Solar and Heliospheric Observatory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(19 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Soho|SOHO}}
{{C|Vanno rimosse alcune forme verbali e recentismi (''..ad oggi..'')|astronautica|dicembre 2020}}{{in corso|astronautica}} {{
|nome_missione = Solar and Heliospheric Observatory (SOHO)
|proponente = [[NASA]]/[[Agenzia spaziale europea|ESA]]
Line 24 ⟶ 25:
}}
Il '''Solar and Heliospheric Observatory''' (spesso abbreviato in '''SOHO''') è un [[telescopio spaziale]] lanciato il 2 dicembre 1995 per studiare il [[Sole]]. È una missione congiunta dell'[[Agenzia spaziale europea]] (ESA) e della [[NASA]]: la durata della missione che originariamente era programmata per durare due anni è poi stata progressivamente estesa fino a fine 2020<ref>{{Cita web|http://sci.esa.int/director-desk/59839-green-light-for-continued-operations-of-esa-science-missions/|Green light for continued operations of ESA science missions|lingua=en|editore=Agenzia spaziale europea}}</ref>, per poi, nel 2020, essere ulteriormente prorogata fino alla fine del 2025
== Orbita ==
Line 53 ⟶ 54:
* '''UV Coronagraph and Spectrometer (UVCS)''' misura densità e temperatura della corona.
* '''Large Angle Spectrometer Coronagraph (LASCO)''' studia le strutture e l'evoluzione della corona. Si compone di tre [[coronografo|coronografi]]: '''C1''', '''C2''' e '''C3'''.
* '''Solar Wind Anisotropies (SWAN)'''<ref>{{Cita web|url=http://swan.projet.latmos.ipsl.fr/|titolo=The SWAN Instrument on board SOHO: Solar Wind ANisotropies|lingua=en|accesso=15 maggio 2020}}</ref> utilizza un telescopio sensibile alle diverse [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] dell'idrogeno per poterne misurare il flusso solare uscente con il vento solare. Viene utilizzato anche per mappare la [[eliosfera]] e per osservare le strutture a larga scala del vento solare.
* '''Charge, Element, Isotope Analysis (CELIAS)''' studia la composizione ionica del vento solare.
* '''Suprathermal & Energetic Particle Analyser (COSTEP)''' studia la composizione degli ioni e degli elettroni del vento solare.
Line 77 ⟶ 78:
SOHO fece prendere un notevole spavento agli scienziati nel 1997 quando, nel corso di una manovra di gestione del [[momento angolare|momento]], che viene compiuta a intervalli regolari e fa parte della routine di manovra della sonda, per colpa di un errore nel [[software]] SOHO iniziò a girare su se stessa fuori controllo. Nel giro di alcuni giorni fu possibile almeno ristabilire il contatto con la sonda, che fu oggetto di uno sforzo senza precedenti per essere stabilizzata e recuperata. Fortunatamente, benché nell'evento molti degli strumenti siano stati esposti a un gelo per cui non erano stati progettati, i controllori della missione non hanno riscontrato danni particolari e hanno potuto riprendere tutte le osservazioni scientifiche. L'unico problema è il consumo di [[carburante]] necessario per il recupero essendo stato previsto un quantitativo di carburante per circa 20 anni.<ref>{{Cita web|url=https://earth.esa.int/web/eoportal/satellite-missions/s/soho#7qYFA1251Herb|titolo=SOHO (Solar and Heliospheric Observatory)|lingua=en|accesso=dicembre 2020}}</ref>
Nel [[2003]] l'ESA ha comunicato il danneggiamento di uno dei motori deputati al puntamento dell'[[antenna ad alto guadagno]] della sonda. Questo danneggiamento poteva produrre una perdita di comunicazioni di 2/3 settimane ogni tre mesi. I tecnici ESA e del DSN utilizzando l'[[antenna a basso guadagno]] e le due più grandi stazioni riceventi a terra (di 34 e 70 metri) sono riusciti a mantenere comunicazioni continuative con la sonda con solo una leggera riduzione della [[larghezza di banda]] durante le settimane incriminate.
== Ricerca e risultati scientifici ==
Congiuntamente agli studi connessi agli scopi della missione sono state scoperte numerose [[cometa|comete]] raggiungendo
== Note ==
Line 96 ⟶ 97:
* [[Solar Dynamics Observatory]]
* [[Cometa periodica SOHO]]
* [[
== Altri progetti ==
Line 118 ⟶ 105:
* {{cita web|http://sohowww.nascom.nasa.gov/mission|Descrizione missione SOHO|lingua=en}}
* {{cita web|http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/latestimages.html|Ultime immagini SOHO|lingua=en}}
* {{cita web|
{{Esplorazione del Sole}}
|