Xserve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Xserve G5: fix "rilasciato"
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Applecomputer|febbraio 2013}}
{{Computer
[[Image:Xserve cluster NASA.jpg|thumb|Un piccolo cluster Xserve alla nasa con [[Xserve RAID]].]]
| nome = Xserve
[[Apple|Apple Computer]] rilascia la prima versione degli '''Xserve''' nel maggio [[2002]]. Apple dichiara che gli Xserve sono delle macchine destinate ad applicazioni che necessitano di elevata potenza di calcolo racchiusa in un contenitore piccolo e facilmente integrabile con le realtà informatiche già presenti. Infatti gli Xserve sono forniti in un involucro per rack di tipo U 1. Gli Xserve sono dotati di uno o due processori [[PowerPC G4]] funzionanti a 1.33 GHz. Ogni Xserve supporta fino a 4 hard disk ed è dotato di una scheda grafica. Nel maggio [[2003]] Apple introduce la configurazione cluster basata su Xserve. Questa versione di Xserve è specificatamente progettata per realizzare cluster di calcolo, infatti è sprovvista di scheda grafica e supporta al massimo un hard disk o un'unità ottica.
| sito = {{cita web|http://www.apple.com/it/xserve/|Apple - Xserve|accesso=11 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101115013112/http://www.apple.com/it/xserve}}
| tipo = [[server]] [[rack unit]]
| paese = {{USA}}
| produttore = [[Apple]]
| commercializzazione =
| dismissione =
| cpu =
| freq =
| ram =
| didascalia = Un [[computer cluster]] composto di Xserve in un laboratorio della [[NASA]]
| immagine = Xserve cluster NASA.jpg
| predecessore = [[Macintosh Server]]
| successore = [[Mac Pro Server]]
}}L'<nowiki/>'''Xserve''' è un [[server]] [[rack unit]] prodotto da [[Apple, Inc.|Apple Inc.]] dal 2002 al 2011, sostituisce i [[Macintosh Server]] ed è stato sostituito dal [[Mac Pro Server]].
 
Nelle sue diverse versioni si è basato sui processori [[PowerPC G4]], [[PowerPC G5|G5]] ed [[Intel Xeon]].
Nel [[2004]] Apple rilascia la nuova versione degli Xserve. Questa nuova versione è basata sul processore [[PowerPC G5]]. Ogni Xserve può accogliere fino a 2 processori a 2 GHz e fino a 8 GByte di RAM. Per consentire una corretta ventilazione l'Apple si è vista costretta a realizzare una fessura che attraversa l'Xserve, e di conseguenza a ridurre gli hard disk sopportati da 4 a 3 per mancanza di spazio.
 
== Versioni==
Il processore PowerPC G5 è un processore a 64 bit che esprime il meglio di sé nelle applicazioni scientifiche e nelle applicazioni che richiedono l'elaborazione di molti dati. Infatti l'Xserve viene spesso utilizzato per realizzare cluster di calcolo. Alcuni dei quali si sono rivelati tra i più veloci al mondo.
=== Xserve G4===
[[Apple|Apple Computer]] pubblica la prima versione degli Xserve nel maggio [[2002]]. Apple dichiara che gli Xserve sono delle macchine destinate ad applicazioni che necessitano di elevata potenza di calcolo racchiusa in un contenitore piccolo e facilmente integrabile con le realtà informatiche già presenti. Infatti gli Xserve sono forniti in un involucro per rack di tipo U 1. Gli Xserve sono dotati di uno o due processori [[PowerPC G4]] funzionanti a 1.33&nbsp;GHz. Ogni Xserve supporta fino a 4 hard disk ed è dotato di una scheda grafica.
 
Nel maggio [[2003]] Apple introduce la configurazione cluster basata su Xserve. Questa versione di Xserve è specificatamente progettata per realizzare cluster di calcolo, infatti è sprovvista di scheda grafica e supporta al massimo un hard disk o un'unità ottica.{{Computer
L'Xserve viene usualmente utilizzato in congiunzione con [[Xserve G4 RAID]] che viene utilizzato per l'archiviazione delle informazioni.
| nome = Xserve G4 (1ª generazione)
| bus = 133 MHz
| sito = {{cita web|http://www.apple.com/it/xserve/|Apple - Xserve|accesso=11 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020609053150/http://www.apple.com/it/xserve/}}
| immagine = Xserve G4.jpg
| comunicazione = *2 [[Gigabit Ethernet]]
*[[EIA RS-232|DB9]]
| porte = *2 [[USB]] 1.1
*3 [[FireWire]] 400
*[[Digital Visual Interface|DVI]], [[VGA]] ed [[S-Video]]
| drivebay = 4 Apple Drive Module
| slotinterni = *2 [[Peripheral Component Interconnect|PCI]]
*PCI/[[Accelerated Graphics Port|AGP]] combo
| consumo = 133–183 W
| so_corrente = [[Mac OS X Leopard|Leopard Server]]
| so = [[Mac OS X Puma|Puma Server]]
| peso = 11,8–14,1 Kg
| hd = 60 o 120 GB (7200-rpm)
| ramlat = 133 MHz
| tipo =
| ramslot = 4 DDR-266
| vram = 32 o 64 MB
| schedavideo = ATI PCI graphics o Radeon 8500 AGP
| ramax = 2 GB
| ram = 256 o 512 MB
| freq = 1 GHz
| cpu = 1 o 2 PowerPC 7455
| dismissione = febbraio 2003
| commercializzazione = maggio 2002
| produttore =
| paese =
| dimensioni = 4,4 x 44,7 x 71,1 cm
}}
{{Computer
| nome = Xserve G4 (2ª generazione)
| hd = 60 o 180 GB (7200-rpm)
| unitaottica = CD-ROM o Combo (DVD/CD-RW)
| sito = {{cita web|http://www.apple.com/it/xserve/|Apple - Xserve|accesso=11 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030609205229/http://www.apple.com/it/xserve/}}
| immagine = Xserve G4 slot.jpg
| comunicazione = *[[Gigabit Ethernet]]
*[[EIA RS-232|DB9]]
| porte = *2 [[USB]] 1.1
*2 [[FireWire]] 400, 1 [[FireWire]] 800
*[[Digital Visual Interface|DVI]], [[VGA]] ed [[S-Video]]
| drivebay = 4 Apple Drive Module
| slotinterni = *2 [[Peripheral Component Interconnect|PCI]]
*PCI/[[Accelerated Graphics Port|AGP]] combo
| consumo = 94–244 W
| so_corrente = [[Mac OS X Leopard|Leopard Server]]
| so = [[Mac OS X Jaguar|Jaguar Server]]
| peso = 11,8–14,1 Kg
| bus = 167 MHz
| tipo =
| ramlat = 133 MHz
| ramslot = 4 DDR-266
| vram = 32 o 64 MB
| schedavideo = ATI PCI o AGP
| ramax = 2 GB
| ram = 256 o 512 MB
| freq = 1,33 GHz
| cpu = 1 o 2 PowerPC 7455
| dismissione = gennaio 2004
| commercializzazione = febbraio 2003
| produttore =
| paese =
| dimensioni = 4,4 x 44,7 x 71,1 cm
}}
{{Computer
| nome = Xserve G4 (Cluster Node)
| so = [[Mac OS X Jaguar|Jaguar Server]]
| l2 = 256 KB
| l1 = 64 KB
| dimensioni = 4,4 x 44,7 x 71,1 cm
| unitaottica = CD-ROM o Combo (DVD/CD-RW)
| sito = {{cita web|http://www.apple.com/it/xserve/|Apple - Xserve|accesso=11 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030609205229/http://www.apple.com/it/xserve/}}
| immagine = Xserve Cluster Node.jpg
| comunicazione = *[[Gigabit Ethernet]]
*[[EIA RS-232|DB9]]
| porte = *2 [[USB]] 1.1
*2 [[FireWire]] 400, 1 [[FireWire]] 800
*[[Digital Visual Interface|DVI]], [[VGA]] ed [[S-Video]]
| drivebay = Apple Drive Module
| slotinterni = 2 [[Peripheral Component Interconnect|PCI]]
| consumo = 94–244 W
| so_corrente = [[Mac OS X Leopard|Leopard Server]]
| peso = 11,8 Kg
| tipo =
| hd = 60 GB (7200-rpm)
| bus = 167 MHz
| ramlat = 133 MHz
| ramslot = 4 DDR-266
| schedavideo = {{color|darkred|'''✘'''}} No
| ramax = 2 GB
| ram = 256 MB
| freq = 1,33 GHz
| cpu = 2 PowerPC 7455
| dismissione = gennaio 2004
| commercializzazione = marzo 2003
| produttore =
| paese =
| l3 = 2 MB
}}{{-}}
 
=== Xserve G5 ===
L'Xserve utilizza [[Mac OS X Server]].
{{Computer
| nome = Xserve G5 (1ª generazione)
| so = [[Mac OS X Panther|Panther Server]]
| l2 = 512 KB
| l1 = 64 KB (istruzioni), 32 KB (dati)
| dimensioni = 4,4 x 44,7 x 71,1 cm
| unitaottica = CD-ROM o Combo (DVD/CD-RW)
| sito = {{cita web|http://www.apple.com/it/xserve/|Apple - Xserve G5|accesso=11 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040202023015/http://www.apple.com/it/xserve/}}
| immagine = Xserve G5.jpg
| comunicazione = *[[Gigabit Ethernet]]
*[[EIA RS-232|DB9]]
| porte = *2 [[USB]] 2.0
*2 [[FireWire]] 400, 1 [[FireWire]] 800
| drivebay = 3 Apple Drive Module
| slotinterni = 2 [[PCI-X]] 133 MHz
| consumo = 170–290 W
| so_corrente = [[Mac OS X Leopard|Leopard Server]]
| peso = 15 Kg
| tipo =
| hd = 80 GB (7200-rpm)
| bus = 1 GHz
| ramlat = 133 MHz
| ramslot = 8 DDR-400
| schedavideo = {{color|darkred|'''✘'''}} No
| ramax = 8 GB
| ram = 512 MB o 1 GB
| freq = 2 GHz
| cpu = 1 o 2 PowerPC 970FX
| dismissione = gennaio 2005
| commercializzazione = gennaio 2004
| produttore =
| paese =
}}
{{Computer
| nome = Xserve G5 (1ª generazione, Cluster Node)
| so = [[Mac OS X Panther|Panther Server]]
| l2 = 512 KB
| l1 = 64 KB (istruzioni), 32 KB (dati)
| dimensioni = 4,4 x 44,7 x 71,1 cm
| unitaottica = {{color|darkred|'''✘'''}} No
| sito = {{cita web|http://www.apple.com/it/xserve/|Apple - Xserve G5|accesso=11 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040202023015/http://www.apple.com/it/xserve/}}
| immagine = Xserve Cluster Node.jpg
| comunicazione = *[[Gigabit Ethernet]]
*[[EIA RS-232|DB9]]
| porte = *2 [[USB]] 2.0
*2 [[FireWire]] 400, 1 [[FireWire]] 800
| drivebay = Apple Drive Module
| slotinterni = 2 [[PCI-X]] 133 MHz
| consumo = 240–252 W
| so_corrente = [[Mac OS X Leopard|Leopard Server]]
| peso = 15 Kg
| tipo =
| hd = 80 GB (7200-rpm)
| bus = 1 GHz
| ramlat = 133 MHz
| ramslot = 8 DDR-400
| schedavideo = {{color|darkred|'''✘'''}} No
| ramax = 8 GB
| ram = 512 MB o 1 GB
| freq = 2 GHz
| cpu = 2 PowerPC 970FX
| dismissione = gennaio 2005
| commercializzazione = gennaio 2004
| produttore =
| paese =
}}
{{Computer
| nome = Xserve G5 (2ª generazione)
| so = [[Mac OS X Panther|Panther Server]]
| l2 = 512 KB
| l1 = 64 KB (istruzioni), 32 KB (dati)
| dimensioni = 4,4 x 44,7 x 71,1 cm
| unitaottica = CD-ROM o Combo (DVD/CD-RW)
| sito = {{cita web|http://www.apple.com/it/xserve/|Apple - Xserve G5|accesso=11 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050203192601/http://www.apple.com/it/xserve/}}
| immagine = Xserve G5.jpg
| comunicazione = *2 [[Gigabit Ethernet]]
*[[EIA RS-232|DB9]]
| porte = *2 [[USB]] 2.0
*2 [[FireWire]] 400, 1 [[FireWire]] 800
| drivebay = 3 Apple Drive Module
| slotinterni = 2 [[PCI-X]] 133 MHz
| consumo = 170–290 W
| so_corrente = [[Mac OS X Leopard|Leopard Server]]
| peso = 15 Kg
| tipo =
| hd = 80 GB (7200-rpm)
| bus = 1 o 1,15 GHz
| ramlat = 133 MHz
| ramslot = 8 DDR-400
| schedavideo = {{color|darkred|'''✘'''}} No
| ramax = 16 GB
| ram = 1 GB
| freq = 2 o 2,3 GHz
| cpu = 1 o 2 PowerPC 970FX
| dismissione = novembre 2006
| commercializzazione = gennaio 2005
| produttore =
| paese =
}}
{{Computer
| nome = Xserve G5 (2ª generazione, Cluster Node)
| so = [[Mac OS X Panther|Panther Server]]
| l2 = 512 KB
| l1 = 64 KB (istruzioni), 32 KB (dati)
| dimensioni = 4,4 x 44,7 x 71,1 cm
| unitaottica = {{color|darkred|'''✘'''}} No
| sito = {{cita web|http://www.apple.com/it/xserve/|Apple - Xserve G5|accesso=11 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050203192601/http://www.apple.com/it/xserve/}}
| immagine = Xserve Cluster Node.jpg
| comunicazione = *[[Gigabit Ethernet]]
*[[EIA RS-232|DB9]]
| porte = *2 [[USB]] 2.0
*2 [[FireWire]] 400, 1 [[FireWire]] 800
| drivebay = Apple Drive Module
| slotinterni = 2 [[PCI-X]] 133 MHz
| consumo = 240–252 W
| so_corrente = [[Mac OS X Leopard|Leopard Server]]
| peso = 15 Kg
| tipo =
| hd = 80 GB (7200-rpm)
| bus = 1,15 GHz
| ramlat = 133 MHz
| ramslot = 8 DDR-400
| schedavideo = {{color|darkred|'''✘'''}} No
| ramax = 16 GB
| ram = 512 MB
| freq = 2,3 GHz
| cpu = 2 PowerPC 970FX
| dismissione = novembre 2006
| commercializzazione = gennaio 2005
| produttore =
| paese =
}}Nel [[2004]] Apple lancia sul mercato la nuova versione degli Xserve. Questa nuova versione è basata sul processore [[PowerPC G5]]. Il processore PowerPC G5 è un processore a 64 bit che esprime il meglio di sé nelle applicazioni scientifiche e nelle applicazioni che richiedono l'elaborazione di molti dati. Infatti l'Xserve viene spesso utilizzato per realizzare cluster di calcolo. Alcuni dei quali si sono rivelati tra i più veloci al mondo. Ogni Xserve può accogliere fino a 2 processori a 2&nbsp;GHz e fino a 8&nbsp;GB di RAM. Per consentire una corretta ventilazione l'Apple si è vista costretta a realizzare una fessura che attraversa l'Xserve, e di conseguenza a ridurre gli hard disk sopportati da 4 a 3 per mancanza di spazio.
{{-}}
 
=== Xserve Xeon ===
Nel [[2008]] i modelli attuali Intel, montano 8 processori (2 Quad-Core) a 64-bit Intel Xeon serie [[Harpertown]] a 3.0GHz, 1600MHz system bus con 25.6GB/s di banda. Supportano 32 GByte di RAM.
{{Computer
| nome = Xserve Xeon (1ª generazione)
| so = [[Mac OS X Tiger|Tiger Server]]
| l2 = 4 MB
| dimensioni = 4,4 x 44,7 x 76,2 cm
| unitaottica = ComboDrive 24x o SuperDrive 8x
| sito = {{cita web|http://www.apple.com/it/xserve/|Apple - Xserve|accesso=11 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070112040007/http://www.apple.com/it/xserve/}}
| immagine = Xserve G5.jpg
| comunicazione = *[[Gigabit Ethernet]]
*[[EIA RS-232|DB9]]
| porte = *2 [[USB]] 2.0
*2 [[FireWire]] 400, 1 [[FireWire]] 800
*[[Mini-DVI]] o [[Dual link|Dual-link DVI]]
| drivebay = 3 Apple Drive Module
| slotinterni = *[[PCI Express]]
*[[PCI-X]]
| consumo = 253–414 W
| so_corrente = [[Mac OS X Lion|Lion Server]]
| peso = 14,4 Kg
| tipo =
| hd = 80 GB (7200-rpm)
| bus = 1,33 GHz
| ramlat = 667 MHz
| ramslot = 8 DDR2
| schedavideo = ATI Radeon X1300
| ramax = 32 GB
| ram = 1 GB
| freq = 2, 2.66 o 3 GHZ
| cpu = 2 Xeon "Woodcrest"
| dismissione = gennaio 2008
| commercializzazione = agosto 2006
| produttore =
| paese =
| vram = 64 o 256 MB
}}
{{Computer
| nome = Xserve Xeon (2ª generazione)
| so = [[Mac OS X Tiger|Leopard Server]]
| l2 = 12 MB
| dimensioni = 4,4 x 44,7 x 76,2 cm
| unitaottica = SuperDrive 8x [[DVD-R DL]]
| sito = {{cita web|http://www.apple.com/it/xserve/|Apple - Xserve|accesso=11 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080221190500/http://www.apple.com/it/xserve/}}
| immagine = Xserve G5.jpg
| comunicazione = *[[Gigabit Ethernet]]
*[[EIA RS-232|DB9]]
| porte = *2 [[USB]] 2.0
*2 [[FireWire]] 400, 1 [[FireWire]] 800
*[[Mini-DVI]]
| drivebay = 3 Apple Drive Module
| slotinterni = 2 [[PCI Express]]
| consumo = 253–414 W
| so_corrente = [[Mac OS X Lion|Lion Server]]
| peso = 14,4 Kg
| tipo =
| hd = 80 GB (7200-rpm)
| bus = 1,6 GHz
| ramlat = 800 MHz
| ramslot = 8 DDR2
| schedavideo = ATI Radeon X1300
| ramax = 32 GB
| ram = 2 GB
| freq = 2,8 o 3 GHZ
| cpu = 1 o 2 Xeon "Harpetown"
| dismissione = aprile 2009
| commercializzazione = gennaio 2008
| produttore =
| paese =
| vram = 64 MB
}}
{{Computer
| nome = Xserve Xeon (3ª generazione)
| so = [[Mac OS X Tiger|Leopard Server]]
| dimensioni = 4,4 x 44,7 x 76,2 cm
| unitaottica = SuperDrive 8x [[DVD-R DL]]
| sito = {{cita web|http://www.apple.com/it/xserve/|Apple - Xserve|accesso=11 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421181329/http://www.apple.com/it/xserve/}}
| immagine = Xserve G5.jpg
| comunicazione = *[[Gigabit Ethernet]]
*[[EIA RS-232|DB9]]
| porte = *2 [[USB]] 2.0
*2 [[FireWire]] 400, 1 [[FireWire]] 800
*[[Mini-DVI]]
| drivebay = 3 Apple Drive Module
| slotinterni = 2 [[PCI Express]]
| consumo = 253–414 W
| so_corrente = [[OS X El Capitan|El Capitan Server]]
| peso = 14 Kg
| tipo =
| hd = 160 GB, 1 o 2 TB (7200-rpm)
| bus = [[Intel QuickPath Interconnect]]
| ramlat = 1066 MHz
| ramslot = 6 o 12 DDR3
| schedavideo = ATI Radeon X1300
| ramax = 96 GB
| ram = 3 GB
| freq = 2.26, 2.66 o 2.93 GHz
| cpu = 1 o 2 Xeon "Gainestown"
| dismissione = gennaio 2011
| commercializzazione = aprile 2009
| produttore =
| paese =
| vram = 256 MB
| l3 = 8 MB
| statosolido = 128 GB
}}Nel [[2008]] i modelli attuali Intel, montano 8 processori (2 Quad-Core) a 64-bit Intel Xeon serie [[Harpertown]] a 3.0&nbsp;GHz, 1600&nbsp;MHz system bus con 25.6GB/s di banda. Supportano 32&nbsp;GB di RAM.
 
Il 5 novembre [[2010]] la Apple ha annunciato che la produzione dell'Xserve verràsarebbe stata interrotta il 31 gennaio [[2011]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=httphttps://images.apple.com/xserve/pdf/L422277A_Xserve_Guide.pdf |titolo=Xserve Transition Guide|lingua=en|accesso=5 novembre 2011|pubblicazione=Apple.com|dataarchivio=5 novembre 2010|accessourlarchivio=05-11-2011https://web.archive.org/web/20101105222306/http://images.apple.com/xserve/pdf/L422277A_Xserve_Guide.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
{{-}}
 
== Lista Modelli ==
 
[[PowerPC G4|PowerPC]] 7455 (G4)
<div class=NavFrame style="width:300px; margin:10px; text-align:left;">
<div class=NavHead>Xserve G4</div>
<div class=NavContent>
[[File:Xserve G4.jpg|center|300px]]
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right"
|-
! align="left" | Presentazione:
| Maggio, 2002
|-
! align="left" | Dismissione:
| Marzo, 2003
|-
! align="left" | Costo:
| $ 3999
|-
! align="left" | CPU:
| [[PowerPC 7455]]
|-
! align="left" | Frequenza CPU:
| 1/1 Dual GHz
|-
! align="left" | FPU:
| Integrata
|-
! align="left" | L1 Cache:
| 64 KB
|-
! align="left" | L2 Cache:
| 256 KB 1:1
|-
! align="left" | L3 Cache:
| 2 MB per processore
|-
! align="left" | Bus:
| 133 MHz
|-
! align="left" | Slot:
| 3 PCI
|-
! valign="top" align="left" | RAM:
| 0 MB
|-
! align="left" | Memoria:
| Max 2 GB, 4 slot RAM
|-
! align="left" | VRAM:
| 32 MB ATI
|-
! valign="top" align="left" | Video:
|
|-
! align="left" | Audio:
| Uscita audio a 16 bit stereo<br /> Ingresso audio a 16 bit stereo
|-
! valign="top" align="left" | Porte:
| 2 USB <br /> 3 FireWire <br /> seriale <br /> altoparlante mono
|-
! align="left" | Comunicazione:
| Ethernet 10/100/1000
|-
! align="left" | Lettori:
| CD-ROM 24X
|-
! align="left" | Hard Drive:
| 60 GB IDE 4 hot-plug
|-
! align="left" | Consumo:
| 400 Watt
|-
! align="left" | Peso:
| 11.8 kg
|-
! valign="top" align="left" | Dimensione:
| A L P 4.4 x 44.7 x 71.1 cm
|-
! align="left" | Sistema operativo:
| System X 10.2
|-
! align="left" | ROM:
| 1 MB 3MB caricati in RAM
|-
|}
</div>
</div>
 
<div class=NavFrame style="width:300px; margin:10px; text-align:left;">
<div class=NavHead>Xserve G4 Cluster Node</div>
<div class=NavContent>
[[File:Xserve Cluster Node.jpg|center|300px]]
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right"
|-
! align="left" | Presentazione:
| Marzo, 2003
|-
! align="left" | Dismissione:
| Gennaio, 2004
|-
! align="left" | Costo:
| $ 2799
|-
! align="left" | CPU:
| [[PowerPC 7455]]
|-
! align="left" | Frequenza CPU:
| 1.33 Dual GHz
|-
! align="left" | FPU:
| Integrata
|-
! align="left" | L1 Cache:
| 64 KB
|-
! align="left" | L2 Cache:
| 256 KB 1:1
|-
! align="left" | L3 Cache:
| 2 MB per processore
|-
! align="left" | Bus:
| 133 MHz
|-
! align="left" | Slot:
| 2 PCI
|-
! valign="top" align="left" | RAM:
| 0 MB
|-
! align="left" | Memoria:
| Max 2 GB, 4 slot RAM
|-
! align="left" | VRAM:
|
|-
! valign="top" align="left" | Video:
|
|-
! align="left" | Audio:
| Uscita audio a 16 bit stereo<br /> Ingresso audio a 16 bit stereo
|-
! valign="top" align="left" | Porte:
| 2 USB <br /> 1 FireWire <br /> 2 FireWire 800<br /> seriale <br /> altoparlante mono
|-
! align="left" | Comunicazione:
| Ethernet 10/100/1000
|-
! align="left" | Lettori:
|
|-
! align="left" | Hard Drive:
| 60 GB IDE
|-
! align="left" | Consumo:
| 400 Watt
|-
! align="left" | Peso:
| 11.8 kg
|-
! valign="top" align="left" | Dimensione:
| A L P 4.4 x 44.7 x 71.1 cm
|-
! align="left" | Sistema operativo:
| System X 10.2
|-
! align="left" | ROM:
| 1 MB 3MB caricati in RAM
|-
|}
</div>
</div>
 
<div class=NavFrame style="width:300px; margin:10px; text-align:left;">
<div class=NavHead>Xserve G4 Slot Load</div>
<div class=NavContent>
[[File:Xserve G4 slot.jpg|300px|center]]
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right"
|-
! align="left" | Presentazione:
| Maggio, 2002
|-
! align="left" | Dismissione:
| Marzo, 2003
|-
! align="left" | Costo:
| $ 3799
|-
! align="left" | CPU:
| [[PowerPC 7455]]
|-
! align="left" | Frequenza CPU:
| 1.33/1.33 Dual GHz
|-
! align="left" | FPU:
| Integrata
|-
! align="left" | L1 Cache:
| 64 KB
|-
! align="left" | L2 Cache:
| 256 KB 1:1
|-
! align="left" | L3 Cache:
| 2 MB per processore
|-
! align="left" | Bus:
| 133 MHz
|-
! align="left" | Slot:
| 3 PCI
|-
! valign="top" align="left" | RAM:
| 0 MB
|-
! align="left" | Memoria:
| Max 2 GB, 4 slot RAM
|-
! align="left" | VRAM:
| 32 MB ATI
|-
! valign="top" align="left" | Video:
|
|-
! align="left" | Audio:
| Uscita audio a 16 bit stereo<br /> Ingresso audio a 16 bit stereo
|-
! valign="top" align="left" | Porte:
| 2 USB <br /> 3 FireWire <br /> seriale <br /> altoparlante mono
|-
! align="left" | Comunicazione:
| Ethernet 10/100/1000
|-
! align="left" | Lettori:
| CD-ROM 24X/opzionale CD-RW DVD-ROM
|-
! align="left" | Hard Drive:
| 60 GB IDE 4 hot-plug
|-
! align="left" | Consumo:
| 400 Watt
|-
! align="left" | Peso:
| 11.8 kg
|-
! valign="top" align="left" | Dimensione:
| A L P 4.4 x 44.7 x 71.1 cm
|-
! align="left" | Sistema operativo:
| System X 10.2
|-
! align="left" | ROM:
| 1 MB 3MB caricati in RAM
|-
|}
</div>
</div>
 
[[PowerPC G5|PowerPC]] IBM 970FX (G5)
 
<div class=NavFrame style="width:500px; margin:10px; text-align:left;">
<div class=NavHead>Xserve G5</div>
<div class=NavContent>
[[File:Xserve G5.jpg|center|300px]]
'''Aggiornamenti'''<br />
Il 4 gennaio [[2005]] Apple ha presentato un aggiornamento delle macchine Xserve G5. Questo aggiornamento consisteva sostanzialmente nell'innalzamento della frequenza dei processori a 2.3 Ghz, nel supporto di dischi [[serial ATA]] da 400 Gbyte e in una riduzione dei costi.
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right"
|-
! align="left" | Presentazione:
| Gennaio, 2004
|-
! align="left" | Dismissione:
|
|-
! align="left" | Costo:
| $ 3999
|-
! align="left" | CPU:
| [[PowerPC 970FX]]
|-
! align="left" | Frequenza CPU:
| 2/2.0 Dual GHz
|-
! align="left" | FPU:
| Integrata
|-
! align="left" | L1 Cache:
| 64 KB
|-
! align="left" | L2 Cache:
| 512 KB 1:1
|-
! align="left" | L3 Cache:
|
|-
! align="left" | Bus:
| 1 GHz
|-
! align="left" | Slot:
| 2 PCI-X 133MHz
|-
! valign="top" align="left" | RAM:
| 0 MB
|-
! align="left" | Memoria:
| Max 8 GB, 8 slot RAM
|-
! align="left" | VRAM:
|
|-
! valign="top" align="left" | Video:
|
|-
! align="left" | Audio:
|
|-
! valign="top" align="left" | Porte:
| 2 USB 2.0<br /> 1 FireWire <br /> 2 FireWire 800 <br /> seriale <br /> altoparlante mono
|-
! align="left" | Comunicazione:
| Ethernet 10/100/1000
|-
! align="left" | Lettori:
|
|-
! align="left" | Hard Drive:
| 80 GB IDE (3 hot plug)
|-
! align="left" | Consumo:
| 400 Watt
|-
! align="left" | Peso:
| 15 kg
|-
! valign="top" align="left" | Dimensione:
| A L P 4.4 x 44.7 x 71.1 cm
|-
! align="left" | Sistema operativo:
| System X 10.3
|-
! align="left" | ROM:
| 1 MB 3MB caricati in RAM
|-
|}
</div>
</div>
 
<div class=NavFrame style="width:500px; margin:10px; text-align:left;">
<div class=NavHead>Xserve G5 (Cluster Node)</div>
<div class=NavContent>
'''Aggiornamenti'''<br />
Il 4 gennaio Apple ha presentato un aggiornamento delle macchine Xserve G5. Questo aggiornamento consisteva sostanzialmente nell'innalzamento della frequenza dei processori a 2.3 Ghz, nel supporto di dischi [[serial ATA]] da 400 Gbyte e in una riduzione dei costi.
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right"
|-
! align="left" | Presentazione:
| Maggio, 2002
|-
! align="left" | Dismissione:
| Marzo, 2003
|-
! align="left" | Costo:
| $ 3999
|-
! align="left" | CPU:
| [[PowerPC 970FX]]
|-
! align="left" | Frequenza CPU:
| 2.0 Dual GHz
|-
! align="left" | FPU:
| Integrata
|-
! align="left" | L1 Cache:
| 64 KB
|-
! align="left" | L2 Cache:
| 512 KB 1:1
|-
! align="left" | L3 Cache:
|
|-
! align="left" | Bus:
| 1 GHz
|-
! align="left" | Slot:
| 2 PCI-X 133MHz
|-
! valign="top" align="left" | RAM:
| 0 MB
|-
! align="left" | Memoria:
| Max 8 GB, 8 slot RAM
|-
! align="left" | VRAM:
|
|-
! valign="top" align="left" | Video:
|
|-
! align="left" | Audio:
|
|-
! valign="top" align="left" | Porte:
| 2 USB 2.0<br /> 1 FireWire <br /> 2 FireWire 800 <br /> seriale <br /> altoparlante mono
|-
! align="left" | Comunicazione:
| Ethernet 10/100/1000
|-
! align="left" | Lettori:
|
|-
! align="left" | Hard Drive:
| 80 GB IDE
|-
! align="left" | Consumo:
| 400 Watt
|-
! align="left" | Peso:
| 11.8 kg
|-
! valign="top" align="left" | Dimensione:
| A L P 4.4 x 44.7 x 71.1 cm
|-
! align="left" | Sistema operativo:
| System X 10.3
|-
! align="left" | ROM:
| 1 MB 3MB caricati in RAM
|-
|}
</div>
</div>
 
==Note==
Line 452 ⟶ 374:
 
== Voci correlate ==
* [[Famiglia ServerXserve AppleRAID]]
* [[System X]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Xserve}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http {{cita web|https://www.apple.com/it/xserve/ |Apple: Xserve]}}
 
{{portale|Apple}}
 
[[Categoria:Server Apple]]