Vulgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Vulgo''' è un'espressione [[lingua latina|latina]] (letteralmente
Potrebbe essere validamente sostituita con l'avverbio italiano "volgarmente", ma con l'avvertenza che quest'ultimo è spesso sinonimo di "oscenamente" (il che, quindi, introduce una valenza semantica del tutto inappropriata al caso).
== Esempi di impiego ==
Per esempio: [[parotite]], ''vulgo: orecchioni''. Si noti che la locuzione ''vulgo'' è piuttosto ricorrente nella celebre [[toponomastica]] di [[Venezia]], specie per quanto concerne l'ortografia di [[santo|santi]] dell'[[Antico Testamento]], spesso riportati con il nome "dotto" e con quello veneziano.▼
* [[Parotite]], ''vulgo: orecchioni''.
▲
* [[Testamento segreto]] o ''mistico'', ''vulgo: misto'' (per contaminazione, storpiatura [[fonetica]]).
* La locuzione "vulgo" negli anni '90 venne inserita nella denominazione dell'unica Parrocchia presente a [[Milena (Italia)|Milena]], in provincia di [[Caltanissetta]]. Per anni, la Parrocchia era denominata "Parrocchia San Giuseppe"; tuttavia, quando fu eretta da [[Giovanni Jacono|Mons. Giovanni Jacono]] nel 1923, venne dedicata all'Immacolata. Attualmente, la denominazione è Parrocchia Immacolata vulgo San Giuseppe.
== Voci correlate ==
*[[Locuzioni latine]]
[[Categoria:Frasi latine]]
|