Gaio Manilio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refuso: ditattore ---> dittatore + cita + iwiki + portali:Antica Roma, Biografie + Categoria:Tribuni della plebe + altro
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Magistrato romano
|nome = Gaio Manilio
|titolo = [[Tribuno della plebe]] della [[Repubblica romana]]
|altrititoli =
|nome completo = Caius Manilius
|figli =
|padre =
|madre =
|Gens = [[Gens Manilia|Manilia]]
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte =
|luogo di morte =
|questura =
|tribunato della plebe = [[66 a.C.]]
|edilità =
|pretura =
|propretura =
|consolato =
|proconsolato = |
}}
{{Bio
|Nome = Gaio
|Cognome = Manilio
|PreData = in [[lingua latina|latino]]: ''Gaius Manilius''; ''floruit'' 67-66 a.C.
|Sesso = M
|PreData=in [[lingua latina|latino]]: ''Gaius Manilius''; ''floruit'' 67-66 a.C.
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 10 ⟶ 31:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Floruit = 67-66 a.C.
|Attività = politico
|Epoca = 100
|Attività = politico
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità =
}}
 
Propose, nelle vesti di [[tribuno della plebe]], la cosiddetta ''[[lex Manilia]]'' ([[66 a.C.]]), con la quale si conferironoconferiva a [[Pompeo]] poteri specialiil per la conduzionecomando della [[Guerre mitridatiche|guerra]] contro [[Tigrane II]] e [[Mitridate VI del Ponto|Mitridate VI]], re del [[Ponto (geografia)|Ponto]].<ref>{{Cita Tralibro|autore=Norcio ilGiuseppe|titolo=Historie romanae|anno=1995|editore=Rizzoli|città=Milano|p=145}}</ref> Il 29 dicembre del [[67 a.C.|67]] e il 66 a.C., inoltre, tentandopropose dila guadagnarsi''[[lex ilManilia favorede dellibertinorum suffragiis]],'' fatta popoloapprovare romanoirregolarmente organizzandodurante i ''[[Compitalia|ludi Compitalicii]]'',<ref name="Fezzi_56">{{cita|Fezzi| p. 56|cidFez}}.</ref> avanzòche delledava proposte,ai subitolibertini osteggiateil dalladiritto fazionedi conservatrice,voto chein avrebberotutte previstole l'immediatatribù concessione(ciascuno in quella del dirittopatrono), diimmediatamente votocassata aial liberti1º gennaio dai nuovi consoli [[Manio Emilio Lepido (console 66 a.C.)|Manio Emilio Lepido]] ''e'' [[Lucio Volcacio Tullo (console 66 a.C.)|Lucio Volcacio Tullo]]<ref name="Fezzi_103">{{citaCita libro|Fezziautore=Giovanni Rotondi|titolo=Leges p.publicae 103populi Romani|cidFezurl=https://archive.org/details/legespublicaepop0000roto|anno=1962|editore=olms|città=Milano}}.</ref>''.''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Giovanni Rotondi, Leges publicae populi Romanae, Olms, 1962
*{{Cita libro|autore=Luciano Canfora|titolo=Giulio Cesare. Il dittatore democratico|editore=Laterza|anno=1999|id=ISBN 88-420-5739-8}}
* Dio Cassius. Storia romana / Cassio Dione ; introd., trad. e note di Giuseppe Norcio. - Milano : Rizzoli, 1995-. - (BUR. I classici della BUR)
*{{Cita libro|autore=Jérôme Carcopino|titolo=Giulio Cesare|traduzione=Anna Rosso Cattabiani|editore=[[Rusconi|Rusconi Libri]]|anno=1993|id=ISBN 88-18-18195-5}}
* {{citaCita libro | autore=Luca FezziLuciano Canfora| titolo=Giulio Cesare. Il tribuno Clodiodittatore democratico|url=https://archive.org/details/giuliocesareildi0000canf| editore=Laterza | città=Roma-Bari | anno=2008 1999| idisbn= ISBN 978-88-420-87155739-1 |cid=cidFez8}}
* {{Cita libro|autore=LucianoJérôme CanforaCarcopino|titolo=Giulio Cesare.|traduttore=Anna IlRosso dittatore democraticoCattabiani|editore=LaterzaRusconi Libri|anno=19991993|idisbn=ISBN 88-42018-573918195-85}}
* {{cita libro | autore=Luca Fezzi | titolo=Il tribuno Clodio | editore=Laterza | città=Roma-Bari | anno=2008 |cid=cidFez| isbn=978-88-420-8715-1 }}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Antica Roma|Biografie}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Tribuni della plebe]]
{{Portale|Antica Roma|Biografiebiografie}}
 
[[Categoria:Tribuni della plebe]]
[[ca:Gai Manili]]
[[en:Gaius Manilius]]