Lingua albanese ghega: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserisco fonte
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
|colore = #ABCDEF
|nome = Albanese ghego
|nomenativo = Gegë''Gegnishtja''
|stati = [[Albania]], [[Kosovo]], [[Macedonia del Nord]], [[Montenegro]]
|regione =
Riga 22:
|iso5 =
|sil = aln
|estratto = Zhdo njeri kankanë le t'lir lirë njãjitmu njajit dinjitêt edhêedhe dretadrejta. Ata janjanë të pajisun më menjë mênjêedhe edhêvetë vet-dijêdijë edhêedhe duhën të veprôjnveprojnë ka njãni-tjetrinnjanitjetrin nji shpirt vllâznimitvllaznimit.
|traslitterazione =
|mappa =
|didascalia =
}}
La '''lingua albanese ghega'''{{ISO 639}} (nome nativo: ''gegnishtja''; in [[Lingua albanese|albanese]] ''gegë''; forma indefinitastandard: ''gegnishtgegërishtja'', forma definitao ''gegnishtjadialekti gegë'') è una varietà di [[lingua albanese]] parlata in [[Albania]] e nei paesi della ex-[[Jugoslavia]].
 
== Storia ==
Il primo esempio di ghego è riscontrato nel [[Kanun]] di [[Lekë Dukagjini]]. Secondo molti studiosi il ghego deriva da idiomi illirici della Dalmazia, portati dalle popolazioni [[Dalmazia|dalmate]] emigrate in [[Albania]] settentrionale (probabilmente durante l'invasione slava nei [[Penisola_balcanica|Balcani]]). Secondo alcune teorie deriva da un ceppo [[Tracia|tracico]]-[[Illiria|illirico]] proveniente da un'area interna dei Balcani compresa fra le città di [[Niš]] e [[Skopje]] conosciuta in passato con il nome di [[Dardania (Balcani)|Dardania]].
 
Prima della seconda guerra mondiale, non vi era stato alcun tentativo ufficiale di imporre una lingua letteraria albanese unificata; venivano usati sia il ghego sia il [[Lingua albanese tosca|tosco]] letterari. Il regime comunista in Albania impose a livello nazionale uno standard basato sulla variante di tosco parlata dentro e intorno alla città di Korçë .
 
Con il disgelo delle relazioni tra Albania e Jugoslavia a partire dalla fine degli anni '60, gli albanesi del Kosovo (il più numeroso gruppo etnico della regione) adottarono lo stesso standard, in un processo iniziato nel 1968 e culminato con la comparsa del primo manuale albanese unificato e dizionario ortografico nel 1972. Anche se fino a quel momento gli albanesi del Kosovo avevano usato il ghego e nonostante quasi tutti gli scrittori albanesi in Jugoslavia fossero di lingua ghega, scelsero{{Chiarire||chi?}} di scrivere in tosco {{Chiarire|per motivi politici.}}
Riga 55:
== Voci correlate ==
* [[Lingua albanese tosca]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|incubator=aln}}
 
== Collegamenti esterni ==