Villa York: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(39 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{parco
|
|
|
|
|Architetto = [[Pietro Paolo Drei]]▼
| localizzazione = [[Roma]], [[Municipio Roma XII|Municipio XII]] (ex [[Municipio Roma XVI|XVI]])▼
| dimensioni = 78 ettari▼
| entegestore = Roma Natura▼
| apertura = Prossima apertura▼
| ingressi = Vicolo del Forte Bravetta▼
|paese = ITA
▲|
}}
'''Villa York''' è una [[Ville urbane di Roma|villa romana]] immersa nella [[Riserva naturale della Valle dei Casali|Valle dei Casali]], nel suburbio S.VIII [[Gianicolense (suburbio di Roma)|Gianicolense]], nel territorio del [[Municipio Roma XII]].▼
▲'''Villa York''' è una [[Ville urbane di Roma|villa romana]] immersa nella
Precedentemente la villa era nota come Villa Baldinotti o Bichi Ruspoli.<br />Nel [[1647]] Zenobio Baldinotti acquistò un fondo, prima proprietà ecclesiastica denominata Casal di Marcello, e iniziò la costruzione di una villa barocca, avvalendosi dell'opera di [[Pietro Paolo Drei]].<br />Nel 1697 la villa divenne di proprietà della marchesa Girolama Bichi Ruspoli, che si avvalse del pittore [[Giovanni Ulisse Cariaci]] per le decorazioni.▼
Passata al principe Benedetto Giustiniani fino al 1804, divenne poi proprietà appunto del duca di York, fino al 1808, ed infine dei Silvestri e dei Troiani, la villa divenne una tipica azienda agricola e per questo divenne proprietà della [[Federconsorzi]]. Coinvolta nella complessa vicenda della [[procedura concorsuale]],<ref>[[s:Federconsorzi: l'attesa continua]]</ref> con proposte di scambio da parte di immobiliaristi<ref>[http://books.google.it/books?id=lh8yAQAAIAAJ&q=villa+york++federconsorzi&dq=villa+york++federconsorzi&hl=it&ei=z9pBTa2GBsmCOoLz2b4B&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDcQ6AEwAw Espresso]</ref><ref>[http://www.federagronomi.it/doc/Spazio%20Rurale_nov04.pdf Federconsorzi]</ref>, {{chiarire|è ora|quando?}} oggetto di una procedura di esproprio<ref>[http://www.comune.roma.it/was/appFile/deliberazioni/consiglio/Delib.%20Numero%2070%20del%2010.04.2003.pdf Esproprio]</ref> da parte del comune di Roma che intende restaurare l'edificio storico con annesso ninfeo monumentale, la [[Chiesa di Santa Chiara a Villa York]] e aprire il grande parco di pertinenza della villa alla cittadinanza.▼
Non è lontana da [[Villa Doria Pamphilj]], [[Complesso del Buon Pastore]], [[Casal Ninfeo]] e con vista sulla [[cupola]] di [[Basilica di San Pietro in Vaticano|S. Pietro]].
== Storia ==
▲Prende il nome dal cardinale [[Enrico Benedetto Stuart]], [[duca di York]], nipote di [[Giacomo II d'Inghilterra]], del ramo cattolico degli [[Stuart]] che, alla fine del [[XVII secolo]], in seguito alla [[Gloriosa rivoluzione]], era stato escluso dal trono inglese. Precedentemente la villa era nota come Villa Baldinotti o Bichi Ruspoli.
▲Passata al principe Benedetto Giustiniani fino al 1804, divenne poi proprietà appunto del duca di York, fino al 1808, ed infine dei Silvestri e dei Troiani
<gallery widths="150px" heights="150px" perrow="3" >▼
<div align="center">
File:Ritratto di Henry Benedict Marie Clement Edward Stuart, cardinale York.jpg|Il cardinale Benedetto York, che ha dato il nome alla villa
File:Chiesa di Santa
</gallery>
</
== Note ==
Riga 42 ⟶ 37:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Ville di Roma|York]]
|