LAGEOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:LAGEOS-NASA.jpg|thumb|Satellite LAGEOS-1.]]
'''LAGEOS''' (acronimo di ''Laser Geodynamics Satellites'') identifica una serie di [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] sviluppati a scopo di ricerca. Questi satelliti sono stati sviluppati per validare alcuni aspetti della [[relatività generale]] e per effettuare degli studi sulla [[geodinamica]] della [[Terra]].
==Funzionamento e operazioni==
I satelliti sono formati da sfere di alluminio da 60 cm di diametro ricoperte da 426 riflettori [[Corner Cube Retroreflector|CCR]], hanno una massa di circa 400 kg e assomigliano a delle enormi palline da golf. Sono sistemi totalmente passivi, al loro interno non hanno strumenti
La misura della posizione e dell'altitudine viene ottenuta tramite delle stazioni a terra. Queste stazioni inviano degli impulsi laser contro il satellite, misurando il tempo impiegato dagli impulsi luminosi a tornare a terra si può determinare la distanza tra il satellite e la postazione a terra. Eseguendo queste misure con più postazioni a terra e utilizzando la [[triangolazione]] si può stabilire la posizione e l'orbita del satellite. Questo metodo permette di misurare la posizione del satellite con un'approssimazione di pochi centimetri.
Riga 15:
*Determinate i movimenti delle [[placca tettonica|placche tettoniche]] dovuti alla [[deriva dei continenti]].
Le stazioni a terra sono presenti in molti paesi tra i quali: [[Stati Uniti d'America]], Messico, Francia, Germania, Polonia, Australia, Egitto, Cina, Perù, Italia e [[Giappone]]; i dati rilevati sono messi a disposizione della comunità internazionale.
Il progetto prevedeva la messa in orbita due satelliti: il LAGEOS-1, lanciato nel 1976 e il LAGEOS-2, lanciato nel 1992. Entrambi i satelliti risultano ancora operativi (
I due satelliti hanno orbite molto stabili e si prevede che rientreranno nell'atmosfera tra circa 8
==Data di lancio==
Riga 24:
== Note ==
== Bibliografia ==
Riga 31:
== Voci correlate ==
* [[LARES (satellite)]]
* [[Lista di satelliti passivi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{
{{Portale|Astronautica}}
|