Piazze di Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(35 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
Le '''[[Piazza|piazze]] di [[Napoli]]''' hanno un notevole valore artistico, storico, urbanistico e monumentale; la loro storia accompagna quella della città da secoli, da sempre sono parte integrante della vita cittadina, dai mercati o dai grandi eventi pubblici e politici.
Di seguito una lista delle più importanti
== Piazza Principe Amedeo ==
Riga 13:
{{vedi anche|Piazza Nicola Amore}}
[[File:P.NicolaA.jpg|thumb|Piazza Nicola Amore (o piazza Quattro Palazzi)]]
Piazza [[Nicola Amore]], attraversata da [[Corso Umberto I|corso Umberto]], risale anch'essa al cosiddetto periodo del [[Risanamento di Napoli|Risanamento]], ed è intitolata al [[Sindaci di Napoli|sindaco di Napoli]] che ne fu artefice. Possiede anche un secondo nome: è detta infatti ''i quattro palazzi'', dal numero degli imponenti edifici che su di essa si affacciano e caratterizzati, ciascuno, da due coppie di grandi [[Telamone (architettura)|telamoni]]. La piazza, a causa dei lavori della [[metropolitana di Napoli]] e dei suoi importanti ritrovamenti archeologici, nell'immediato futuro avrà un aspetto molto diverso<ref>{{Cita news|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/18_novembre_13/napoli-nuova-stazione-metro-fuksas-duomo-sara-passeggiata-astronauti-cf10a246-e715-11e8-82a7-4ea97e720463.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Napoli: nuova stazione della metro di Fuksas|pubblicazione=Corriere del Mezzogiorno|data=13 novembre 2018}}</ref>: vi sarà infatti la collocazione al suo centro dei resti del [[Tempio dei giochi Isolimpici]].
{{clear}}
Riga 30:
== Piazza Carità ==
{{vedi anche|Piazza Carità}}
[[File:
Piazza Carità si trova lungo l'asse di [[via Toledo]], tra la [[Pignasecca]] e i [[
{{clear}}
Riga 54:
== Piazza Dante ==
{{vedi anche|Piazza Dante (Napoli)}}
[[File:L’Orologio astronomico di Piazza Dante
Piazza Dante è caratterizzata dalla presenza del Foro Carolino di [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]], con le 26 statue che rappresentano le virtù del sovrano<ref>{{Cita libro|titolo=Napoli e la Campania|url=https://books.google.it/books?id=rXb412YBYpwC&pg=PA45&lpg=PA45&dq=virt%C3%B9+sovrano+piazza+dantenapoli&source=bl&ots=zJ0iJ1Ng-8&sig=ACfU3U1qx1_OWoEBNOX4Lj23TQsqTP5vcQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi4y4fi-_zkAhXEZVAKHVagAJQ4ChDoATABegQICRAB#v=onepage&q=virt%C3%B9%20sovrano%20piazza%20dantenapoli&f=false|editore=Touring Club Italiano|città=Milano|anno=2002|p=45}}</ref>; opera eretta da [[Luigi Vanvitelli]] nel XVIII secolo. Anticamente chiamata ''Largo Mercatello'' e dedicata ai mercati e ad altri scambi commerciali, non rappresentava uno snodo particolarmente rilevante. Oggi, invece, la piazza dedicata al Sommo Poeta è un punto cruciale della città, oltre che importante meta turistica per la presenza di tre visitatissime chiese monumentali ([[Chiesa di Santa Maria di Caravaggio (Napoli)|Santa Maria di Caravaggio]], [[Chiesa di San Domenico Soriano|San Domenico in Soriano]]
{{clear}}
== Piazzetta Duca
{{vedi anche|Piazzetta Duca
[[File:Napoli - Piazza Duca d'Aosta.jpg|thumb|Piazzetta Duca
La piazza, dedicata al Duca Invitto, [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]], ma più nota come piazzetta Augusteo per la presenza nella stessa del [[Teatro Augusteo]], fu costruita nel 1928 come slargo per il traffico di passeggeri della nuova [[funicolare Centrale]]. Sul lato opposto all'ingresso del teatro, in un vicolo tra il [[palazzo Berio]] e la funicolare, vi sono i celebri [[gradini Conte di Mola]] che conducono ai [[quartieri Spagnoli]].
Riga 72:
== Piazza Garibaldi ==
{{vedi anche|Piazza Garibaldi (Napoli)}}
[[File:Piazza Giuseppe Garibaldi
Piazza Garibaldi (già ''Piazza della Stazione'') con i suoi {{M|70000|ul=m²}} è una delle più ampie di Napoli, e pure tra i luoghi più noti e affollati in quanto vi si affaccia la [[Stazione di Napoli Centrale|Stazione Centrale]]. Ha assunto la forma attuale solo intorno alla metà del XX secolo con la demolizione del vecchio edificio e la costruzione della muova moderna struttura tra gli antichi palazzi ottocenteschi. Nel 2000 sono stati aperti i cantieri della [[metropolitana di Napoli|metropolitana]] e di risistemazione della piazza. Attualmente è il punto di scambio di numerose linee di pullman e del tram, delle linee 1 e 2 della metropolitana, della ferrovia circumvesuviana, dei treni regionali.
{{clear}}
== Piazzetta Gerolomini ==
[[File:
Piazzetta Gerolamini o Girolamini è una delle piazzette più importanti del [[centro storico di Napoli]]. Essa è dominata dall'elegante facciata della [[Chiesa dei Girolamini|chiesa basilicale dei Girolamini]] opera di [[Ferdinando Fuga]]<ref>{{Cita web|url=https://www.arte.it/guida-arte/napoli/da-vedere/chiesa/chiesa-di-san-filippo-neri-o-dei-girolamini-2709|titolo=Chiesa di San Filippo Neri o dei Girolamini}}</ref>.
{{clear}}
Riga 96:
[[File:Facciata Duomo di Napoli - BW 2013-05-16.jpg|thumb|Piazzetta Guglia]]
Piazzetta Guglia del Duomo è anch'essa una delle piazzette più celebri della città in quanto su di essa si affaccia la [[Cattedrale di Napoli|cattedrale di Santa Maria Assunta]]. La piazza è oltremodo contornata su entrambi i lati da portici monumentali.
{{clear}}
==Piazza Italia==
{{vedi anche|Piazza Italia (Napoli)}}
[[File:Piazzaitalianapoli.jpg|thumb|Vista notturna della fontana di piazza Italia]]
Piazza Italia è una delle piazze principali del quartiere di [[Fuorigrotta]]. Realizzata in epoca fascista, è stata oggetto di una profonda trasformazione urbanistica intorno al [[2007]], in concomitanza della realizzazione della [[Lala (metropolitana di Napoli)|stazione Lala]] della [[linea 6 (metropolitana di Napoli)|linea 6]]. Ospita una fontana che attraversa centralmente l'isola su cui sorge l'area verde della piazza.
{{clear}}
Riga 101 ⟶ 107:
{{vedi anche|Piazza Luigi di Nocera}}
[[File:Piazza Luigi di Nocera nell’XIX secolo.jpg|thumb|Piazza Luigi di Nocera in una foto di fine Ottocento]]
Piazza Luigi di Nocera è una delle maggiori
{{clear}}
Riga 124 ⟶ 130:
[[File:Napoli view from Jolly Hotel - panoramio.jpg|thumb|Piazza Matteotti]]
Piazza [[Giacomo Matteotti|Matteotti]] è una delle piazze del centro più mounumentali della città. Su di essa affacciano i pregevoli palazzi costruiti in epoca fascista secondo lo [[stile razionalista]], dei quali citiamo il [[palazzo Matteotti]] sede della provincia e il [[palazzo delle Poste (Napoli)|palazzo delle Poste]].
{{clear}}
== Piazza Mazzini ==
È sita nel quartiere [[Avvocata]], esattamente nel punto in cui si incrociano il [[Corso Vittorio Emanuele (Napoli)|Corso Vittorio Emanuele]] e via Salvator Rosa. Nonostante sia intitolata al [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]], l'ottocentesca statua marmorea ivi visibile raffigura [[Paolo Emilio Imbriani]], patriota, giurista, senatore e sindaco di [[Napoli]].
{{clear}}
== Piazza Mercadante ==
La piazza, di forma semicircolare, sorge lungo il Corso Vittorio Emanuele ed è figlia di una colmata effettuata nella prima metà del [[XX secolo]]. Solo nel dopoguerra ha assunto la denominazione attuale con il collocamento al centro della statua marmorea di [[Saverio Mercadante]] scolpita da [[Tito Angelini]] nel 1876 e proveniente da via Medina.
{{clear}}
Riga 129 ⟶ 143:
{{vedi anche|Piazza del Mercato (Napoli)}}
[[File:P.Mercato.jpg|thumb|Piazza del Mercato]]
Piazza del Mercato con i suoi {{M|28000|ul=m²}} è una delle più grandi piazze di Napoli. Storicamente, era qui che si svolgevano le esecuzioni capitali, conseguenza verificatasi in seguito alla decapitazione di [[Corradino di Svevia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.stupormundi.it/it/corradino-di-svevia|titolo=Corradino di Svevia}}</ref>. Gli [[Angioini]] dapprima ne fecero un grande centro commerciale cittadino e snodo fondamentale dei traffici provenienti da tutto il [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. La piazza è caratterizzata da una netta influenza [[Egitto|egiziana]]
{{clear}}
Riga 255 ⟶ 269:
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli]]
* [[
* [[Stazioni dell'arte]]
== Altri progetti ==
|