Ratel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco tmp obsoleti |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{NN|veicoli militari|luglio 2021}}
{{
|Veicolo =carro_armato
|Nomeimmaginelungo =yes
|Nome
| Immagine=
|Didascalia
<!-- Descrizione -->
|Tipo =
|Equipaggio
|Progettista
|Costruttore
|Data_impostazione
|Data_primo_collaudo
|Data_entrata_in_servizio=
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori
|Esemplari
|Costo_unitario
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche
|Lunghezza
|Larghezza
|Altezza
|Peso
|Capacità
|Capacità_combustibile
<!--Propulsione e tecnica-->
|Motore
|Potenza
|Rapporto_peso_potenza
|Trazione
|Sospensioni
<!--
|Velocità
|Velocità_max
|Velocità_su_strada
|Velocità_fuori_strada
|Autonomia
|Pendenza_max
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro
|Armamento_primario
|Armamento_secondario
|Corazzatura
|Corazzatura_frontale
|Corazzatura_laterale
|Corazzatura_posteriore
|Corazzatura_superiore
|Altro_campo
|Altro
|Note
|Ref
}}
Il '''Ratel''' è il [[veicolo da combattimento della
▲Il '''Ratel''' è il veicolo da combattimento della [[fanteria meccanizzata]] [[sudafrica]]na. Ha una configurazione 6x6 e una pesante corazzatura. È molto pesante e non è anfibio. Ne sono state fabbricate diverse versioni, con armi tra 12,7 e 90 mm. Prende il nome dal [[Mellivora capensis|ratele]], un piccolo predatore [[africa]]no.
L'APC standard dell'Esercito Sudafricano è stato per molti anni l'[[Alvis Saracen]], che era un robusto e versatile veicolo di scuola tipicamente britannica. Ma esso non era stato pensato per le operazioni in territorio africano, con spazi immensi da coprire e nessun corso d'acqua da guadare. L'armamento del Saracen era limitato ad una mitragliatrice in torretta, da 20mm. Essa era integrata con un'altra in affusto a piedistallo, per la difesa contraerea. Il motore a benzina, alimentato da un serbatoio da 200 litri, consentiva una autonomia su strada di 399 km esatti. La blindatura resisteva solo alle armi leggere, anche se era più spessa di molti altri veicoli e la sagoma era bassa.
Riga 67:
Tra i modelli ipotizzati figurava quello per un mezzo che sostituisse il Saracen, e questo progetto cardine per ammodernare l'Esercito sudafricano prese il nome di "Ratel". In parte l'esigenza del progetto derivò dalle limitazioni di cui sopra, ma va considerato anche il fatto che, con l'[[Apartheid]], l'isolamento internazionale fece sentire i suoi effetti, e questo stimolò l'autonomia nazionale (o autarchia che dir si voglia).
La Sandock-Austral costruiva mezzi blindati nella forma delle autoblindo [[Eland]], e questa preziosa esperienza venne messa in conto per commissionarle la nuova macchina blindata.
Il prototipo del mezzo apparve nel [[1976]], e
==Tecnica==
Il Ratel-20 non è un semplice veicolo da trasporto truppe (APC), ma un vero e proprio
▲Il Ratel-20 non è un semplice veicolo da trasporto truppe (APC), ma un vero e proprio [[Veicolo da combattimento della fanteria|IFV]], sebbene ruotato, con i 2 assali posteriori assai separati da quello anteriore, che è anche quello sterzante. Infatti esso è stato studiato per portare in combattimento una squadra di fanteria e farla combattere restando anche a bordo, mentre l'armamento e la corazzatura sono (nonostante la vulnerabilità delle ruote al fuoco) tali da superare ampiamente quelli 'standard' di un [[Veicolo trasporto truppe|APC]], ovvero un 'taxi per truppe' in stile [[M113]]. La potenza di fuoco è stata accentuata in alcune versioni specifiche, ma è importante rimarcare che la massa complessiva, in gran parte per via della corazza, è tale che tra i mezzi ruotati era ai suoi tempi di gran lunga il più pesante, e probabilmente è ancora così tra i veicoli 6x6.
La struttura è in acciaio saldato, con uno spessore elevato che dà pesi elevati nell'insieme, raggiungendo le 19t. a pieno carico. Essa protegge gli occupanti contro il fuoco delle armi leggere e, entro certi limiti, anche contro le mitragliatrici pesanti da 12,7mm. È verosimile che anche la protezione contro le mine, una delle caratteristiche specifiche dei mezzi sudafricani, sia molto più curata che in altri veicoli della categoria.
Riga 87 ⟶ 86:
La disposizione dell'equipaggio è caratteristica. Il pilota ha un posto centrale sullo scafo anteriore, con 3 grandi blindovetri che danno una visione molto ampia tutt'intorno, sui lati e davanti. Il blindovetro anteriore ha anche un tergicristallo. Tutti sono proteggibili da piastre corazzate elevabili in caso di necessità, perché i vetri anche se antiproiettile sono danneggiabili dai colpi. Con la blindatura alzata il pilota può vedere tutt'attorno con 3 episcopi superiori.
La torretta è dietro il pilota, e ha l'importante caratteristica di essere biposto, cosa che all'epoca era tutt'altro che comune. Questa torretta ha posto per il cannoniere e per il capocarro, che ha così il miglior campo visivo possibile. Il capocarro ha anche un [[periscopio]] sottile, che consente una visione a 360 gradi, e una cupola riccamente dotata di episcopi di osservazione (vetri blindati), oltre che un portello con struttura a cupola.
L'armamento è costituito da un cannone da 20mm GIAT con 1200 colpi, assieme ad una mitragliatrice da 7,62mm coassiale, e un'altra arma contraerea. Esistono anche 2 [[lanciagranate]] fumogeni laterali, oltre alle armi della fanteria, utilizzabili in parte anche da dentro il veicolo.
Il modello base non ha, a quanto appare, una serie di sistemi che in Europa sarebbero praticamente standard: non risultano nel modello basico evidenze di sistemi di visione notturna né di protezione NBC, e non è chiaro se vi sia un impianto di climatizzazione. Almeno il primo di questi sistemi potrebbe peraltro essere installato, almeno su mezzi di produzione successiva.
Riga 97 ⟶ 96:
Paga una maggiore blindatura con un peso maggiore, ed ha un armamento maggiore ma concettualmente simile: una mitragliera da 20mm più una da 7,62mm in torretta biposto, contro una mitragliera (appena meno potente) KPV da 14,5mm ed una da 7,62mm (ma in torretta monoposto, e senza armi contraeree).
Il veicolo base ha questo armamento, potente abbastanza senza infastidire troppo la truppa. Ma il mezzo aveva la possibilità anche di assumere un maggiore armamento per supportare meglio le missioni senza dipendere da veicoli come le [[Eland]], assai meno protette, e così è accaduto. Il '''Ratel 60''' ha il particolare armamento di scuola francese costituito principalmente da un cannone-mortaio da 60mm, assieme alle solite mitragliatrici. Esso può ingaggiare efficacemente un corazzato con le granate [[High Explosive Anti-Tank|HEAT]], ma non subisce penalizzazioni in termini di fanteria trasportata; aumenta solo il costo.
Il Ratel 90 è molto più potente, con un cannone da 90mm a media pressione come quello delle [[Eland]], con 29 colpi in torretta e 40 nello scafo posteriore. Il suo compito è quello di offrire appoggio di fuoco agli altri Ratel.
Riga 107 ⟶ 106:
Questi Ratel sono stati poi supportati dal veicolo da supporto logistico Ratel 8x8, con otto ruote motrici, 3 uomini di equipaggio e 8 contenitori per ogni genere di materiale. Vi sono anche 2000 litri di carburante ausiliario. Dovrebbe esservene una ogni 3-4 Ratel normali.
I Ratel hanno trovato presto occasione di combattere, a causa delle guerre combattute contro organizzazioni paramilitari o, sia pure senza dichiarazioni di guerra ufficiali, altri Stati.
Per rispondere alle incursioni della [[SWAPO]] nella [[Namibia]] i sudafricani contrattaccarono con l'Operazione ''Reindeer'', nel [[1978]], penetrando profondamente in [[Angola]]. In quel tempo i Ratel 20 vennero provati in azione per la prima volta.
Riga 113 ⟶ 112:
Mentre la SWAPO cercava di riaversi dalla sua profonda crisi militare e politica, con perdite e diserzioni elevate, i sudafricani la anticiparono con un'altra offensiva chiamata ''Sceptic'', che si proposneva di colpire l'organizzazione (South West African People's Organization), ma anche di minarne la credibilità.
L'obiettivo era
L'attacco venne portato con il
Per la prima volta vennero utilizzati i Ratel 90, che riportarono un notevole successo in azione. Dopo un bombardamento di circa un'ora eseguito da Mirage e Buccaneer, seguito dal bombardamento da parte di 4 cannoni da 140mm per un'altra ora, arrivarono all'attacco i Ratel, che spararono contro ogni bersaglio che riuscirono a trovare. Il 2º plotone su Ratel si trovò tuttavia sotto il tiro di mitragliere contraeree che sparavano ad alzo zero. Essa avanzò verso un punto che si riteneva ospitasse una mitragliera antiaerea da 14,5mm ZPU (KPV), ma si trovò invece 4 mitragliere, una delle quali da 23mm ZU-23.
I Ratel dimostrarono
Altri Ratel rimasero bloccati dal crollo dei bunker sotterranei su cui essi passavano. Alla fine i
Nelle missioni belliche successive fece comparsa anche il Ratel con missili ZT-3 Swift.
I Ratel sono stati realizzati in oltre 1000 esemplari
==Bibliografia==
*''[[Armi da guerra]]'',
==Voci correlate==
Riga 138 ⟶ 133:
* [[RCV-9]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Veicoli IFV e APC}}
{{Portale|guerra}}
[[Categoria:Veicoli militari sudafricani del dopoguerra]]
[[Categoria:Veicoli militari trasporto truppe]]
|