Funzione vertice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix parole |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[elettrodinamica quantistica]], la '''funzione vertice''' descrive l'accoppiamento tra un [[fotone]] e un [[elettrone]] a ordini superiori
== Definizione ==
[[File:Vertex_correction.svg|miniatura|La correzione a un loop alla funzione vertice. Questo è il contributo dominante al momento magnetico anomalo dell'elettrone.]]▼
La funzione vertice <math>\Gamma^\mu</math> può essere
: <math>\Gamma^\mu = -{1\over e}{\delta^3 S_{\mathrm{eff}}\over \delta \bar{\psi} \delta \psi \delta A_\mu}</math>
▲[[File:Vertex_correction.svg|miniatura|La correzione a un loop alla funzione vertice. Questo è il contributo dominante al momento magnetico anomalo dell'elettrone.]]
▲Il contributo dominante (e classico) a <math>\Gamma^\mu</math> è la [[Gamma di Dirac|matrice gamma]] <math>\gamma^\mu</math>, che spiega la scelta della lettera. La funzione vertice è vincolata dalle simmetrie dell'elettrodinamica quantistica (l'[[Covarianza di Lorentz|invarianza di Lorentz]], l'[[Teoria di gauge|invarianza di gauge]], o trasversalità del fotone, come espressa dall'[[Identità di Ward-Takahashi|identità di Ward]], e l'invarianza sotto [[Parità (fisica)|parità]]) ad assumere la forma seguente:
: <math> \Gamma^\mu = \gamma^\mu F_1(q^2) + \frac{i \sigma^{\mu\nu} q_{\nu}}{2 m} F_2(q^2) </math>
dove <math> \sigma^{\mu\nu} = (i/2) [\gamma^{\mu}, \gamma^{\nu}] </math>, <math> q_{\nu} </math> è il quadrimomento entrante del fotone esterno (a destra nella figura), e F<sub>1</sub>(q<sup>2</sup>) e F<sub>2</sub>(q<sup>2</sup>) sono ''fattori di forma'' che dipendono solo dall'impulso trasferito q<sup>2</sup>
:<math> \Gamma^\mu = \gamma^\mu </math> Oltre l'ordine : <math> a = \frac{g-2}{2} = F_2(0) </math>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=F. Gross|titolo=Relativistic Quantum Mechanics and Field Theory|url=https://archive.org/details/relativisticquan0000gros|ed=1|anno=1993|editore=[[Wiley-VCH]]|ISBN=978-0471591139}}▼
▲* {{Cita libro|autore=F. Gross|titolo=Relativistic Quantum Mechanics and Field Theory|ed=1|anno=1993|editore=[[Wiley-VCH]]|ISBN=978-0471591139}}
* {{Cita libro|autore=Michael Peskin|autore2=Daniel Schroeder|titolo=An Introduction to Quantum Field Theory|url=https://archive.org/details/introductiontoqu0000pesk|anno=1995|editore=Addison-Wesley|città=Reading|ISBN=0-201-50397-2}}
* {{Cita libro|autore=Steven Weinberg|url=https://archive.org/details/quantumtheoryoff00stev|titolo=The Quantum Theory of Fields|vol=I|isbn=0-521-55001-7|anno=2002}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|fisica}}
[[Categoria:Teoria quantistica dei campi]]
|