Opus postumum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fx |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|opere filosofiche}}
{{Libro
|titolo = Opus Postmum
|immagine =
|autore = [[Immanuel Kant]]▼
|annoorig = 1938
|genere = [[saggio]]
|sottogenere = [[Filosofia]]
|lingua = Tedesco
}}
'''''Opus
== Storia del manoscritto ==
Uno dei problemi riscontrati nella gestione del manoscritto è che i singoli fogli di carta non erano stati rilegati e, dopo la morte di Kant furono dispersi.<ref name="Paranomia">{{Cita libro|autore=Keller|nome=Christoph|titolo=Paranomia|url=http://archiv.ub.uni-heidelberg.de/artdok/6150/1/Christoph%20Keller_PARANOMIA.pdf|data=2018|editore=University of Heidelberg|città=Heidelberg}}</ref> Rinvenuti presso gli eredi nel 1858, furono pubblicati parzialmente solo nel 1882-84 da [[Rudolf Reicke]].
Il manoscritto
Il testo
==Note==
Riga 22 ⟶ 21:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://telota.bbaw.de/kant_op/index.html Testo originale in tedesco]
{{portale|filosofia}}
[[Categoria:Opere di Immanuel Kant]]
|