Lingua albanese ghega: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(44 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|lingue}}
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Albanese ghego
|nomenativo =
|stati = [[Albania]], [[Kosovo]], [[
|regione =
|persone = 4 milioni
|classifica =
|scrittura = [[Alfabeto latino]]
|tipologia = <!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->▼
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
▲<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|
|fam3 = '''Albanese ghego'''
|
|fam... = <!--Statuto ufficiale-->▼
|nazione = ▼
|agenzia = <!--Codici di classificazione-->▼
▲<!--Statuto ufficiale-->
|iso1 = ▼
▲|nazione=
|iso2 = ▼
|iso3 = aln▼
|iso5 =
▲<!--Codici di classificazione-->
|sil = aln▼
▲|iso1=
|estratto = Zhdo njeri kanë le të lirë mu njajit dinjitêt edhe drejta. Ata janë të pajisun më menjë edhe vetë dijë edhe duhën të veprojnë ka njanitjetrin më nji shpirt vllaznimit.
▲|iso2=
|traslitterazione = ▼
▲|iso3=aln
|
|didascalia = ▼
▲|sil=aln
▲|traslitterazione=
▲|didascalia=
}}
La '''lingua albanese ghega'''{{ISO 639}} (nome nativo: ''gegnishtja''; in [[Lingua albanese|albanese]] standard: ''gegërishtja'
== Storia ==
Il primo esempio di ghego è riscontrato nel [[Kanun]] di [[
Prima della seconda guerra mondiale, non vi era stato alcun tentativo ufficiale di imporre una lingua letteraria albanese unificata; venivano usati sia il ghego sia il [[Lingua albanese tosca|tosco]] letterari. Il regime comunista in Albania impose a livello nazionale uno standard basato sulla variante di tosco parlata dentro e intorno alla città di Korçë .
Con il disgelo delle relazioni tra Albania e Jugoslavia a partire dalla fine degli anni '60, gli albanesi del Kosovo (il più numeroso gruppo etnico della regione) adottarono lo stesso standard, in un processo iniziato nel 1968 e culminato con la comparsa del primo manuale albanese unificato e dizionario ortografico nel 1972. Anche se fino a quel momento gli albanesi del Kosovo avevano usato il ghego e nonostante quasi tutti gli scrittori albanesi in Jugoslavia fossero di lingua ghega, scelsero{{Chiarire||chi?}} di scrivere in tosco {{Chiarire|per motivi politici.}}
Il cambiamento della lingua letteraria ha avuto conseguenze politiche e culturali significative perché la lingua albanese {{chiarire|è il criterio principale dell'identità albanese.}} La standardizzazione è stata criticata, in particolare dallo scrittore [[Arshi Pipa]], il quale sosteneva che la scelta aveva privato l'albanese della sua ricchezza a spese dei gheghi.<ref>{{Cita libro|titolo=Canadian Review of Studies in Nationalism: Revue Canadienne Des Études Sur Le Nationalisme|url=https://books.google.it/books?id=5DnzAAAAMAAJ&q=%22leading+critic%22&redir_esc=y|data=1992|editore=University of Prince Edward Island.|lingua=en|p=206|volume=19}}</ref> Si riferiva all'albanese letterario come a una "mostruosità" prodotta dalla leadership comunista tosca, che aveva conquistato l'Albania settentrionale anticomunista e aveva imposto il proprio dialetto sui gheghi.<ref>{{Cita libro|titolo=Canadian Review of Studies in Nationalism: Revue Canadienne Des Études Sur Le Nationalisme|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=5DnzAAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=%22monstrosity%22|data=1992|editore=University of Prince Edward Island.|lingua=en|p=207|volume=19}}</ref>
== Distribuzione geografica ==
Secondo l'edizione [[2009]] di ''[[Ethnologue]]'', la lingua albanese ghega è parlata principalmente nel nord dell'Albania, dove si contano 1,8 milioni di locutori, e nel Kosovo, da 1,6 milioni di persone. Altre comunità linguistiche significative si trovano in due paesi della ex-
== Classificazione ==
Riga 45:
== Sistema di scrittura ==
== Note ==▼
▲==Note==
<references />
==
* {{cita libro | autore = [[Carlo Tagliavini]] | titolo = L'albanese di Dalmazia. Contributi alla conoscenza del dialetto ghego di Borgo Erizzo presso Zara | collana = Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» | serie = II: Linguistica, n. 22 | anno = 1937 | isbn = 9788822224309}}
== Voci correlate ==
* [[Lingua albanese tosca]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|incubator=aln}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|Albania|linguistica|Macedonia del Nord|Montenegro}}
{{DEFAULTSORT:Albanese ghega}}
Riga 59 ⟶ 68:
[[Categoria:Lingue dell'Albania]]
[[Categoria:Lingue del Kosovo]]
[[Categoria:Lingue della
[[Categoria:Lingue del Montenegro]]
|