Small Scale Experimental Machine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wl e refusi |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Computer
|nome = Small-Scale Experimental Machine
|immagine = SSEM Manchester museum.jpg
|dimimmagine =
|didascalia = Replica dello Small-Scale Experimental Machine esposta al [[Museum of Science & Industry]] ([[Manchester]], [[Regno Unito]])
|tipo = [[computer]] [[elettronica|elettronico]] [[digitale (informatica)|digitale]]
|paese = {{GBR}}
|produttore = [[Victoria University of Manchester]]
|presentazione = [[1948]]
|commercializzazione =
|dismissione =
|esemplari =
|esemplarivenduti =
|costo =
|cpu =
|freq =
|fpu =
|mmu =
|coprocessori =
|l1 =
|l2 =
|l3 =
|bus =
|rom =
|ram =
|rammax =
|ramslot =
|ramlat =
|slotinterni =
|slotesterni =
|tastiera =
|display =
|drive =
|schedavideo =
|vram =
|risoluzione =
|schedafisica =
|schermo =
|schedaaudio =
|audioin =
|audioout =
|comunicazione =
|unitaottica =
|hd =
|statosolido =
|drivebay =
|drivebaycustom =
|porte =
|periferiche =
|so =
|altrosoftware =
|consumo =
|autonomia =
|peso =
|altezza =
|larghezza =
|profondita =
|dimensioni =
|sito =
}}
Riga 64:
L'importanza storica del SSEM è notevole in quanto è il primo computer elettronico [[computer a programma memorizzato|a programma memorizzato]] della storia<ref name=first>{{cita web|url=http://www.computer50.org/mark1/new.baby.html|titolo=The Manchester Small Scale Experimental Machine -- "The Baby"|lingua=en|anno=1999|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120604211339/http://www.computer50.org/mark1/new.baby.html|dataarchivio=4 giugno 2012}} Pagina dedicata al Baby.</ref> e il primo computer della storia basato sull'[[architettura di von Neumann]]. Questi due primati fanno del SSEM il progenitore dei moderni computer programmabili a loro più simile.<ref>La maggior parte dei moderni computer programmabili sono computer a programma memorizzato basati sull'architettura di von Neumann.</ref>
Progettato e costruito nel [[1948]] alla [[Victoria University of Manchester]] ([[Manchester]], [[Regno Unito]]) da [[Frederic Calland Williams]], [[Tom Kilburn]] e [[Geoff Tootill]], il SSEM entrò in funzione il 21 giugno 1948. Il primo programma che vi venne eseguito serviva a calcolare il massimo [[Fattore primo|fattore]] di un dato numero ed era composto da sole 17 istruzioni.<ref name=originalp>{{cita web|url=http://www.cs.man.ac.uk/CCS/res/res20.htm#e|titolo=The
Come indica la presenza della parola "experimental"<ref>"Experimental" in italiano significa "sperimentale".</ref> nel nome del computer, il SSEM è stato il banco di prova per un altro computer: il [[Manchester Mark 1]]. In particolare nel SSEM è stata sperimentata con successo, per la prima volta, una nuova tipologia di [[Memoria (informatica)|memoria]]: il [[tubo di Williams]], il primo dispositivo al mondo di memoria [[RAM]].
Riga 115:
== La tecnologia di memoria ==
Lo scopo del SSEM era quello di dimostrare la possibilità di utilizzare i [[Tubo di Williams|tubi di Williams-Kilburn]] (essenzialmente [[Tubo a raggi catodici|tubi a raggi catodici, CRT]]) per l'immagazzinamento di dati digitali. La tecnologia di memoria nei primi calcolatori era una parte critica e fortemente limitante, sia per capacità, sia per [[tempo di accesso]].
I [[Tubo di Williams|tubi di Williams-Kilburn]] sono stati la soluzione adottata nella costruzione dei primi calcolatori sviluppati dall'Università di Manchester e dalla [[Ferranti (azienda)|Ferranti]]<ref>{{cita web |url=http://www.computer50.org/mark1/MM1.html |titolo=The Manchester Mark 1 |lingua=en |mese=aprile |anno=1999 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140209155638/http://www.computer50.org/mark1/MM1.html |dataarchivio=9 febbraio 2014 }} Storia del Manchester Mark 1.</ref>, la prima azienda costruttrice di computer [[general purpose]] disponibili in commercio.
Riga 209:
Durante la celebrazione si è svolta la premiazione del concorso di programmazione per il Baby: tutti i partecipanti hanno dovuto sviluppare programmi originali realmente funzionanti su di un simulatore del Baby scritto in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]].<ref>{{cita web|url=http://www.computer50.org/mark1/prog98/index.html|titolo=The Launch Event – Wednesday June 17th 1998|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090416235618/http://www.computer50.org/mark1/prog98/index.html|dataarchivio=16 aprile 2009}} Celebrazione del cinquantesimo anniversario.</ref>
Il sessantesimo anniversario dalla creazione del SSEM si è svolto il 20 giugno 2008; l'evento ha visto l'inaugurazione della ormai annuale conferenza Kilburn e la consegna delle medaglie per l'eccezionale contributo alla [[storia dell'informatica]] ai rimanenti componenti del team che costruì il SSEM.<ref>{{cita web |url=https://www.cs.manchester.ac.uk/Digital60/Day/ |titolo=Digital 60 Day |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090307113513/http://www.cs.manchester.ac.uk/Digital60/Day/ |dataarchivio=7 marzo 2009 }} Programma della celebrazione del sessantesimo anniversario.</ref>
== Note ==
|