Bionic Commando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Corretto il collegamento Raster con Grafica raster (DisamAssist) |
||
(40 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Videogioco
|
|
|immagine=Bionic Commando.jpg
|didascalia=Il primo livello versione Amiga
|origine=JPN
|sviluppo=[[Capcom]]
|sviluppo 2=Software Creations
|sviluppo 2 nota=computer
|sviluppo 3=Pacific Dataworks International
|sviluppo 3 nota=C64 americana
|pubblicazione=[[Capcom]]
|pubblicazione 2=[[U.S. Gold|Go!]]
|pubblicazione 2 nota=computer Europa
|game designer=[[Tokuro Fujiwara]]
|serie=[[#Serie|Bionic Commando]]
|anno=1987
|data=marzo [[1987]] (arcade)<ref>{{Cita|Banca dati MAME}}.</ref><br>[[1988]] (computer)
|genere=[[Videogioco a piattaforme]]
|genere 2=[[sparatutto a scorrimento]]
|tema=[[Guerra]]
|tema 2 =[[fantascienza]]
|modi gioco=[[Giocatore singolo]]
|piattaforma=[[Videogioco arcade|Arcade]]
|
|
|
|
|piattaforma 6=[[MS-DOS]]
|piattaforma 7=[[ZX Spectrum]]
|tipo media=[[Cassetta (informatica)|Cassetta]], [[Floppy disk|dischetto]]
|requisiti=ZX Spectrum: 48k
|periferiche=[[Joystick]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|cpu=[[Motorola 68000]]
|audio=[[Zilog Z80|Z80]], [[Yamaha YM2151|YM2151]]
|monitor=[[Grafica raster|Raster]], orizzontale
|risoluzione=256×224, 60 Hz, 1024 colori
|
}}
{{nihongo|'''''Bionic Commando'''''|トップシークレット||'''''Top Secret''''' in [[Giappone]]}} è un [[videogioco a piattaforme]] realizzato da [[Capcom]] nel [[1987]] come [[videogioco arcade|arcade]], che ha dato vita a una [[#Serie|serie]] di videogiochi dove il protagonista è dotato di un braccio robotico allungabile. Il gioco è stato in seguito convertito per
''[[Bionic Commando (videogioco 1988)|Bionic Commando]]'' per [[Nintendo Entertainment System]], sebbene dotato del medesimo titolo, presenta molte differenze.
Capcom negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ha pubblicizzato ''Bionic Commando'' come successore di ''[[Commando (videogioco)|Commando]]'', riferendosi al protagonista come Super Joe (ovvero il personaggio giocabile di ''Commando''); nella versione NES, Super Joe diventerà un personaggio di contorno.
== Trama ==
La storia si svolge dieci anni dopo una non meglio specificata guerra mondiale, con due fazioni che continuano a fronteggiarsi. Il protagonista è un membro di un [[commando]] bionico che, partendo da una vicina foresta, deve infiltrarsi in una base nemica futuristica per fermare il lancio di un missile.
== Modalità di gioco ==
''Bionic Commando'' ha visuale di lato con [[scorrimento (videogiochi)|scorrimento]] multidirezionale, su scenari a piattaforme non collegate da scale. Il protagonista, a differenza di molti videogiochi a piattaforme, non può saltare: è infatti dotato di un braccio bionico allungabile in varie direzioni, che gli consente di aggrapparsi a molti elementi dell'ambiente circostante, e quindi dondolarsi oppure riaccorciare il braccio per trainarsi in direzione del punto di appiglio. Grazie a questa abilità ci si può arrampicare in verticale, ma anche oltrepassare ostacoli orizzontali (crepacci e simili) e afferrare i [[power-up]]. Per eliminare i nemici si può sparare in orizzontale con un'arma da fuoco, anche da accovacciato, nonché colpirli con il braccio estensibile. I power-up vengono paracadutati dall'alto e includono varie armi più potenti e velocizzazione del braccio.
Il gioco è composto da cinque [[livello (videogiochi)|livelli]] con diverso stile del paesaggio<ref>{{RivistaVG/Cita|zzap|25}}; i titoli sono tratti dall'arcade occidentale.</ref>:
* Livello 1: una foresta dove i rami fanno da piattaforme, infestata da guardie armate e da pericoli naturali come gli alveari.
* Livello 2: ''The Forefront'' - si scala l'esterno della fortezza nemica, difesa da soldati e da postazioni di artiglieria.
* Livello 3: ''Infiltration'' - si entra nella fortezza passando per le fognature, dove delle creature rosicchiano i tubi rendendoli piattaforme instabili.
* Livello 4: ''Control Tower'' - l'interno della torre di controllo, con grandi barriere metalliche da abbattere e nemici a bordo di elicotteri e [[mecha]].
* Livello 5: ''Stop the Missile'' - si affrontano molte altre guardie fino a distruggere il sistema di controllo del missile.
I nemici possono togliere una [[vita (videogiochi)|vita]] con il contatto e con i proiettili, inoltre c'è un limite di tempo per ogni livello<ref name=zz25>{{RivistaVG/Cita|zzap|25}}.</ref>.
== Colonna sonora ==
I temi musicali dell'arcade sono stati composti da [[Harumi Fujita]]. Gli adattamenti nelle conversioni sono di solito accreditati a [[Tim Follin]].
La conversione per Amiga riuscì a riprodurre piuttosto bene le musiche originali<ref>{{RivistaVG/Cita|tgm|2}}.</ref>.
==Accoglienza==
La conversione europea per [[Commodore 64]] fu accolta molto bene dalla critica<ref>Elenchi di recensioni su {{Cita|MobyGames}}, {{Cita|Lemon64}}.</ref>. ''[[Zzap!]]'' in particolare, oltre a un voto generale del 90%, arrivò a dare un 97% al sonoro<ref name=zz25/>.
Anche il gioco per [[ZX Spectrum]] fu molto apprezzato, con parecchi giudizi di 80%-90%<ref>{{Cita|MobyGames}}, {{Cita|ZXDB}}.</ref>.
Sull'[[Atari ST]] la critica fu più moderata<ref>{{Cita|MobyGames}}.</ref>.
Sull'[[Amiga]] invece i giudizi furono fortemente variabili, da molto negativi a molto buoni<ref>{{Cita|MobyGames}}, {{Cita|Hall of Light}}.</ref>; questa versione, nel bene o nel male, è molto simile a quella per Atari ST, mentre le capacità dell'Amiga sarebbero un po' superiori<ref>{{RivistaVG/Cita|tgm|2}}, {{RivistaVG/Cita|c+v|9}}.</ref>.
La versione [[Amstrad CPC]], minimale nei colori, apparve decisamente peggiore delle altre<ref>{{RivistaVG/Cita|gv|1}}.</ref>, e i giudizi della stampa furono perlopiù mediocri<ref>{{Cita|MobyGames}}, {{Cita|CPC-Power}}.</ref>.
Ai premi annuali [[Golden Joystick Awards]], ''Bionic Commando'' vinse il titolo di miglior colonna sonora sui [[computer a 8 bit]]<ref>{{RivistaVG|cvg|92|62|6|1989|Golden Joysticks 1989}}</ref>.
== Serie ==
La serie di ''Bionic Commando'' è andata avanti per oltre vent'anni<ref>{{MobyGames|gruppo|1251|Bionic Commando series}}</ref>.
* ''Bionic Commando'' (1987)
* ''[[Bionic Commando (
* ''[[Bionic Commando: Elite Forces]]'' (1999, [[Game Boy Color]])
* ''[[Bionic Commando:
* ''[[Bionic Commando (videogioco 2009)|Bionic Commando]]'' (2009, [[PlayStation 3]], [[Microsoft Windows]], [[Xbox 360]])
* ''[[Bionic Commando: Rearmed 2]]''<ref>{{RivistaVG|pg|65|5|4|2011|Soli in rete}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|65|53|4|2011|Bionic Commando Rearmed 2}}</ref> (2011, [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]])
Dal videogioco è stato tratto anche un romanzo in inglese, ''Bionic Commando'' (1991), parte della serie ''Worlds of Power'' dedicata a liberi adattamenti di giochi per NES<ref>{{cita web|lingua=en|https://gamebooks.org/Item/3637/Show|Item - Bionic Commando}}</ref>.
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|zzap|16|61|10|1987|tipo=arcade}}
*{{RivistaVG|zzap|25|48-49|7/8|1988|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|zzap|44|34|4|1990|tipo=riedizione C64}}
*{{RivistaVG|gv|1|30|6|1989}}
*{{RivistaVG|tgm|2|39|10|1988|ns=34}}
*{{RivistaVG|vcw|2|42-43|9|1988}}
*{{RivistaVG|ccc|57|91|10|1988}}
*{{RivistaVG|c+v|9|93|10|1991}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Lemon64|275}}
*{{Lemon64|276|Bionic Commando (USA version)}}
*{{Ready64|417}}
*{{Ready64|1107|Bionic Commando (versione USA)}}
*{{WoS|9309}}
*{{CPCpower|397}}
*{{Abime|120}}
*{{Atarimania|game-atari-st-bionic-commando_8723}}
{{Portale|videogiochi|fantascienza}}
|