Adblock Plus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Didascalia =
|Sviluppatore = Henrik Aasted Sørensen, Michael McDonald, Wladimir Palant
|UltimaVersione = 3.
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
Riga 15:
|Linguaggio2 = XUL
|Linguaggio3 = CSS
|Genere = Estensione
|Licenza = [[Mozilla Public License]]
|Lingua =
Line 28 ⟶ 25:
'''AdBlock Plus''' è un'[[Estensione Mozilla|estensione]] per [[Opera (browser)|Opera]], [[Mozilla Firefox]], [[Safari (browser)|Safari]], [[Google Chrome]], [[Internet Explorer]], e [[Microsoft Edge]], oltre ad essere anche un'applicazione per [[Android]], che permette di eliminare gli annunci pubblicitari (noti anche come '''''ads''''', dall'inglese '''''ad'''vertisement'''s''''') contenuti in molte pagine [[web]] (su Android anche dalle altre applicazioni) con conseguente risparmio di tempo di [[download]] e di [[banda (informatica)|banda]].
== Funzionalità ==
Il filtraggio del materiale indesiderato avviene attraverso la ricerca del corrispondente [[URL]] all'interno di una lista di regole di riconoscimento: qualora l'[[URL]] soddisfi una qualsiasi di tali regole, l'oggetto può essere, a discrezione dell'utente, completamente ignorato oppure normalmente [[download|scaricato]] ma non visualizzato all'interno della pagina.
Line 41 ⟶ 40:
Gli utenti possono aggiungere dei filtri esterni, che possono essere aggiornati automaticamente. Filterset.G è incompatibile con questo sistema (e Adblock Plus raccomanda di non usare Filterset.G anche per altri motivi), ma altri filtri possono essere aggiunti digitando i loro indirizzi. Sul sito ufficiale di Adblock Plus è presente un elenco di liste utilizzabili.
EasyList<ref>{{
== Cronologia ==
Line 52 ⟶ 51:
* Sistemazione di alcuni [[memory leak]].
McDonald abbandonò lo sviluppo e consegnò il progetto a Wladimir Palant, che ultimò Adblock Plus 0.6 con un codice riscritto nel gennaio 2006.<ref>{{cita web|url=https://adblockplus.org/en/about |titolo=About Adblock Plus |editore=Adblockplus.org |data= |accesso=4 novembre 2011|lingua=en}}</ref> ''[[PC World]]'' scelse Adblock Plus come uno dei 100 prodotti migliori del 2007.<ref>{{cita web | titolo = PC World - The 100 Best Products of 2007 | editore = [[PC World]] | url = https://www.pcworld.com/article/131935-11/the_100_best_products_of_2007.html | accesso = 19 agosto 2007 | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080729005853/http://www.pcworld.com/article/131935-11/the_100_best_products_of_2007.html | urlmorto = sì }}</ref>
Adblock Plus riporta miglioramenti all'interfaccia utente, iscrizioni ai filtri e un'estensione per nascondere gli elementi. È diventata l'estensione per Firefox più popolare con circa 12 milioni di utenti al giorno.<ref>{{cita web|url=https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/adblock-plus/statistics/usage/ |titolo=Adblock Plus :: Statistics Dashboard :: Add-ons for Firefox |editore=Addons.mozilla.org |data=17 gennaio 2006 |accesso=4 novembre 2011}}</ref>
Line 61 ⟶ 59:
Adblock Plus per [[Google Chrome]] è in vendita dal dicembre 2010.<ref>{{cita web|url=https://chrome.google.com/webstore/detail/cfhdojbkjhnklbpkdaibdccddilifddb |titolo=Adblock Plus for Google Chrome (Beta) - Chrome Web Store |editore=Chrome.google.com |data=27 ottobre 2011 |accesso=4 novembre 2011|lingua=en}}</ref> Il codice di Adblock Plus per Google Chrome è largamente basato sul vecchio "AdThwart" (ora ha un nuovo nome). L'ex sviluppatore di AdThwart contribuisce al progetto.
{| class="wikitable"
!colspan="2" |Cronologia versioni di Adblock Plus<ref>{{Cita web|url=https://adblockplus.org/releases/adblock-plus-1121-for-chrome-opera-and-safari-released|titolo=Adblock Plus and (a little) more: Adblock Plus 1.12.1 for Chrome, Opera and Safari released|sito=adblockplus.org|lingua=en|accesso=14 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://adblockplus.org/releases/adblock-plus-301-for-firefox-released|titolo=Adblock Plus and (a little) more: Adblock Plus 3.0.1 for Firefox released|sito=adblockplus.org|lingua=en|accesso=14 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/adblock-plus/versions/|titolo=Cronologia versioni di Adblock Plus - 25 versioni – Componenti aggiuntivi per Firefox (it)|sito=addons.mozilla.org|accesso=14 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://adblock-plus.it.uptodown.com/windows/versions|titolo=AdBlock Plus vecchie versioni - Windows|sito=adblock-plus.it.uptodown.com|accesso=14 febbraio 2021}}</ref>
|-
| Style="text-align:center;"|Versione || style="text-align:center;"|Data di distribuzione - Dimensioni
|-
| Style="text-align:right;" | 3.10.2 || style="text-align:right;" |28 gennaio 2021 - 2,92 MB
|-
| Style="text-align:right;" | 3.10.1 || style="text-align:right;" |15 dicembre 2020 - 2,92 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.10 || style="text-align:right;" |17 novembre 2020 - 2,91 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.9.5 || style="text-align:right;" |9 settembre 2020 - 2,17 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.9.4 || style="text-align:right;" |7 agosto 2020 - 2,17 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.9.3 || style="text-align:right;" |22 luglio 2020-2,17 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.9.2 || style="text-align:right;" |21 luglio 2020-2,17 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.9.1 || style="text-align:right;" |14 luglio 2020-2,17 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.9 || style="text-align:right;" |30 giugno 2020 - 2,17 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.8.4 || style="text-align:right;" |1 aprile 2020 - 1,53 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.8.3 || style="text-align:right;" |26 marzo 2020 - 1,53 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.8 || style="text-align:right;" |12 febbraio 2020 - 1,88 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.7 || style="text-align:right;" |22 ottobre 2019 - 1,25 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.6.3 || style="text-align:right;" |22 agosto 2019 - 1,17 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.6.2 || style="text-align:right;" |9 agosto 2019 - 1,17 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.6.1 || style="text-align:right;" |2 agosto 2019 - 1,17 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.6 || style="text-align:right;" |30 luglio 2019-1,17 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.5.2 || style="text-align:right;" |19 aprile 2019 - 1,19 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.5.1 || style="text-align:right;" |3 aprile 2019 - 1,19 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.5 || style="text-align:right;" |13 marzo 2019 - 1,16 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.4.3 || style="text-align:right;" |23 gennaio 2019 - 1,13 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.4.2 || style="text-align:right;" |3 dicembre 2018 - 1,13 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.4.1 || style="text-align:right;" |14 novembre 2018 - 1,13 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.4 || style="text-align:right;" |31 ottobre 2018 - 1,13 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.3.1 || style="text-align:right;" |30 agosto 2018 - 1,11 MB
|-
| Style="text-align:right;" |3.0.1 || style="text-align:right;" |8 novembre 2017
|-
| Style="text-align:right;" |1.12.1 || style="text-align:right;" |28 giugno 2016
|-
| Style="text-align:right;" |2.6.13 || style="text-align:right;" |25 novembre 2015
|-
| Style="text-align:right;" |2.6.11 || style="text-align:right;" |24 settembre 2015
|-
| Style="text-align:right;" |2.6.3 || style="text-align:right;" |3 giugno 2014
|-
| Style="text-align:right;" |2.6 || style="text-align:right;" |22 aprile 2014
|-
| Style="text-align:right;" |2.5.1 || style="text-align:right;" |20 febbraio 2014
|-
| Style="text-align:right;" |2.3.2 || style="text-align:right;" |6 settembre 2013
|-
| Style="text-align:right;" |2.0.3 || style="text-align:right;" |5 gennaio 2012
|-
| Style="text-align:right;" |1.3.5 || style="text-align:right;" |26 marzo 2011
|-
| Style="text-align:right;" |1.1.2 || style="text-align:right;" |14 dicembre 2009
|}
== Controversie sul filtraggio della pubblicità e banner "accettabili" ==
Alcuni operatori di siti web, che utilizzano le pubblicità online per finanziare gli [[hosting]] dei loro siti web, sostengono che l'uso dei software di [[blocco della pubblicità]] come Adblock Plus rischi di ridurre le loro entrate. Mentre alcuni siti hanno implementato con successo dei sistemi di iscrizione e login per riscuotere dei guadagni, la maggior parte dei siti web si affida alla pubblicità online per funzionare.<ref>{{
Il 5 dicembre 2011, Wladimir Palant ha annunciato che alcune pubblicità "accettabili" sarebbero state messe in whitelist nelle successive versioni di Adblock, con l'opzione per rimuoverle comunque disabilitata di default.
Secondo Palant, solo le pubblicità statiche con un massimo di uno script saranno considerate "accettabili", con una preferenza verso il contenuto testuale. L'annuncio ha creato qualche controversia sia sul sito web di Adblock sia sui siti ''social'' come [[Reddit]].<ref>{{cita web |cognome=Palant |nome=Wladimir |url=https://adblockplus.org/development-builds/allowing-acceptable-ads-in-adblock-plus |titolo=Allowing acceptable ads in Adblock Plus |editore=Adblock Plus |data=5 dicembre 2011 |accesso=12 dicembre 2011 |dataarchivio=13 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111213034520/https://adblockplus.org/development-builds/allowing-acceptable-ads-in-adblock-plus |urlmorto=sì }}</ref>
In risposta alla funzione di whitelist delle "pubblicità accettabili" sono stati creati alcuni [[Fork (sviluppo software)|fork]] di Adblock Plus. Degli esempi sono Trueblock Plus<ref>{{
Eric Bishop, l'autore di Trueblock, riguardo all'add-on ha affermato che lo sviluppo cesserà se l'autore di Adblock Plus Wladimir Palant decidesse di rimuovere la funzione oggetto di controversie.<ref>{{cita web| url=https://addons.mozilla.org/en/firefox/addon/trueblock-plus| titolo=Trueblock Plus :: Addons For Firefox| data=2011-11|lingua=en|accesso=25 ottobre 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171213233243/https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/trueblock-plus/
Inoltre egli ha supposto che Palant possa vendere l'ingresso alla lista di pubblicità "accettabili" al miglior offerente, producendo un guadagno in violazione della fiducia data all'add-on. Alla data del 18 marzo 2012, Trueblock non è disponibile per Google Chrome.<ref>{{cita web| cognome= Bishop| nome= Eric| url= https://www.trueblockplus.org/| titolo= Trueblock Plus -- Adblock Plus Without The Adds| editore= Eric Bishop| data= 1º febbraio 2012| accesso= 18 marzo 2012| urlmorto= sì| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120317143145/https://www.trueblockplus.org/
== Falso Adblock Plus ==
Nel 2017 un clone maligno di Adblock Plus ha ingannato circa 37.000 utenti prima che gli esperti di sicurezza di ''SwiftOnSecurity'' avvertissero Google, rimuovendo il falso doppione<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/2017/10/10/Chrome-AdBlock-Plus-estensione-Google/|titolo=Adblock Plus fasullo inganna 37 mila utenti sul Chrome Web Store|autore=HDblog.it|sito=HDblog.it|data=10 ottobre 2017
== Individuazione ==
Alcuni webmaster usano [[JavaScript]] per individuare gli effetti delle liste di Adblock più popolari.<ref>{{cita web |url=http://adblockdetector.com/ |titolo=(v. 1.0) - A JavaScript way of doing ad block detection |editore=Adblock Detector |data= |accesso=4 novembre 2011 |lingua=en |urlarchivio=https://archive.is/20120701123426/http://adblockdetector.com/
Tali metodi non individuano direttamente la presenza dell'estensione Adblock Plus, ma solo gli effetti dei filtri. Essi sono vulnerabili ai continui aggiornamenti dei filtri, e agli script che filtrano con whitelist tramite estensioni come [[NoScript]].
Fu fatto un tentativo per rilevare l'uso della stessa estensione, ma tale metodo di individuazione fu reso inutilizzabile dall'aggiornamento 0.7.5.2 di Adblock Plus.<ref>{{cita web |url=https://adblockplus.org/en/changelog-0.7.5.2 |titolo=Detailed changelog for Adblock Plus 0.7.5.2 |editore=Adblockplus.org |data= |accesso=4 novembre 2011 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110929153144/https://adblockplus.org/en/changelog-0.7.5.2 |urlmorto=sì }}</ref>
== Aggiramento di Adblock Plus ==
{{Vedi anche|Blocco della pubblicità}}
Esistono metodi per aggirare [[AdBlock|Adblock]] e Adblock Plus (ad esempio alcuni plugin per [[WordPress|Wordpress]]<ref>{{Cita web|url=https://www.formget.com/anti-adblock-wordpress-plugins/|titolo=4 Anti Adblock WordPress Plugins (Free and Paid)|sito=FormGet|data=14 maggio 2018
== Interfaccia ==
Line 247 ⟶ 173:
== Voci correlate ==
* [[Adblock]]
* [[Estensione del browser]]
* [[Estensione Mozilla]]
Line 253 ⟶ 181:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|url=https://addons.mozilla.org/extensions/moreinfo.php?id=10|titolo=Pagina di descrizione di Adblock Plus|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060506221345/http://addons.mozilla.org/extensions/moreinfo.php?id=10
* {{cita web|url=https://addons.mozilla.org/extensions/moreinfo.php?id=1136|titolo=Pagina di descrizione di Adblock Filterset.G Updater|lingua=en|urlmorto=sì}}
|