Ermacora Zuliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bakunin1814 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Ermacora Zuliani
|Immagine = Zuliani 02.jpg
|Didascalia = Il colonnello Ermacora Zuliani
|Soprannome =detto ''MakeMache''
|Data_di_nascita = 25 ottobre [[1897]]
|Nato_a = [[Magnano in Riviera]]
|Data_di_morte = 28 giugno [[1958]]
|Morto_a = [[Udine]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita ={{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />{{RSI}}
|Forza_armata = {{simbolo| [[File:Flag of Italy (1860).svg|25}}21px]] [[Regio Esercito]]<br />{{simbolo [[File:Flag of the Blackshirts.svg|21px]] [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|MVSN]]<br /> [[File:War flag of the Italian Social Republic.svg|25}}21px]] [[Esercito Nazionale Repubblicano]]
|Arma = [[Artiglieria]]
|Corpo = [[Alpini]]
Riga 19:
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio = 1916 - 1945
|Grado = [[Colonnello]]
|Ferite =
Riga 27:
|Battaglie =[[Battaglia di Guadalajara]]<br />[[Battaglia di Santander]]
|Comandante_di = [[Reggimento alpini "Tagliamento"]]
|Decorazioni =[[Ermacora Zuliani#Onorificenze|qui]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 50:
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , veterano della [[prima guerra mondiale]] si distinse particolarmente durante la [[guerra d'Etiopia]] e la [[guerra di Spagna]], nel corso della quale fu decorato con una [[Medaglia d'argento al valor militare|Medaglia d'argento]], una di [[Valor militare|bronzo]], la [[Croce di guerra al valor militare]], e due [[Cruz de guerra]] e della [[Medalla de la Campaña (1936-1939)|Medalla de la Campaña 1936-1939]] da parte del governo spagnolo. Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] fu decorato di una seconda Medaglia d'argento al valor militare per la sua partecipazione alla [[campagna italiana di Russia|campagna di Russia]]. Dopo la firma dell'[[armistizio di Cassibile]] aderì alla [[Repubblica Sociale Italiana]] entrando nell'[[Esercito Nazionale Repubblicano]] per assumere il comando del [[Reggimento Alpini Tagliamento|Reggimento Alpini "Tagliamento"]], sottoposto alla cuidiretta testaamministrazione combattemilitare intedesca, difesacontro delle Friuliformazioni daidei [[partigiani]] [[Slovenia|sloveni]], che miravano ad annettere la regionezona slavofona alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]
}}
 
==Biografia==
Nacque a [[Magnano in Riviera]] il 25 ottobre [[1897]], figlio di Giovanni e Emilia Ermacora.<ref name=M9p5>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 5}}.</ref> Arruolato nel [[Regio Esercito]] il 21 settembre 1916,<ref name=M9p6>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 6}}.</ref> partecipò alla [[prima guerra mondiale]] ricevendo diciottenne il battesimo del fuoco sulle pietraie del [[Carso]],<ref name=M9p7>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 7}}.</ref> combattendo sul Monte San Marco, sul [[Monte San Michele|San Michele]] e sul [[Monte San Gabriele|San Gabriele]].<ref name=M9p6/> Sul San Gabriele, il 15 giugno [[1917]], si guadagnò il brevetto di [[Arditi|ardito]], con diritto di fregiarsi del distintivo onorifico V.E.<ref name=M9p6/>
 
Dopo la fine della [[guerra]] si iscrisse ai [[Fasci di combattimento]], entrando successivamente nella [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]] il 22 febbraio [[1923]],<ref name=M9p9>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 9}}.</ref> e venendo elettonominato [[Podestà (fascismo)|Podestà]] di [[Magnano in Riviera]] nel corso dello stesso anno.<ref name=M9p8>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 8}}.</ref> Il 27 febbraio [[1924]] sposò la signorina Olga Vidoni,<ref name=M9p9/> originaria di [[Artegna]].<ref group=N>La coppia non ebbe figli.</ref> Promosso al grado di [[Centurionecenturione]], fu mobilitato durante la [[guerra d'Etiopia]],<ref group=N>Nonostante le sue ripetute domande non venne destinato alle operazioni belliche in [[Africa Orientale Italiana]].</ref> assegnato come Aiutante Maggiore alla Legione CC.NN. di [[Gorizia]], che aveva il compito di proteggere il confine orientale.<ref name=M9p12>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 12}}.</ref>
 
Dopo lo scoppio della [[Guerra civile spagnola|guerra civile]],<ref name=M9p12/> il 3 marzo [[1937]] partì volontario per la [[Spagna]], nelle file delle forze nazionaliste contro il legittimo governo repubblicano, assumendo il comando della Bandera "Implacabile",<ref group=N>Appartenente al 7º Gruppo inquadrato nella [[2ª Divisione CC.NN. "Fiamme Nere"]].</ref> con cui dal 18 marzo prese parte alla [[battaglia di Guadalajara]].<ref name=M9p12/> Passato successivamente, con il grado di Seniore[[seniore]], al comando del 537º [[Battaglione]] "Inesorabile",<ref group=N>Inquadrato nel 5º Reggimento fanteria della [[1ª Divisione CC.NN. "23 marzo"]].</ref> partecipò alle battaglie di Gondramendi, Guernica, Bilbao, e [[Battaglia di Santander|Santander]] (dal 14 agosto).<ref name=M9p14>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 14}}.</ref> Rientrato in Patria per breve tempo nell'ottobre del [[1938]],<ref name=M9p14/> ritorno in Spagna nel gennaio [[1939]] dove assunse il comando del gruppo "Las Novas" della Divisione CC.NN. "Frecce Verdi".<ref name=M9p14/> Alle testa di questa unità partecipò alle battaglie per la conquista di [[Teruel]], [[Cavalhambra]] e [[Madrid]].<ref name=M9p14/> Al termine della guerra ridultavarisultava decorato con una [[Medaglia d'argento al valor militare|Medaglia d'argento]], una di [[Valor militare|Bronzo]] e la [[Croce di guerra al valor militare]], mentre il governo spagnolo lo aveva decorato con due [[Cruz de guerra]] e della [[Medalla de la Campaña (1936-1939)|Medalla de la Campaña 1936-1939]].<ref name=M9p14/>
 
Rientrato in Italia il 28 giugno [[1939]]<ref name=M9p15>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 15|}}.</ref> assunse il comando del 63° Btg CC.NN. di Udine, al cui comando, a partire dal giugno [[1940]], prese parte alle fasi iniziali della [[seconda guerra mondiale|guerra]].<ref name=M9p15/>
Con l'inizio della [[Fronte orientale (1941-1945)|Campagna di Russia]]<ref name=R0p215>{{Cita|Rocco 2000|p. 215}}.</ref> nel [[1941]], partì volontario al comando del LXIII Btg CC.NN. della [[63ª Legione CC.NN. d'Assalto "Tagliamento"]]<ref name=R0p215/> assegnata al [[ARMIR|Corpo di spedizione italiano]].<ref name=M9p15/> L'unità entro in combattimento l'8 settembre 1941, sulla riva destra del fiume [[Dnieper]].<ref name=M9p17>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 17}}.</ref> Tra il 25 dicembre 1941 e il 25 gennaio [[1942]]<ref name=M9p18>{{Cita|Memoria di "Mache",1959|p. 18}}.</ref> partecipà ai combattimenti durante l'[[Battaglia di Natale|Offensiva di Natale]], scatenata dai sovietici contro le linee italiane, resistendo brillantemente a Malo Orlowka.<ref name=M9p18/> Nel febbraio 1942 fu decorato dal generale Marazzani con una Medaglia d'argento al valor militare concessa “sul campo”, ma con il fisico logorato rientrò<ref group=N>Alla vigilia della partenza per l'Italia ricevette la visita del comandante del [[CSIR]], generale [[Giovanni Messe]], che lo elogiò personalmente per la brillante difesa di Malo Orlowka.</ref> in [[Italia]] il 13 marzo del [[1942]].<ref name=M9p19>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 19}}.</ref>
 
Il 16 luglio<ref name=M9p20>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 20}}.</ref> dello stesso anno assunse il comando della 63ª Legione CC.NN. "Tagliamento",<ref name=R0p215/> che il 2 maggio [[1943]], data in cui fu promosso Console comandante, divenne Gruppo battaglioni CC..NN. "Tagliamento",<ref name=F0p4>{{Cita|Franci, Girolimetto, Minucci Teoni, Persiani 2010|p. 4}}.</ref> assegnato alla [[1ª Divisione corazzata "M"]].<ref name=F0p4/> La [[Caduta del fascismo|caduta del regime fascista]], avvenuta il 25 luglio, lo sorprese a [[Trevignano Romano]],<ref name=M9p20/> vicino alla [[Roma|Capitale]].<ref name=F0p4/> Rimasto fedele al [[Governo Badoglio I|governo Badoglio]], fu lasciato al comando della sua unità, incorporata nel frattempo come reggimento all'interno della [[136ª Divisione Corazzata "Centauro II"]],<ref name=F0p4/> e il 19 agosto 1943 gli fu riconosciuto il grado di [[Colonnello]] in s.p.e.<ref name=F0p4/> Mantenne l'incarico fino all'8 settembre 1943,<ref name=M9p20/> data dell'[[armistizio di Cassibile]] con gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|anglo-americani]].<ref name=M9p20/>
[[File:Alpini della rsi.jpg|thumb|left|upright=1.4|Il colonnello Ermacora Zuliani ed un altro ufficiale nella caserma di Cividale]]
 
Dopo la proclamazione dell'armistizio ottenne dal generale [[Albert Kesselring]]<ref name=F0p4/> il ritorno della sua unità in [[Friuli]], dove venne sciolta. Dopo un colloquio con [[Benito Mussolini]],<ref name=M9p21>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 21}}.</ref> avvenuto nel mese di ottobre,<ref name=M9p21/> aderì alla [[Repubblica Sociale Italiana]],<ref name=M9p21/> ricostituendo il disciolto [[8º Reggimento Alpini]] con il nome di [[Reggimento Alpini Tagliamento|Reggimento Alpini "Tagliamento"]],<ref name=R0p216>{{Cita|Rocco 2000|p. 216}}.</ref> inserito all'interno dell'[[Esercito Nazionale Repubblicano]] al comando del [[Maresciallo d'Italia]] [[Rodolfo Graziani]].<ref name=M9p22>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 22}}.</ref> L'unità venne impegnata alle dirette dipendenze dell'amministrazione militare tedesca contro le formazioni partigiane italiane e slovene. Impegnato nell'alta val d'[[Isonzo]] e nella difesavalle del FriuliNatisone,<ref name="P7p302">{{Cita|Pansa 2007|p. 302}}.</ref> in seguito ai fatti del 25 aprile il suo reggimento dailasciò [[partigianiTolmino]]<ref name="M9p23">{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 23}}.</ref> facendo rientro a [[Slovenia|sloveniCividale del Friuli]], chedove miravanosi adsciolse<ref annetterename="P7p302" la/> Piccolail Patriagiorno 27.<ref name="P7p302" /> Incarcerato come prigioniero politico<ref>Condannato dalla Corte straordinaria d'Assise di Udine venne radiato dall'Esercito in base alla Legge n.369 del 9 maggio 1940, articolo n.58 , scarcerato per amnistia nel settembre 1946 .</ref> restò in carcere fino al settembre [[Repubblica1946]],<ref name="M9p23" /> dopo l'[[amnistia]] svolse un Socialistamodesto Federalelavoro di Jugoslaviarappresentante commerciale.<ref name="M9p24">{{Cita|JugoslaviaMemoria di "Mache" 1959|p. 24}}.</ref> Si spense presso l'Ospedale civile di Udine all'alba del 28 giugno [[1958]].<ref name="M9p24" />
 
Impegnato nell'alta val d'[[Isonzo]] e nella valle del Natisone,<ref name=P7p302>{{Cita|Pansa 2007|p. 302}}.</ref> in seguito ai fatti del 25 aprile il suo reggimento lasciò [[Tolmino]]<ref name=M9p23>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 23}}.</ref> facendo rientro a [[Cividale del Friuli]], dove si sciolse<ref name=P7p302/> il giorno 27.<ref name=P7p302/> Incarcerato come prigioniero politico<ref>Condannato dalla Corte straordinaria d'Assise di Udine venne radiato dall'Esercito in base alla Legge n.369 del 9 maggio 1940, articolo n.58 , e dopo la scarcerazione per amnistia nel settembre 1946 si ritrovò in disagiate condizioni economiche insieme alla moglie Olga.</ref> restò in carcere fino al settembre [[1946]],<ref name=M9p23/> e dopo l'[[amnistia]] svolse un modesto lavoro di rappresentante commerciale.<ref name=M9p24>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 24}}.</ref> Si spense presso l'Ospedale civile di Udine all'alba del 28 giugno [[1958]].<ref name=M9p24/>
 
==Onorificenze==
Riga 128 ⟶ 126:
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Cruz de Guerra pasador.pngsvg
|nome_onorificenza=Cruz de guerra (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Cruz de guerra
Riga 134 ⟶ 132:
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Cruz de Guerra pasador.pngsvg
|nome_onorificenza=Cruz de guerra (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Cruz de guerra
Riga 147 ⟶ 145:
 
==Note==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
 
=== Fonti ===
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognomeautore=Aldo Mansutti|nome=Aldo|titolo=Un soldato da ricordare tra grande guerra, Spagna, Russia e alpini della R.S.I. Mache, Ermacora Zuliani|editore=Aviani & Aviani|città=Udine|anno=2012|isbn=978-88-7772-150-1|cid=Mansutti 2012}}
*{{cita libro|cognome=|nomeautore=|titolo=Memoria di "Mache": Comandante Ermacora Zuliani. 25 ottobre 1897-28 giugno 1958|editore=AGRAF|città=Udine|anno=1959|cid=Memoria di "Mache" 1959}}
*{{cita libro|cognomeautore=Gianni Oliva|nome=Gianni|titolo=Soldati e ufficiali. L'esercito italiano dal Risorgimento a oggi|editore=Oscar Mondadori|città=Milano|anno=2012|isbn=88-520-3128-6|cid=Oliva 2012}}
*{{cita libro|cognomeautore=[[Giampaolo Pansa|nome=Giampaolo]]|titolo=I gendarmi della memoria|editore=Sperling & Kupfer Editori S.p.A.|città=Milano|anno=2007|isbn=88-200-4391-2|cid=Pansa 2007}}
*{{cita libro|cognomeautore=Giuseppe Rocco|nome=Giuseppe|titolo=Uomini di un tempo|editore=Greco & Greco Editore s.r.l.|città=Milano|anno=2000|isbn=88-7980-225-9|cid=Rocco 2000}}
 
=== ;Periodici ===
*{{cita pubblicazione |autore=Sergio Franci|coautoriautore2=Nicolò Girolimetto, |autore3=Paolo Minucci Teoni, |autore4=Enrico Persiani|data= |anno=2010|mese=gennaio-marzo|titolo=La 1. Legione “M” e i due reparti “Tagliamento”|rivista=ACTA|editore=Fondazione della R.S.I.-Istituto Storico|città=Terranuova Bracciolini|numero=71|pp=4-5|cid=Franci, Girolimetto, Minucci Teoni, Persiani 2010}}
 
{{Alpini}}
{{Portale|biografie|guerra|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Ufficiali della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]
[[Categoria:Persone legate agli alpini]]
[[Categoria:PersonalitàColonnelli italiane della seconda guerra mondialeitaliani]]
[[Categoria:Italiani della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Personalità della Repubblica Sociale Italiana]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]