Laura (monachesimo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: 'thumb|Alexander Nevsky Lavra Per la cristianità ortodossa il '''Lavra''' o '''Laura''' (Greco: Λαύρα; Cirillico: Ла́вра) originariamente...' |
|||
(111 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
== Storia ==▼
Nella [[Moscovia]], nella [[Impero russo|Russia Imperiale]] e fino ai giorni nostri sono chiamati Lavra i più grandi e i più importanti monasteri della [[Chiesa ortodossa russa]] e della [[Chiesa ortodossa ucraina]], direttamente subordianti rispettivamente al [[Santo Sinodo]] (dal [[1721]]) e al Metropolita di Kiev (dal [[1993]]). ▼
=== Nelle chiese orientali antiche ===
Il
Tra i primi fondatori di laure va annoverato anche [[Eutimio il Grande]] (377-473). Il suo discepolo [[Saba Archimandrita|Saba]] (439-523), originario della [[Cappadocia]], si trasferì vicino a [[Betlemme]] ove fondò una lavra chiamata poi dal suo nome [[Monastero Mar Saba|Mar Saba]]. Nel [[VI secolo]] fu edificato, a sud di Gerusalemme, la laura di [[Monastero Mar Elias|Mar Elias]], tuttora esistente.
▲==Storia==
Il modello semieremitico della laura è stato tramandato fino ai nostri giorni dalla [[Chiesa ortodossa]].<br/>
▲Il modello del lavra ha la sua origine nei primi anni del [[IV secolo]], con la fondazione di un agglomerato di celle nel deserto di [[Nitrea]]. Una comunità di circa 600 eremiti visse sparsa sopra una vasta aerea, con una propria chiesa e un proprio prete e avendo rapporti con il resto del mondo solo per gli approvigionamenti alimentari.
▲Nella [[Moscovia]], nella [[Impero russo|Russia
== Elenco di laure esistenti==
▲Solitamente gli eremiti passavano i giorni lavorativi nelle celle, pregando e cibandosi di piccole quantità di cibo, utilizzando le foglie e la corteccia della palma per la fabbricazione di funi e ceste. Il sabato portavano i loro lavori nel coenobium e ricevevano la comunione, tornando nelle proprie celle nella serata di domenica. Le celle erano lasciate apaerte e chiunque poteva prendere qualsiasi cosa da ogni cella, se la trovava vuota. Il contatto degli eremiti con il resto del mondo era il prete, che svolgeva le funzioni del moderno abate.
;[[Chiesa greco-ortodossa|Chiesa ortodossa greca]]
* [[Monastero Mar Elias|Mar Elias]] ([[VI secolo]])
;[[Chiesa ortodossa russa]]
* [[Monastero della Trinità di San Sergio|Troice-Sergieva Lavra]], dal 1744
▲* [[Chiesa ortodossa greca]]:
* [[Monastero di Alexander Nevskij|Lavra di Aleksandr Nevskij]], dal 1797
▲** [[Grande Lavra]] ([[X secolo]])
▲** [[Pocaiv Lavra]] (dal 1833)
;Laure basiliane in Italia
* [[Oratorio di San Marco (Rossano)|Oratorio di San Marco]] a [[Rossano (Italia)|Rossano]]
* Chiese rupestri di Santa Croce, Cristo di Misericordia e [[Santuario di Santa Maria dei Miracoli (Andria)|Santa Margherita]] ad [[Andria]]
* Chiesa rupestre di San Michele ad [[Altamura]]
* Lama del Fullonese a [[Grottaglie]]
* Laura basiliana in contrada San Calogero ad [[Enna]]<ref>[http://www.ilcampanileenna.it/files/i-monaci-basiliani-ad-enna.pdf sito de ''Il campanile'']</ref>
* Grotte di Britto a [[Rutigliano]]
* Cripte di San Nicola e del Padreterno ad [[Otranto]]
* Cripta di Santa Cristina a [[Carpignano Salentino]]
* [[Chiesa rupestre di San Biagio]] e cripte di San Nicola, San Giovanni, Santa Maria di San Giacomo al casale a [[San Vito dei Normanni]]
* [[Cripta del Crocifisso]] ad [[Ugento]]
* Chiese rupestri e cripte di [[Gravina in Puglia]]
* Laura di [[Marsicovetere]]
* Laura degli Sbariati a [[Zungri]]<ref>[http://digilander.libero.it/legambientericadi/Monacibasiliani.html ''Il movimento religioso dei Basiliani'']</ref>
* Eremo Madonna della Pastorella a [[Stilo (Italia)|Stilo]] (RC)
* [[Grotta di Sant'Angelo|Grotta Sant'Angelo]] a [[Stilo (Italia)|Stilo]] (RC)
* [[Grotta di Santa Agrippina]] a [[Mineo (Italia)|Mineo]] (CT)
* Cripta Madonna del Passo a [[Specchia]] (LE)
* Cripta dell’Assunta, posta sotto la chiesa matrice a [[Sanarica]] (LE)<ref>{{cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1600048450|titolo=Cripta dell'Assunta|accesso=10 febbraio 2025}}</ref>.
== Note ==
<references/>
[[en:Lavra]]▼
== Voci correlate ==
* [[Monaci basiliani]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{EI|laura}}
* {{Treccani|laura|làura|v=si}}
* {{cita web |url=http://www.inasa-roma.it/pdf/Gabrieli%20Inventario%20topografico%20e%20bibliografico%20delle%20cripte%20eremitiche%20basiliane%20di%20Puglia%2001.pdf |autore=G. Gabrieli |titolo=Inventario delle cripte eremitiche basiliane di Puglia |formato=PDF |città=Roma |anno=1936 |accesso=21 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305042547/http://www.inasa-roma.it/pdf/Gabrieli%20Inventario%20topografico%20e%20bibliografico%20delle%20cripte%20eremitiche%20basiliane%20di%20Puglia%2001.pdf}}
{{Monachesimo}}
{{Portale|architettura|ortodossia}}
|