Ermacora Zuliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Bakunin1814 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{militare
|Nome = Ermacora Zuliani
|Immagine = Zuliani 02.jpg
|Didascalia = Il colonnello Ermacora Zuliani
|Soprannome =detto ''Mache''
|Data_di_nascita = 25 ottobre 1897
Riga 12:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita ={{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />{{RSI}}
|Forza_armata = [[File:Flag of Italy (1860).svg|21px]] [[Regio Esercito]]<br /> [[File:Flag of the Blackshirts.svg|21px]] [[Milizia volontariaVolontaria per la sicurezzaSicurezza nazionaleNazionale|MVSN]]<br /> [[File:War flag of the Italian Social Republic.svg|21px]] [[Esercito Nazionale Repubblicano]]
|Arma = [[Artiglieria]]
|Corpo = [[Alpini]]
Riga 19:
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio = 1916 - 1945
|Grado = [[Colonnello]]
|Ferite =
Riga 65:
Il 16 luglio<ref name=M9p20>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 20}}.</ref> dello stesso anno assunse il comando della 63ª Legione CC.NN. "Tagliamento",<ref name=R0p215/> che il 2 maggio [[1943]], data in cui fu promosso Console comandante, divenne Gruppo battaglioni CC..NN. "Tagliamento",<ref name=F0p4>{{Cita|Franci, Girolimetto, Minucci Teoni, Persiani 2010|p. 4}}.</ref> assegnato alla [[1ª Divisione corazzata "M"]].<ref name=F0p4/> La [[Caduta del fascismo|caduta del regime fascista]], avvenuta il 25 luglio, lo sorprese a [[Trevignano Romano]],<ref name=M9p20/> vicino alla [[Roma|Capitale]].<ref name=F0p4/> Rimasto fedele al [[Governo Badoglio I|governo Badoglio]], fu lasciato al comando della sua unità, incorporata nel frattempo come reggimento all'interno della [[136ª Divisione Corazzata "Centauro II"]],<ref name=F0p4/> e il 19 agosto 1943 gli fu riconosciuto il grado di [[Colonnello]] in s.p.e.<ref name=F0p4/> Mantenne l'incarico fino all'8 settembre 1943,<ref name=M9p20/> data dell'[[armistizio di Cassibile]] con gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|anglo-americani]].<ref name=M9p20/>
[[File:Alpini della rsi.jpg|thumb|left|upright=1.4|Il colonnello Ermacora Zuliani ed un altro ufficiale nella caserma di Cividale]]
Dopo la proclamazione dell'armistizio ottenne dal generale [[Albert Kesselring]]<ref name=F0p4/> il ritorno della sua unità in [[Friuli]], dove venne sciolta. Dopo un colloquio con [[Benito Mussolini]],<ref name=M9p21>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 21}}.</ref> avvenuto nel mese di ottobre,<ref name=M9p21/> aderì alla [[Repubblica Sociale Italiana]],<ref name=M9p21/> ricostituendo il disciolto [[8º Reggimento Alpini]] con il nome di [[Reggimento Alpini Tagliamento|Reggimento Alpini "Tagliamento"]],<ref name=R0p216>{{Cita|Rocco 2000|p. 216}}.</ref> inserito all'interno dell'[[Esercito Nazionale Repubblicano]] al comando del [[Maresciallo d'Italia]] [[Rodolfo Graziani]].<ref name=M9p22>{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 22}}.</ref> L'unità venne impegnata alle dirette dipendenze dell'amministrazione militare tedesca contro le formazioni partigiane italiane e slovene. Impegnato nell'alta val d'[[Isonzo]] e nella valle del Natisone,<ref name="P7p302">{{Cita|Pansa 2007|p. 302}}.</ref> in seguito ai fatti del 25 aprile il suo reggimento lasciò [[Tolmino]]<ref name="M9p23">{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 23}}.</ref> facendo rientro a [[Cividale del Friuli]], dove si sciolse<ref name="P7p302" /> il giorno 27.<ref name="P7p302" /> Incarcerato come prigioniero politico<ref group="N">Condannato dalla Corte straordinaria d'Assise di Udine venne radiato dall'Esercito in base alla Legge n.369 del 9 maggio 1940, articolo n.58 , e dopo la scarcerazionescarcerato per amnistia nel settembre 1946 si ritrovò in disagiate condizioni economiche insieme alla moglie Olga.</ref> restò in carcere fino al settembre [[1946]],<ref name="M9p23" /> dopo l'[[amnistia]] svolse un modesto lavoro di rappresentante commerciale.<ref name="M9p24">{{Cita|Memoria di "Mache" 1959|p. 24}}.</ref> Si spense presso l'Ospedale civile di Udine all'alba del 28 giugno [[1958]].<ref name="M9p24" />
 
==Onorificenze==