Partito Democratico-Repubblicano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Link a pagina di disambiguazione |
m Correggo wikilink sinistra |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Partito politico
|nome = Partito Repubblicano
|nome2 = “Partito Democratico-Repubblicano” <br/> {{en}} Republican Party <br/> “Democratic-Republican Party”
|leader = [[Thomas Jefferson]]<br/>[[James Madison]]
|stato = USA
Riga 17:
|derivato da= [[Partito Anti-Amministrazione]]
}}
Il '''Partito Repubblicano''', tradizionalmente indicato come '''Democratico-Repubblicano''' per distinguerlo da quello contemporaneo, è stato un [[partito politico]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], fondato nel [[1792]] da [[Thomas Jefferson]] e [[James Madison]] e scioltosi nel 1825.<ref name="Larson 2007">{{
Divenne presto il [[partito dominante]] sulla scena politica statunitense, eleggendo tutti i presidenti dal 1800 fino agli [[anni 1820|anni venti]] dell'[[Ottocento]], quando si divise in alcune fazioni, una delle quali divenne l'attuale [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] e l'altra, dopo una prima trasformazione intermedia, evolse nel moderno [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]], rispetto al quale era posto sul fronte opposto nello schema [[Destra (politica)|destra]]-[[Sinistra (politica)|sinistra]] pur convivendone importanti aspetti come l’[[autonomismo]].
Il partito si scisse in seguito alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1824|elezioni presidenziali del 1824]] in movimento [[Andrew Jackson|jacksoniano]] (poi diventato Partito Democratico nel 1828) e nell'effimero [[Partito Repubblicano Nazionale (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano Nazionale]] (a cui succedette il [[Partito Whig (Stati Uniti d'America)|Partito Whig]], antesignano del Partito Repubblicano).
Riga 35:
I democratici-repubblicani curavano gli interessi dei proprietari terrieri ([[yeoman]]) della media borghesia piuttosto che quelli di banchieri, industriali, commercianti. Il partito era diviso in alcune correnti. I fedeli jeffersoniani, o "antichi repubblicani", anche detti ''tertium quids'', costituivano l'ala guidata da Jefferson, [[John Randolph]], [[William Harris Crawford|William H. Crawford]] e Nathaniel Macon, erano a favore di bassi dazi doganali, affermavano i diritti dei singoli stati rispetto al governo federale, chiedevano una rigorosa e letterale interpretazione della Costituzione e la riduzione della spesa pubblica. Si opponevano all'esercito professionale e di carriera. La corrente dei "repubblicani nazionali", guidata da Henry Clay, John Quincy Adams e John C. Calhoun, era invece favorevole a dazi doganali più elevati, ad una più forte difesa nazionale, e ai "miglioramenti interni" (progetti di opere pubbliche). Dopo che il [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Partito federalista]] si sciolse nel 1815, molti ex membri della fazione federalista confluirono nella corrente nazionalista dei Democratici-Repubblicani.
Il partito inventò alcune tecniche organizzative delle moderne campagne elettorali, successivamente adottate anche dai Federalisti e che divennero prassi. Ad esempio, fu particolarmente efficace nella costruzione di una rete di giornali nelle grandi città per trasmettere le proprie dichiarazioni e le proprie politiche comunicative.
Già durante la [[presidenza di James Monroe]], il Partito Federalista era quasi scomparso e i Democratici-Repubblicani erano in pratica l'unico partito. Alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1824|elezioni presidenziali del 1824]] si presentarono quattro candidati democratico-repubblicani: [[Andrew Jackson]], [[Henry Clay]], [[John Quincy Adams]] e [[William Harris Crawford|William H. Crawford]]. Poiché nessuno ottenne la maggioranza assoluta dei grandi elettori, fu la Camera dei rappresentanti a dover eleggere il nuovo presidente, scegliendo Adams, che aveva in partenza meno elettori di Jackson ma che ottenne il sostegno di Clay. [[Andrew Jackson]] decise allora di porsi all'opposizione di Adams e Clay e creò una propria fazione, che sarebbe diventata il moderno [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] già nel 1828, anche se tale denominazione fu adottata ufficialmente solo nel 1844. L'altra fazione, guidata da Adams e Clay, divenne il Partito Repubblicano Nazionale. Questo poi si evolse nel [[Partito Whig (Stati Uniti d'America)|Partito Whig]] e nel 1854 divenne il moderno [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]], che si coagulò intorno all'idea di abolire la schiavitù.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* [http://books.google.it/books?id=j_kEAAAAQAAJ&pg=PA35&dq=Democratic-Republican+Party&as_brr=1&client=firefox-a#v=onepage&q=Democratic-Republican%20Party&f=false ''The Boston quarterly review''] di Orestes Augustus Brownson, pag. 38, editore Benjamin H. Greene, 1838.
|