Jacqueline Pascal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto un titolo alla bibliografia |
|||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
=== Suora a Port-Royal ===
La sua decisione di divenire suora trovò la forte opposizione del padre e del fratello. Dopo la morte del padre, entrò nell'[[abbazia di Port-Royal]], a Parigi, il 4 gennaio 1652 e pronunciò la professione di fede il 5 giugno 1653, sotto il nome di suor Sainte-Euphémie.
Ebbe poi una grande influenza sulla sua famiglia e fu determinante nella conversione finale al [[giansenismo]] del fratello Blaise.
Riprese a scrivere per celebrare il miracolo della Sainte-Épine che vide per protagonista sua nipote Marguerite Périer.
All'interno dell'abbazia le furono affidati alcuni incarichi: la cura delle postulanti (1655), l'educazione dei fanciulli (1657), il sottopriorato (1659).
Si oppose con veemenza al tentativo di [[Luigi XIV]] di imporre l'assenso delle monache alle bolle papali di condanna del [[giansenismo]], in particolare alla bolla di [[Papa Alessandro VII|Alessandro VII]] nel 1661, e si rifiutò di scendere a compromessi.
== Opere ==
Riga 47:
* {{Cita libro|autore1=Frédéric Delforge|titolo=Jacqueline Pascal 1625-1661, une biographie|città=Parigi|editore=Nolin|collana=Univers de Port Royal|numero=3|data=2002|isbn=2-910487-18-0}}
* {{Cita libro|lingua=de|autore1=Robert Leuenberger|titolo=Jacqueline Pascal|capitolo=die Schwester des Philosophen|città=Zürich|editore=Theologischer Verl.|data=2002|isbn=3-290-17240-6}}
* {{Cita libro|autore1=Alain Vircondelet|titolo=Le Roman de Jacqueline et Blaise Pascal. La nuit de feu|anno=1989|url=https://archive.org/details/leromandejacquel0000virc|città=Parigi|editore=Flammarion|data=1989|isbn=2-08-066219-8}}
* {{Cita libro|autore1=Alphonse Séché|titolo=Les muses françaises|capitolo=anthologie des femmes-poètes (1200-1891). Morceaux choisis accompagnés de notices biographiques et bibliographiques|pp=116-123|città=Parigi|editore=Louis-Michaud|data=1908|url=https://archive.org/details/lesmusesantholog01sc/page/116/mode/2up}}
* {{Cita libro|autore1=Victor Giraud|wkautore1=|titolo=Soeurs de grands hommes|capitolo=Jacqueline Pascal. Lucile de Chateaubriand. Henriette Renan|città=Parigi|editore=Crès et Cie|data=1926}}
Riga 53:
* {{Cita libro|autore1=Victor Cousin|wkautore1=Victor Cousin|titolo=Jacqueline Pascal|capitolo=premières études sur les femmes illustres et la société du XVIIe siècle|città=Parigi|data=1877|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k58099670|accesso=3 ottobre 2022|annooriginale=1845}}
* Saint-Beuve, ''Port-Royal'', Parigi, Hachette, 1840-1859, pp. 117 e seguenti
* Silvana Bartoli, ''Credere 'raisonnablement''' in "L’Erasmo" - bimestrale della Civiltà Europea, n.23, Milano, Biblioteca di via Senato edizioni, settembre-ottobre 2004.
* Silvana Bartoli, ''Le vite di Jacqueline Pascal'', Firenze, Olschki, 2009.
* Jacqueline Pascal, ''Il coraggio delle fanciulle'', (lettere a cura di Silvana Bartoli), Milano, et al./Edizioni, 2013 * Silvana Bartoli, ''Morir d'amore a Port-Royal''. ''La breve vita di Jacqueline Pascal tra fede e obbedienza'', in "Storia delle Donne", Firenze University Press, 10/2014
==Altri progetti==
|