HTML: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→W3C Validator: Aggiunto il template "Vedi anche" |
m Annullata la modifica di 93.47.123.20 (discussione), riportata alla versione precedente di Simone Biancolilla Etichetta: Rollback |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
L{{'}}'''HyperText Markup Language''' ({{lett|linguaggio di marcatura d'ipertesto}}), comunemente noto con l'acronimo '''HTML''', è il [[linguaggio di marcatura]] più usato per i documenti web. Nato per la [[Formattazione del testo|formattazione]] e [[impaginazione]] di documenti [[ipertesto|ipertestuali]] disponibili nel [[Web statico|web 1.0]], oggi è utilizzato principalmente per il disaccoppiamento della struttura logica di una [[pagina web]] (definita appunto dal markup) e la sua rappresentazione, gestita tramite gli stili [[CSS]] per adattarsi alle nuove esigenze di comunicazione e pubblicazione all'interno di [[Internet]].<ref name="Bochiccio-Mostarda">{{Cita libro|autore=Daniele Bochiccio|autore2=Stefano Mostarda|titolo=HTML5 con CSS e JavaScript|anno=2015|editore=Hoepli|p=20}}</ref>
L'HTML è un linguaggio di [[pubblico dominio]], la cui [[sintassi]] è stabilita dal [[World Wide Web Consortium]] (W3C). È derivato dall'[[SGML]], un [[metalinguaggio]] finalizzato alla definizione di linguaggi utilizzabili per la stesura di documenti destinati alla trasmissione in formato elettronico. La versione attuale, la quinta, è stata
Il motivo principale che ha spinto il W3C e i suoi membri a sviluppare [[HTML5]] è stata la necessità di fornire direttamente le funzionalità che in precedenza erano fruibili tramite estensioni proprietarie all'esterno dei browser, come [[Adobe Flash]] e simili. Un secondo obiettivo che gli sviluppatori si erano prefissati era quello di garantire una maggiore compatibilità tra i diversi browser, indipendentemente dalla [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] software utilizzata, e principalmente mirata all'espansione dei [[dispositivo mobile|dispositivi mobili]].<ref name="Bochiccio-Mostarda" />
Riga 28:
Nel 1994 il linguaggio ha avuto una forte diffusione in seguito ai primi utilizzi commerciali del [[web]], così nello stesso anno nacque il [[World Wide Web Consortium]], e da quel momento in poi, lo sviluppo dell'HTML diverrà prerogativa del W3C.
Nel 1995 il [[W3C]] definì la versione 3.0 di HTML, a cui seguì la versione 3.2 nel 1997, e infine arrivarono nel
La versione 4.01, pubblicata il 24 dicembre 1999 e penultima versione ufficiale, costituisce il frutto dei diversi ampliamenti e miglioramenti del decennio precedente, in particolare nella separazione del livello presentazionale della formattazione, cioè quella che descrive gli aspetti grafici del documento, in un'entità separata dall'HTML, i fogli di stile a cascata ([[CSS (informatica)|CSS]]), definiti nello stesso anno nella loro prima versione, il livello 1<ref>{{cita web|titolo=Cascading Style Sheets, level 1|sito=World Wide Web Consortium|url=https://www.w3.org/TR/1999/REC-CSS1-19990111|lingua=en}}</ref>. Tale distinzione, tra contenuto e aspetto finale del documento, permette a browser e dispositivi differenti di rappresentare gli stessi contenuti in maniera consona alle diverse capacità grafiche e dimensioni disponibili. Se da una parte questo impone agli [[Web developer|sviluppatori web]] la creazione di personalizzazioni dei fogli di stile, dall'altra ha garantito la massima diffusione del web ed evitato che esso diventasse un [[mass media|medium]] di [[Élite (sociologia)|élite]].
Riga 44:
== Descrizione ==
[[File:HTML logo.png|miniatura|150px|Logo dell'HTML]]
L'HTML è un linguaggio di formattazione che descrive le modalità di impaginazione o visualizzazione grafica ([[Impaginazione|layout]]) del contenuto, testuale e non, di una pagina web attraverso ''[[Tag HTML|tag]]'' di formattazione. Sebbene l'HTML supporti l'inserimento di [[Linguaggio di scripting|script]] e [[Oggetto (informatica)|oggetti]] esterni quali [[immagine digitale|immagini]] o [[video|filmati]], non è un [[linguaggio di programmazione]]: non prevedendo alcuna definizione di [[variabile (informatica)|variabili]], [[strutture dati]], [[funzione (informatica)|funzioni]] o [[struttura di controllo|strutture di controllo]] che possano realizzare [[Programma (informatica)|programmi]], il suo codice è in grado soltanto di strutturare e decorare dati testuali.<ref>
{{cita libro |autore=Thomas Powell |titolo=HTML & XHTML: the complete reference |url=https://archive.org/details/htmlxhtmlcomplet0000powe |editore=McGraw-Hill |anno=2003 |isbn=0-07-222942-X |p=[https://archive.org/details/htmlxhtmlcomplet0000powe/page/25 25] |citazione=''HTML is not a programming language''|lingua=en}}
</ref><ref>{{cita libro |autore=Jennifer Niederst Robbins |titolo=Learning Web Design |url=https://archive.org/details/learningwebdesig00robb |editore=O'Reilly |anno=2007 |isbn=978-0-596-52752-5 |p=[https://archive.org/details/learningwebdesig00robb/page/n5 4] |citazione=''HTML is not a programming language; it is a markup language''|lingua=en}}</ref>
|