Teuthida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 106579282 di 79.34.192.115 (discussione)
Etichetta: Annulla
Ortografia
 
(16 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Taxon obsoleto|Il ''World Register of Marine Species'' riconosce [[Myopsida]] e [[Oegopsida]] come ordini a sé stanti}}
{{Tassobox
|nome=Teuthida
Line 27 ⟶ 28:
}}
 
'''Teuthida''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Adolf Naef|Naef]] [[|1916]]</span>}}) è un [[ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Mollusca|Molluschi]] [[Cephalopoda|Cefalopodi]], cui appartengono 2 [[sottordine|sottordini]]. [crostusII Teuthida sono comunemente ma impropriamente detti seppiolina97 ,,milloversace o millo o semplicemente claudio'''calamari''' vuole sepreo fame'''totani''', che propriamente sono anche i nomi volgari delle due specie più note: il ''[[Loligo vulgaris]]'' e il ''[[Todarodes sagittatus]]''. Come tutti i Cefalopodi, possiedono una testa distinta dal resto del corpo, simmetria bilaterale, un [[mantello (biologia)|mantello]] e delle braccia. Come le seppie ([[Sepiidae]]) possiedono 8 braccia e una coppia di [[tentacolo|tentacoli]].
 
== Adattamenti evolutivi ==
Line 69 ⟶ 70:
 
=== Taglia ===
La maggior parte dei teutidi non sono più lunghi di {{M|60 [[centimetro|ul=cm]]}}, sebbene i calamari giganti ''[[Architeuthis|Architeuthis sp]]'' possano raggiungere i {{M|13 [[metro|ul=m]]}}.<ref>{{cita web|autore=O'Shea, S.|anno=2008|mese|aprile|titolo=Giant Squid and Colossal Squid Fact Sheet|editore=The Octopus News Magazine Online|accesso=17 giugno 2008|url=
https://www.tonmo.com/science/public/giantsquidfacts.php}}</ref>
Nel [[2003]] è stato scoperto un grande esemplare di calamaro colossale (''[[Mesonychoteuthis hamiltoni]]''). questaQuesta specie può raggiungere i {{M|14 |u=m}} di lunghezza ed è l'invertebrato più grande del mondo.<ref>{{cita web|autore=Anderton, H.J.|anno= 2007|mese=febbraio|titolo=Amazing specimen of world's largest squid in NZ|editore=New Zealand Government website|url=
https://www.beehive.govt.nz/node/28451|accesso=17 giugno 2008}}</ref>
Questa specie possiede anche gli occhi più grandi di tutto il regno animale.
Line 115 ⟶ 116:
 
== In cucina ==
Molte specie di teutidi, come calamari (''[[Loligo vulgaris]]'') e totani (''[[Todarodes sagittatus]]'') sono comuni nella [[cucina]] [[italiaitaliana]]na (ricordiamo i [[calamari fritti]]). L'intero corpo può essere cotto ripieno o può essere tagliato in piccoli pezzi o ad anelli. Anche braccia e tentacoli sono edibili e le uniche parti non commestibili sono il becco e il gladio.
 
Tipici italiani sono anche i calamari ripieni: la farcitura è a base di uova, pane inumidito nel latte, piselli, talvolta prosciutto cotto, aglio e prezzemolo, il tutto poi cotto al forno con pane grattato e vino bianco.
 
Un piatto tipico della [[cucina spagnola]] sono i ''[[calamares en su tinta]]'', ovvero calamari cotti nel loro inchiostro.
 
== Note ==
Line 135 ⟶ 138:
{{pesci commerciali}}
 
[[Categoria:CefalopodiDecapodiformes]]
[[Categoria:Taxa classificati da Adolf Naef]]