|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Attività2 = conduttore radiofonico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , attivo in [[teatro]], [[cinema]] e [[televisione]]
==Biografia==
Figlio di un medico chirurgo, dopo aver abbandonato gli studi fece il suo esordio sul palcoscenico nel 1909, a diciannove anni, come caratterista accanto a celebri attori come [[Ermete Zacconi]], [[Ermete Novelli]], [[Ruggero Ruggeri]], [[Armando Falconi]], [[Annibale Ninchi]], [[Maria Melato]] e [[Irma Gramatica]], recitando nei maggiori teatri italiani.
Nel [[1938]] è il duca in [[Come vi piace]] di [[William Shakespeare]] per la regia di [[Jacques Copeau]] con [[Enzo Biliotti]], [[Sandro Ruffini]], [[Guido Gatti]], [[Fernando Farese]], [[Nerio Bernardi]], [[Umberto Melnati]], [[Giuseppe Pierozzi]], [[Franco Scandurra]], [[Checco Rissone]], [[Nella Bonora]], [[Letizia Bonini]] e [[Zoe Incrocci]] al [[Giardino di Boboli]] a Firenze.
Nel 1938 è il duca in ''[[Come vi piace]]'' di [[William Shakespeare]] per la regia di [[Jacques Copeau]] al [[Giardino di Boboli]] a Firenze. Più avanti formerà una propria compagnia con [[Carlo Micheluzzi]] e, nel 1941, colse un personale successo con le recite de ''[[I masnadieri (Schiller)|I Masnadierimasnadieri]]'' da [[Friedrich Schiller]], diretto da [[Guido Salvini (regista)|Guido Salvini]]. Nel 1957 fu tra gli interpreti della prima rappresentazione del dramma di [[Federico Zardi]] ''[[I Giacobini]]'' al [[Piccolo Teatro di Milano]], diretto da [[Giorgio Strehler]]. Dal 1924, anno d'inizio delle trasmissioni radiofoniche italiane, fu uno dei primi annunciatori e speaker del Giornale Radio.
Nel 1957 fu tra gli interpreti della prima rappresentazione del dramma di [[Federico Zardi]] ''[[I Giacobini]]'' al [[Piccolo Teatro di Milano]], diretto da [[Giorgio Strehler]]. Dal 1924, anno d'inizio delle trasmissioni radiofoniche italiane, fu uno dei primi annunciatori e speaker del Giornale Radio. Sul grande schermo fafece il suo esordio nel 1937 e fino al 1960 partecipò a una ventina di film, tra cui è da rilevare la sua interpretazione di Simone in ''[[L'edera (film 1950)|L'edera]]'' di [[Augusto Genina]] (1950). In televisione partecipò a un buon numero di originali e sceneggiati, dal 1958 fino al 1964: lavorò molto con [[Anton Giulio Majano]], ma le sue ultime interpretazioni sono con [[Sandro Bolchi]]; ne ''Il Mulinomulino del Po'' interpretò Mastromastro Subbia, e ne ''I Miserabilimiserabili'' impersonò Fauchelevent, sedici anni dopo aver preso parte anche alla versione cinematografica diretta da [[Riccardo Freda]], dove interpretava il ruolo di un vescovo. Muore a Fano all'età di 76 anni. Il comune di Serrungarina davanti alla sua casa natale ha posto una targa ricordo a lui dedicata.
Morì a Fano all'età di 76 anni. Il comune di Serrungarina, davanti alla sua casa natale, ha posto una targa ricordo a lui dedicata.
==Filmografia==
===Attore cinemaCinema===
* ''[[Il dottor Antonio (film 1937)|Il dottor Antonio]]'', regia di [[Enrico Guazzoni]] (1937)
* ''[[Amicizia (film)|Amicizia]]'', regia di [[Oreste Biancoli]] (1938)
* ''[[Per uomini soli]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1938)
* ''[[La sposa dei Re]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1938)
* ''[[Il conte di Bréchard]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1938)
* ''[[Batticuore (film 1939)|Batticuore]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1939)
* ''[[Il cavaliere di San Marco]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1939)
* ''[[La peccatrice (film 1940)|La peccatrice]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (1940)
* ''[[L'orizzonte dipinto]]'' di [[Guido Salvini (regista)|Guido Salvini]] (1941)
* ''[[L'attoreorizzonte scomparsodipinto]]'', regia di [[LuigiGuido Salvini (regista)|Guido ZampaSalvini]] (1941)
* ''[[RossiniL'attore (film 1942)|Rossiniscomparso]]'', regia di [[MarioLuigi BonnardZampa]] (19421941)
* ''[[MalombraRossini (film 1942)|MalombraRossini]]'', regia di [[Mario SoldatiBonnard]] (1942)
* ''[[Daniele CortisMalombra (film 1942)|Daniele CortisMalombra]]'', regia di [[Mario Soldati]] (19471942)
* ''[[IDaniele miserabiliCortis (film 1948)|IDaniele miserabiliCortis]]'', regia di [[RiccardoMario FredaSoldati]] (19481947)
* ''[[IlI ladromiserabili di(film Venezia1948)|I miserabili]]'', regia di [[JohnRiccardo BrahmFreda]] (19491948)
* ''[[L'ederaIl (filmladro 1950)|L'ederadi Venezia]]'', regia di [[AugustoJohn GeninaBrahm]] (19501949)
* ''[[Core L'ngratoedera (film 1950)|Core L'ngratoedera]]'', regia di [[GuidoAugusto BrignoneGenina]] (19511950)
* ''[[UnaCore croce'ngrato senza(film)|Core nome'ngrato]]'', regia di [[TullioGuido CovazBrignone]] (19521951)
* ''[[L'etàUna dell'amorecroce senza nome]]'', regia di [[Lionello DeTullio FeliceCovaz]] (19531952)
* ''[[La cavallinaL'età stornadell'amore]]'', regia di [[GiulioLionello De MorelliFelice]] (1953)
* ''[[IlLa padronecavallina delle ferriere (film 1959)|Il padrone delle ferrierestorna]]'', regia di [[Anton Giulio MajanoMorelli]] (19591953)
* ''[[Policarpo,Il ufficialepadrone didelle scritturaferriere (film 1959)|Il padrone delle ferriere]]'', regia di [[MarioAnton Giulio SoldatiMajano]] (1959)
* ''[[Policarpo, ufficiale di scrittura]]'', regia di [[Mario Soldati]] (1959)
* ''[[I giganti della Tessaglia (Gli Argonauti)|I giganti della Tessaglia]]'', regia di [[Riccardo Freda]] (1960)
===Attore televisioneTelevisione===
* ''[[Capitan Fracassa (sceneggiatominiserie televisivotelevisiva)|Capitan Fracassa]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] (1958) sceneggiato in una puntata, tratto da [[Théophile Gautier]]
* ''[[Mont Oriol (sceneggiatominiserie televisivotelevisiva)|Mont Oriol]]'', regia di [[Claudio Fino]] (1958) sceneggiato in quattro puntate, tratto da [[Guy de Maupassant]]
* ''Leocadia'', regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]] (1958) sceneggiato in una puntata, tratto da [[Jean Anouilh]] adattato da [[Giulio Cesare Castello]]
* ''[[Umiliati e offesi (sceneggiato televisivo)|Umiliati e offesi]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]] (1958) sceneggiato in quattro puntate, tratto da [[Fëdor Dostoevskij]]
* ''[[L'isola del tesoro (sceneggiatominiserie televisivotelevisiva 1959)|L'isola del tesoro]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] (1959) sceneggiato in cinque puntate, tratto da [[Robert Louis Stevenson]]
* ''[[I masnadieri (miniserie televisiva)|I masnadieri]]'', di [[Friedrich Schiller]], regia di [[Anton Giulio Majano]], 2 ottobre 1959.
* ''[[Ottocento (sceneggiatominiserie televisivotelevisiva)|Ottocento]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] (1959) sceneggiato in quattro puntate, tratto da [[Salvator Gotta]]
* ''[[La Pisana (sceneggiato televisivo)|La Pisana]]'' di [[Giacomo Vaccari]] (1960) sceneggiato in sei puntate, tratto da [[Ippolito Nievo]]
* ''[[IlLa caso MauriziusPisana (miniserie televisiva 1961)|IlLa caso MauriziusPisana]]'', regia di [[AntonGiacomo Giulio MajanoVaccari]] (19611960) sceneggiato in quattro puntate, tratto da [[Jakob Wassermann]]
* ''[[Il caso Maurizius (miniserie televisiva 1961)|Il caso Maurizius]]'', regia di Anton Giulio Majano (1961)
* ''[[Giallo club. Invito al poliziesco]]'', terzo episodio della quarta serie, ''Partita a tre'' (1961) di [[Stefano De Stefani]]
* ''[[Il mulino del Po (sceneggiatominiserie televisivotelevisiva 1963)|Il mulino del Po]]'', regia di [[Sandro Bolchi]] (1963) sceneggiato in cinque puntate, tratto da [[Riccardo Bacchelli]]
* ''[[I miserabili (sceneggiatominiserie televisivotelevisiva 1964)|I miserabili]]'', regia di [[Sandro Bolchi]] (1964) sceneggiato in dieci puntate, tratto da [[Victor Hugo]]
== Doppiatori ==
==Collegamenti esterni==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* Immagine della [http://pesaronotizie.com/2012/09/20/massimo-pianforini/serrungarina-la-casa-di-massimo-pianforini1/ targa ricordo nella casa natale dell'attore] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140222212524/http://pesaronotizie.com/2012/09/20/massimo-pianforini/serrungarina-la-casa-di-massimo-pianforini1/ |date=22 febbraio 2014 }} dal sito Pesaro Notizie
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
|