Ermacora Zuliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (41 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Ermacora Zuliani
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =detto ''
|Data_di_nascita = 25 ottobre
|Nato_a = [[Magnano in Riviera]]
|Data_di_morte = 28 giugno
|Morto_a = [[Udine]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita ={{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />{{RSI}}
|Forza_armata = [[File:Flag of Italy (1860).svg|21px]] [[Regio Esercito]]<br /> [[File:Flag of the Blackshirts.svg|21px]] [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|MVSN]]<br /> [[File:War flag of the Italian Social Republic.svg|21px]] [[Esercito Nazionale Repubblicano]]
|Arma = [[Artiglieria]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio = 1916 - 1945
|Grado = [[Colonnello]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Prima guerra mondiale]]<br />[[Guerra civile spagnola]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Campagna italiana di Russia|Campagna di Russia]]
|Battaglie =[[Battaglia di Guadalajara]]<br />[[Battaglia di Santander]]
|Comandante_di = [[Reggimento alpini "Tagliamento"]]
|Decorazioni =[[
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 50:
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , veterano della [[prima guerra mondiale]] si distinse particolarmente durante la [[guerra d'Etiopia]] e la [[guerra di Spagna]], nel corso della quale fu decorato con una [[Medaglia d'argento al valor militare|Medaglia d'argento]], una di [[Valor militare|bronzo]], la [[Croce di guerra al valor militare]], e due [[Cruz de guerra]] e della [[Medalla de la Campaña (1936-1939)|Medalla de la Campaña 1936-1939]] da parte del governo spagnolo. Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] fu decorato di una seconda Medaglia d'argento al valor militare per la sua partecipazione alla [[campagna italiana di Russia|campagna di Russia]]. Dopo la firma dell'[[armistizio di Cassibile]] aderì alla [[Repubblica Sociale Italiana]] entrando nell'[[Esercito Nazionale Repubblicano]] per assumere il comando del [[Reggimento Alpini Tagliamento|Reggimento Alpini "Tagliamento"]], sottoposto alla diretta amministrazione militare tedesca, contro le formazioni dei [[partigiani]] [[Slovenia|sloveni]], che miravano ad annettere la zona slavofona alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]
}}
==Biografia==
Nacque a [[Magnano in Riviera]] il 25 ottobre [[1897]], figlio di Giovanni e Emilia Ermacora.<ref name=M9p5>{{Cita|Memoria di "Mache"
Dopo la fine della [[guerra]] si
Dopo lo scoppio della [[Guerra civile spagnola|guerra civile]],<ref name=M9p12/> il 3 marzo [[1937]] partì volontario per la [[Spagna]], nelle file delle forze nazionaliste contro il legittimo governo repubblicano, assumendo il comando della Bandera "Implacabile",<ref group=N>Appartenente al 7º Gruppo inquadrato nella [[2ª Divisione CC.NN. "Fiamme Nere"]].</ref> con cui dal 18 marzo prese parte alla [[battaglia di Guadalajara]].<ref name=M9p12/> Passato successivamente, con il grado di
Rientrato in Italia il 28 giugno [[1939]]<ref name=M9p15>{{Cita|Memoria di "Mache"
Con l'inizio della [[Fronte orientale (1941-1945)|Campagna di Russia]]<ref name=R0p215>{{Cita|Rocco 2000|p. 215}}.</ref> nel [[1941]], partì volontario al comando del LXIII Btg CC.NN. della [[63ª Legione CC.NN. d'Assalto "Tagliamento"]]<ref name=R0p215/> assegnata al [[ARMIR|Corpo di spedizione italiano]].<ref name=M9p15/> L'unità entro in combattimento l'8 settembre 1941, sulla riva destra del fiume [[Dnieper]].<ref name=M9p17>{{Cita|Memoria di "Mache"
Il 16 luglio<ref name=M9p20>{{Cita|Memoria di "Mache"
[[File:Alpini della rsi.jpg|thumb|left|upright=1.4|Il colonnello Ermacora Zuliani ed un altro ufficiale nella caserma di Cividale]]
Dopo la proclamazione dell'armistizio ottenne dal generale [[Albert Kesselring]]<ref name=F0p4/> il ritorno della sua unità in [[Friuli]], dove venne sciolta. Dopo un colloquio con [[Benito Mussolini]],<ref name=M9p21>{{Cita|Memoria di "Mache"
==Onorificenze==
Riga 75 ⟶ 73:
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''In cinque successivi combattimenti, con cosciente sprezzo del pericolo e personale azione trascinatrice, portava il proprio battaglione alla conquista di posizioni forti per natura e difese da avversario tenace, sempre primo tra i primi, esempio a tutti di alto sentimento del dovere e di entusiastica fede. Si distingueva altresì e brillantemente in altri duri combattimenti. Oliete, 13-16 e 19 marzo, Mufedes 1º aprile, Gandesa, 2 aprile 1938.''
|data=
}}
Riga 83 ⟶ 80:
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Comandante di battaglione CC.NN., durante un intenso ciclo operativo confermava le sue doti d'eroico soldato. Con particolare intuito sfruttava il mordente che aveva saputo infondere ai propri uomini alla testa dei quali conquistava munitissime posizioni. Privo di collegamenti con serenità e decisione sosteneva l'urto di preponderanti forze nemiche passando al contrattacco e le ripiegava infliggendo loro gravissime perdite. Woroscilovka, 27-30 dicembre 1941.''
|data=
}}
Riga 91 ⟶ 87:
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Trascinò il suo battaglione all'attacco di munite posizioni avversarie, procedendo alla testa dei reparti avanzanti, diede luminoso, personale, esempio dello slancio e dell'elevato spirito combattivo che aveva precedentemente infuso al battaglione, e fu, per l'importanza dell'azione a lui affidata e per il modo in cui la guidò, fattore essenziale della rapida vittoria. Monte Raspanera, 14 agosto 1937 XV – Monte Cabachos, 15 agosto 1937-XV.''
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza=Croce di guerra al valor militare
|motivazione=''Comandante di battaglione camici nere, sebbene ancora sofferente per grave lesione riportata in servizio, in due successivi combattimenti dava prova di eccezionali doti di comandante trascinatore e di ardimento personale, guidando il suo battaglione all'assalto di munite posizioni nemiche. Rio Albertosa - Baracas, 15-16 luglio 1938 XVI.''
|data=
}}
{{Onorificenze
Riga 107 ⟶ 102:
|collegamento_onorificenza=Croce al merito di guerra
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 114 ⟶ 108:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 121 ⟶ 114:
|collegamento_onorificenza=Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna
|motivazione=
}}
* Brevetto di ardito con diritto di fregiarsi della sigla V.E.
Riga 128 ⟶ 120:
===Estere===
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di II classe (Germania)▼
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro▼
|motivazione=▼
}}▼
{{Onorificenze▼
|nome_onorificenza=Cruz de guerra (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Cruz de guerra
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Cruz de Guerra pasador.
|nome_onorificenza=Cruz de guerra (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Cruz de guerra
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 146 ⟶ 142:
|collegamento_onorificenza=Medalla de la Campaña (1936-1939)
|motivazione=
▲}}
▲{{Onorificenze
▲|immagine=DEU EK 2 Klasse BAR.svg
▲|nome_onorificenza=Croce di Ferro di II classe (Germania)
▲|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
▲|motivazione=
}}
==Note==
=== Annotazioni ===
{{references}}▼
<references group=N/>
=== Fonti ===
==Bibliografia==
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita pubblicazione |autore=Sergio Franci|
{{Alpini}}
{{Portale|biografie|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Ufficiali della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]
[[Categoria:Persone legate agli alpini]]
[[Categoria:
[[Categoria:Italiani della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Personalità della Repubblica Sociale Italiana]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare]]
[[Categoria:Croci di guerra al valor militare]]
[[Categoria:Croci al merito di guerra]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Croci di Ferro di seconda classe]]
| |||