Solar and Heliospheric Observatory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 37:
Sebbene si dica talvolta che SOHO sia posizionato nel punto L<sub>1</sub>, non si trova esattamente in L<sub>1</sub>, perché lì non potrebbe avere un'orbita stabile, inoltre questo renderebbe difficili le comunicazioni per via dell'interferenza radio generata dal Sole. In realtà il satellite percorre ogni sei mesi un'orbita ellittica intorno a L<sub>1</sub>, . Questa orbita giace sul piano (in costante movimento) passante attraverso L<sub>1</sub> e perpendicolare alla linea che collega il Sole e la Terra<ref>{{Cita web|url=https://sohowww.nascom.nasa.gov/about/images/halo_orbit.gif|titolo=SOHO: orbita schematica|sito=nascom.nasa.gov}}</ref>. Nel frattempo L<sub>1</sub>, orbita attorno al Sole parallelamente alla Terra e alla stessa velocità, quindi in dodici mesi. Questo consente a SOHO di mantenersi sempre in una buona posizione per comunicare con la Terra.
 
In questo modo, anche se la traiettoria compiuta da SOHO è molto complicata, a causa della instabilità del punto L<sub>1</sub>, la sonda si trova sempre fra noi e il Sole, del quale gode una vista senza interruzioni.
 
== Obiettivi della missione ==
Riga 82:
== Ricerca e risultati scientifici ==
 
Congiuntamente agli studi connessi agli scopi della missione sono state scoperte numerose [[cometa|comete]] raggiungendo ill'11 12febbraio dicembre 20232025 le 49395176 scoperte <ref>[https://sungrazer.nrl.navy.mil/confs-Nov2023Dec2024-Jan2025 Confirmations for Dec November2024 2023and ConfirmationsJan 2025]</ref>. La quasi totalità di esse è stata scoperta tramite gli strumenti L2 e L3 (LASCO), sedici tramite lo strumento SWAN. La quasi totalità delle cometeCirca Lascol'85% sono [[cometa radente|comete radenti]] del [[Comete radenti di Kreutz|gruppo di Kreutz]], altre sono dei gruppi [[Maik Meyer|Meyer]] [[Brian Marsden|Marsden]] e [[Rainer Kracht|Kracht]], gruppi scoperti da SOHO, le restanti non sono collegate a nessun gruppo; le comete dell'ex gruppo Kracht II sono risultate essere un'unica cometa periodica osservata 3 volte ([[322P/SOHO]])<ref>[http://www.mpifr-bonn.mpg.de/staff/shoenig/index-Dateien/Page434.htm 2007 perihelion passage of P/1999 R1] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070824090631/http://www.mpifr-bonn.mpg.de/staff/shoenig/index-Dateien/Page434.htm |data=24 agosto 2007 }}.</ref>.
 
== Note ==