattedrale di San Lorenzo a Grosseto. Arte e storia dal XIII al XIX secolo|curatore=Cristina Gnoni Maravelli|curatore2=Laura Martini|città=Milano|editore=Silvana Editoriale|anno=1996|cid=Parisi 1996}}
* {{Cita libro|autore=Ettore Romagnoli|titolo=Biografia cronologica de' bellartisti senesi 1200-1800|città=Siena|anno=1835|volume=III|cid=Romagnoli 1835}}
| |||