Last.fm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Cantone Ticino
m tmp
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 5:
|screenshot =
|didascalia =
|url = http://www.lastfm.it<!-- Da Wikidata -->
|commerciale = Si
|tipo = Statistiche e comunità musicali
Riga 16:
}}
 
'''Last.fm''' è unaun [[Radiosito (massweb]] media)|radioe [[social network]] sua internettema emusicale, attivo fino al 2014 anche uncome [[Reteweb sociale|socialradio]], networklanciato nel 2002 dal [[Regno Unito]] ed emerso dalinsieme suoal sito gemello Audioscrobbler, inglobato in nell'agostoLast.fm delnel 20052003.
 
Il sito si occupa di raccogliere statistiche musicali su un determinato utente attraverso la pratica dello "scrobbling", ossia l'analisi delle informazioni sugli ascolti di un utente sulle principali piattaforme musicali attraverso un apposito plugin, elaborando un profilo che rende disponibili raccomandazioni di nuovi brani, artisti o pubblicazioni così come permette di conoscere altri utenti con gusti musicali affini.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/scrobbling_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/|titolo=scrobbling - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2023-12-12}}</ref>
Il sistema costruisce un profilo per ogni utente, e include i suoi artisti e canzoni preferiti in un sub-sito personalizzabile. Le canzoni ascoltate vi compaiono dopo averle ascoltate con l'apposita radio oppure tramite un plugin installato nel proprio player. Oggi Last.fm è un sito "progetto" di Audioscrobbler.
 
Il 30 maggio 2007 Last.fm Ltd. è stata acquistata da [[CBS Interactive]] (divenuta poi Paramount Streaming), inizialmente controllata da [[CBS Corporation]], divenuta poi nota come [[Paramount Global]].
== Panoramica del sito ==
 
== Panoramica del sito ==
La caratteristica principale del sito è quella di costruire un profilo per ogni utente, gruppo, artista, album o canzoni che si vengono a creare. Le statistiche sono aggiornate in tempo reale: in particolare, il sito prevede statistiche di artisti e tracce più ascoltate dell'ultima settimana, degli ultimi tre mesi, sei mesi, dodici mesi o dal momento della registrazione.
 
Nell'aggiornamento di agosto [[2005]] sono state aggiunte nuove funzionalità: una radio in [[streaming]] personalizzabile, uno spazio [[wiki]] in ogni pagina dell'artista per scriverne la biografia, la possibilità di creare gruppi di utenti che condividono le stesse passioni, gli stessi gusti ecc.
 
[[Etichetta discografica|Etichette discografiche]] e artisti sono incoraggiati a promuovere la loro musica su Last.fm, perché verrà proposta agli utenti che hanno espresso preferenze simili, grazie al suo sistema di filtri e raccomandazioni. Last.fm ha una collezione di 100.000 canzoni. Come in molti altri siti musicali, sono disponibili demo di 30 secondi per ogni brano: l'obiettivo è quello di riprodurre quella musica, in forma completa, mentre gli utenti ascoltano stazioni radio appropriate. Per gli abbonati sono disponibili anche playlist e "tag radio". Le playlist permettono di selezionare elenchi di canzoni da ascoltare, senza limiti temporali, nell'ordine stabilito. Il funzionamento delle tag radio si basa invece sulle "etichette" che l'utente ha assegnato ad artisti, album o specifiche canzoni.
 
== Storia del sito ==
Audioscrobbler fu creato da Richard Jones (detto "RJ") quand'era ancora uno studente d'Informatica presso l'[[Università di Southampton]]. RJ sviluppò i primi plugin e aprì un'[[Application programming interface|API]] per la comunità, riuscendo a supportare la maggior parte dei lettori musicali di diversi [[Sistema operativo|sistemi operativi]]. Il progetto originale di Audioscrobbler si limitava ad annotare quali brani gli utenti iscritti riproducevano nei rispettivi computer, per poi creare classifiche e filtri collaborativi.
 
Last.fm fu fondato nel 2002 da Felix Miller, Martin Stiksel, Michael Breidenbruecker e Thomas Willomitzer, che ebbero l'idea di un sito che combinasse il concetto di stazione radio su internet e quello di un network di utenti accomunati dalla passione per la musica: gli utenti potevano creare profili musicali in base alle proprie preferenze che generavano playlist dinamiche, anche grazie ai bottoni "love" e "ban" che permettevano di effettuare una scelta personalizzata dei brani. Last.fm vinse il premio [[Europrix]] nel 2002 e fu nominato per il [[Prix Ars Electronica]] nel 2003.
Riga 54 ⟶ 56:
 
=== Classifiche ===
Last.fm genera automaticamente diverse classifiche che entrano a far parte del profilo personale dell'utente: sono disponibili le classifiche generali e quelle settimanali degli artisti e dei brani più ascoltati. Anche le pagine dei gruppi presentano delle classifiche, che sono calcolate in base ai gusti dei membri secondo dei criteri arbitrari (fan di un artista, fan di diversi artisti simili, fan di un determinato genere musicale, fan provenienti da specifiche aree geografiche, persone che utilizzano un determinato software o sistema operativo). Le classifiche dei gruppi forniscono informazioni sulle preferenze musicali di una fetta demografica dell'utenza e possono essere una preziosa fonte di consigli musicali per utenti che hanno un background geografico o culturale in comune. I profili degli artisti presentano una lista dei "Principali ascoltatori", che viene calcolata tenendo conto dell'"importanza" di quell'artista nel profilo di ciascun ascoltatore. Su Last.fm c'è anche una classifica settimanale degli artisti più ascoltati dalla comunità degli utenti del sito: questa classifica è diversa da quelle tradizionali perché si basa sui dati di ascolto dei brani o degli album da parte degli utenti, piuttosto che sulle vendite degli stessi o sul loro passaggio nelle radio commerciali. Per questo motivo, le classifiche di Last.fm non sono legate al momento particolare della pubblicazione di un album, ma riflettono la popolarità dei gruppi e dei brani nel tempo: per esempio, i [[The Beatles|Beatles]] sono sempre stati tra i cinque gruppi più ascoltati su Last.fm, nonostante la diminuzione delle vendite delle loro opere.
 
=== Le stazioni radio di Last.fm ===
La funzione più conosciuta di Last.fm è la creazione di stazioni [[Radio (mass media)|radio]] personalizzate, che possono essere basate sul profilo personale di ciascun utente, sulle preferenze musicali dei "vicini musicali" dello stesso o sulla lista dei brani per cui l'utente ha espresso la propria preferenza. I gruppi creati intorno a interessi o provenienza geografica comune possono avere la propria stazione radio se hanno abbastanza membri, e le stazioni radio dei tag possono essere riprodotte se esiste un contenuto sufficiente di brani a cui è stato aggiunto lo stesso tag (o diversi tag, nel caso delle stazioni a tag multipli). Anche le pagine degli artisti presentano una selezione di stazioni radio: quella degli artisti simili e quella dei fan.
 
== Il plugin Audioscrobbler ==
Last.fm può costruire il profilo personale degli utenti anche basandosi sui dati di scrobbling che vengono generati quando un utente ascolta musica sul proprio [[computer]]. Gli utenti devono scaricare e installare un plugin per i loro lettori musicali, il quale invierà automaticamente al server il nome dell'artista e il titolo del brano dopo che la metà o i primi quattro minuti della canzone sono stati riprodotti. Quando le tracce durano meno di trenta secondi o non possiedono i [[metadata]] corretti ([[ID3 tag]], [[CDDB]], ecc), non possono essere inviate al [[server]]. Questa funzione è disponibile solo per utenti che possiedono una connessione a [[Internet]]: quando un utente non è in linea, Last.fm memorizza i dati nella cache, per poi inviarli in un secondo momento, quando la connessione al server sarà stata stabilita.
 
Riga 119 ⟶ 121:
* [[Yahoo Music Engine]]
</div>
 
== Easter egg ==
Il sito di Last.fm presenta diversi [[easter egg]]:
* la falsa pagina utente di [[David Hasselhoff]], che viene descritto come membro del team di sviluppatori del sito (il suo brano preferito è il tema di [[Supercar]]);
* la falsa pagina artista di [[Matthew Ogle]], il principale [[Programmatore|sviluppatore]] web di Last.fm. Sulla pagina risulta che Ogle abbia anche un falso fan club e un falso album intitolato "From Alberta to the Albert, Live from the Hot Grapefruit Lounge";
* la falsa pagina artista di [[Norman Casagrande]], lo sviluppatore che crea gli [[algoritmi]] di Last.fm. Casagrande viene descritto come un [[rapper]] italiano (in realtà, proviene dal [[Cantone Ticino]], cantone svizzero a lingua italiana) che si ispira alle sonorità di Matthew Ogle. Sul sito ci sono anche un gruppo e una pagina eventi dedicate a lui.
 
== Note ==
Riga 133 ⟶ 129:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lastfm.it|Sito ufficiale}}
 
{{Piattaforme di distribuzione digitale}}
{{Piattaforme di distribuzione musicale}}
{{Portale|internet|telematica}}