Ready to Die: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
errore grammaticale Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(39 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|titolo = Ready to Die
|artista = The Notorious B.I.G.
|tipo
|giornomese = 13 settembre
|anno = 1994
Riga 13:
|genere2 = Gangsta rap
|genere3 = Hardcore hip hop
|nota genere =<ref name=AM />
|nota
|nota
|registrato = Chung King House Of Metal, New York; D&D Recording Studio, New York; Hit Factory, New York; Sound On Sound Recordings, Inc., New York; Soundtracks Recording Studio, New York<br />1993-1994
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 17
|note = n. 15 {{Bandiera|USA}}
|numero dischi d'oro = {{certificazione disco|DNK|oro|album|10000|{{IFPI Danmark|10768|accesso=23 novembre 2021}}}}
|numero dischi di platino =
{{certificazione disco|JPN|platino|album|400000|<ref name="acharts.co">https://acharts.co/album/21501</ref>1}}
{{certificazione disco|GBR|platino|album|300000|{{cita web|url=https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo=BRIT Certified|editore=[[British Phonographic Industry]]|lingua=en|accesso=21 gennaio 2020}}}}{{certificazione disco|USA|platino|album|6000000|{{RIAA|Notorious B.I.G.|opera = Ready to Die|accesso=26 aprile 2018}}|6}}
{{certificazione disco|FIN|platino|album|50000|<ref name="acharts.co" />1}}
{{certificazione disco|SWE|platino|album|80000|<ref>https://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=The+Notorious+B%2EI%2EG%2E&titel=Ready+To+Die&cat=a</ref>1}}
{{certificazione disco|FRA|platino|album|100000|<ref>https://lescharts.com/showitem.asp?interpret=The+Notorious+B%2EI%2EG%2E&titel=Ready+To+Die&cat=a</ref>1}}
{{certificazione disco|AUS|platino|album|70000|<ref>https://australian-charts.com/</ref>1}}
|precedente =
|successivo = [[Life After Death]]
Riga 41 ⟶ 45:
L'album venne registrato a [[New York]] (principalmente nello studio [[The Hit Factory]]) in due fasi nel 1993 e nel 1994. Biggie aveva 21 anni quando completò il disco. Nel 1992 aveva firmato un contratto discografico con la [[Uptown Records]] dell'[[A&R]] [[Sean Combs|Sean "Puffy" Combs]]. Biggie cominciò la registrazione del suo album di debutto nel 1993 a New York, dopo aver fatto numerose apparizioni come ospite in dischi di colleghi d'etichetta. Le prime tracce incise furono quelle meno commerciali, dal contenuto meno ''radio-friendly'' (incluse ''Ready to Die'', ''Gimme the Loot'' e ''Things Done Changed'').
Quando il produttore esecutivo Sean "Puffy" Combs venne licenziato dalla Uptown, la carriera di Biggie rimase in una sorta di limbo, dato che l'album era solo parzialmente completato. Dopo un breve periodo passato a spacciare droga nella [[Carolina del Nord]],<ref>{{cita web|cognome1=Menconi |nome1=David |titolo=Notorious B.I.G.'s Raleigh days, revisited |url=http://www.newsobserver.com/entertainment/music-news-reviews/on-the-beat-blog/article137454708.html |sito=newsobserver |lingua=en |data=25 gennaio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170423173943/http://www.newsobserver.com/entertainment/music-news-reviews/on-the-beat-blog/article137454708.html
L'album venne pubblicato con la foto di un bambino con i capelli afro in copertina, in riferimento al concetto dell'album sulla vita dell'artista dalla nascita alla sua morte.<ref>{{cita libro|nome1=Sacha |cognome=Jenkins|titolo=Ego trip's book of rap lists|data=1999|editore=St. Martin's Griffin|città=New York|isbn=978-0-312-24298-5|
=== Produzione e testi ===
La produzione dell'album fu affidata principalmente a [[Easy Mo Bee]] e The Hitmen, che ricorsero a campionamenti di percussioni [[funk]]. I testi di Notorious B.I.G. furono generalmente lodati dai critici, che gradirono la sua abilità di narratore nel raccontare storie dal taglio quasi cinematografico, trattando tematiche autobiografiche che vertono su argomenti quali crimine e violenza con assoluta onestà. Nelle liriche si scorge un generale tono oscuro e un sinistro senso della depressione. Il testo della canzone ''Things Done Changed'' è uno dei pochi brani hip hop inclusi nella ''The Norton Anthology of African American Literature''.<ref>{{cita libro|curatore1=Henry Louis Gates Jr.|titolo=The Norton Anthology of African American literature|anno=2004|url=https://archive.org/details/nortonanthologyo0000unse_h0m5|data=2004|editore=Norton|città=New York, NY [u.a.]|isbn=978-0-393-97778-3|edizione=2.}}</ref>
In generale, i testi di ''Ready to Die'' tendono ad affrontare argomenti come la violenza, il suicidio, lo spaccio di droga, le donne, l'alcol e il consumo di [[marijuana]], ed altri elementi del vissuto di Biggie Smalls. L'album può essere definito un vago ''concept'' autobiografico che inizia con un'introduzione che descrive in dettaglio la sua nascita, la sua prima infanzia, l'adolescenza e la sua vita al momento dell'uscita dell'album.<ref name=NYTimes>{{cita web|cognome1=TOURE |titolo=Biggie Smalls, Rap's Man of the Moment |url=https://www.nytimes.com/1994/12/18/arts/pop-music-biggie-smalls-rap-s-man-of-the-moment.html |opera=The New York Times |accesso=11 luglio 2017 |data=18 dicembre 1994 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170701024448/http://www.nytimes.com/1994/12/18/arts/pop-music-biggie-smalls-rap-s-man-of-the-moment.html
=== Singoli ===
Dall'album furono estratti tre singoli: ''[[Juicy (The Notorious B.I.G.)|Juicy]]'', ''[[Big Poppa]]'', ''[[One More Chance (The Notorious B.I.G.)|One More Chance]]'' e una traccia promozionale di Biggie: ''Warning''. Secondo la rivista ''[[XXL (rivista)|XXL]]'' il ''sound'' più commerciale dei singoli rispetto al resto dell'album fu il risultato dei consigli di Sean Combs durante la seconda fase delle sessioni di registrazione.<ref name=xxl />
''Juicy'' venne pubblicata l'8 agosto 1994, e raggiunse la posizione numero 27 nella classifica statunitense [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]], la numero 14 nella [[Hot R&B/Hip-Hop Singles & Tracks]] e la terza nella [[Hot Rap Singles]].<ref name=AMG-Singles>[{{AllMusic|class=album|id=r203800|pure_url=yes}} Ready to Die – Billboard Singles]. AllMusic.</ref> Il singolo vendette 500,000 copie negli Stati Uniti e fu certificato disco d'oro dalla [[RIAA]] il 16 novembre 1994.<ref name=RIAA-Singles>{{cita web|titolo=Gold & Platinum – RIAA|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=NOTORIOUS+B.I.G.&ti=READY+TO+DIE|sito=RIAA|accesso=11 luglio 2017}}</ref> Prodotta da Combs, la canzone include un campionamento tratto da ''Juicy Fruit'' nell'esecuzione di [[James Mtume]].<ref name=AMG>[{{AllMusic|class=album|id=r203800|last=Huey|first=Steve|label=Ready to Die
''Big Poppa'' fu pubblicato come secondo singolo il 24 dicembre 1994 e come il singolo precedente, fu un grosso successo di classifica e vendite. Raggiunse la sesta posizione nella classifica ''Billboard'' Hot 100, la quarta nella Hot R&B/Hip-Hop Singles & Tracks e la numero uno nella Hot Rap Singles.<ref name=AMG-Singles /> Le vendite furono superiori al milione di dollari e fu certificato disco di platino dalla RIAA il 23 maggio 1995.<ref name=RIAA-Singles /> Prodotta da Combs e Chucky Thompson dei The Hitmen, la traccia campiona ''Between the Sheets'' degli [[Isley Brothers]]. La canzone ricevette una nomination all'[[Grammy Awards|edizione 1996 dei premi Grammy]] nella categoria [[Best Rap Solo Performance]], ma perse in favore di ''[[Gangsta's Paradise (singolo)|Gangsta's Paradise]]'' di [[Coolio]].
Riga 62 ⟶ 66:
{{Recensioni album
| recensione1 = [[AllMusic]]
| giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}<ref name=
| recensione2= ''[[Blender (rivista)|Blender]]''
|giudizio2 = {{Giudizio|5|5}}<ref name="Sanneh">{{Cita pubblicazione|lingua=en|cognome=Sanneh|nome=Kelefa|url=http://www.blender.com/guide/reissue/52419/ready-to-die.html|titolo=The Notorious B.I.G.: Ready to Die|rivista=[[Blender (periodico)|Blender]]|città=New York|accesso=31 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100518185348/http://www.blender.com/guide/reissue/52419/ready-to-die.html
| recensione3 = ''[[Robert Christgau|Christgau's Consumer Guide]]''
| giudizio3 = A−<ref name="Christgau">{{Cita libro|lingua=en|urlcapitolo=http://www.robertchristgau.com/get_album.php?id=2599|capitolo=Notorious B.I.G.: Ready to Die|accesso=31 ottobre 2009|cognome=Christgau|nome=Robert|wkautore=Robert Christgau|titolo=Christgau's Consumer Guide: Albums of the '90s|editore=
| recensione4 = ''[[HipHopDX]]''
| giudizio4 = {{Giudizio|5|5}}<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=Kameka |nome=Andrew |url=http://hiphopdx.com/reviews/id.761/title.the-notorious-big-ready-to-die |titolo=The Notorious B.I.G. – Ready To Die |opera=[[HipHopDX]] |data=7 marzo 2007 |accesso=23 ottobre 2009 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150521180319/http://hiphopdx.com/reviews/id.761/title.the-notorious-big-ready-to-die
| recensione5 = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]
| giudizio5 = {{Giudizio|10|10}}<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=Trammell |nome=Matthew |url=http://pitchfork.com/reviews/albums/22952-ready-to-die/ |titolo=The Notorious B.I.G.: Ready to Die |opera=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]] |data=9 marzo 2017 |accesso=9 marzo 2017 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170309102528/http://pitchfork.com/reviews/albums/22952-ready-to-die/
| recensione6 = ''[[Q (rivista)|Q]]''
| giudizio6 = {{Giudizio|3|5}}<ref name="ReferenceA">{{Cita pubblicazione|lingua=en|titolo=The Notorious B.I.G.: Ready to Die|rivista=[[Q (rivista)|Q]]|città=London|numero=99|data=dicembre 1994}}</ref>
| recensione7 = ''[[Rolling Stone]]''
| giudizio7 = {{Giudizio|4|5}}<ref name=RollingStone94>{{Cita pubblicazione|lingua=en|cognome=Coker |nome=Cheo H. |url=https://www.rollingstone.com/artists/notoriousbig/albums/album/192664/review/5946007/ready_to_die |titolo=Notorious B.I.G.: Ready To Die |rivista=[[Rolling Stone]] |città=New York |data=3 novembre 1994 |accesso=30 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090114112549/http://www.rollingstone.com/artists/notoriousbig/albums/album/192664/review/5946007/ready_to_die
| recensione8 = ''[[The Rolling Stone Album Guide]]''
| giudizio8 = {{Giudizio|5|5}}<ref name=Hoard>{{Cita libro|lingua=en|titolo=[[The Rolling Stone Album Guide|The New Rolling Stone Album Guide]]|edizione=4th|anno=2004|capitolo=The Notorious B.I.G.|cognome=Sheffield|nome=Rob|wkautore=Rob Sheffield|curatore-cognome1=Brackett|curatore-nome1=Nathan|curatore-cognome2=Hoard|curatore-nome2=Christian|editore=
| recensione9 = ''[[The Source (rivista)|The Source]]''
| giudizio9 = {{Giudizio|4.5|5}}<ref name="Shortie">{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Shortie |url=https://pressrewind.files.wordpress.com/2007/03/biggie_source1094.jpg |titolo=The Notorious B.I.G.: Ready to Die |rivista=[[The Source (rivista)|The Source]] |città=New York |numero=61 |data=ottobre 1994 |accesso=1º febbraio 2013 |p=79 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6E7I0chPZ?url=http://pressrewind.files.wordpress.com/2007/03/biggie_source1094.jpg
| recensione10 = ''[[Uncut]]''
| giudizio10 = {{Giudizio|4|5}}<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|url=http://www.uncut.co.uk/reviews/album/the-notorious-big-ready-to-die |titolo=The Notorious B.I.G. – Ready to Die |rivista=[[Uncut]] |città=London |numero=90 |data=novembre 2004 |accesso=9 luglio 2016 |p=128 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817174153/http://www.uncut.co.uk/reviews/album/the-notorious-big-ready-to-die
}}
''Ready to Die'' fu accolto da recensioni molto positive da parte della critica musicale. Nella sua recensione dell'album sulla rivista ''[[Rolling Stone]]'', [[Cheo Hodari Coker|Cheo H. Coker]] scrisse: "''Ready to Die'' è il
La rivista inglese ''[[Q (periodico)|Q]]'' assegnò a ''Ready to Die'' tre stelle su cinque, scrivendo "il rap naturale, l'uso intelligente degli effetti sonori e dei dialoghi recitati, e l'elemento concettuale (da un bambino che nasce all'inizio al battito cardiaco che svanisce alla fine) lo distinguono bene dal gangsta medio che si vanta della grandezza del suo cazzo".<ref name="ReferenceA" /> Nella recensione originale di ''Ready to Die'', ''[[The Source (rivista)|The Source]]'' assegnò un voto di quattro e mezzo su cinque, scrivendo: "Grandi storie intrecciate come un direttore della fotografia, ogni canzone è come un'altra scena del suo stile di vita. Nel complesso, questo pacchetto è completo: ritmi ridicoli, armonie smielate, effetti sonori malati, scenari criminali e ''hook'' familiari".<ref name=Shortie />
== Eredità ==
Fin dalla sua uscita nel 1994 ''Ready to Die'' è stato acclamato dalla critica. Nel 1998, ''The Source'' lo incluse nella lista "100 Best Rap Albums of All Time",<ref name="accolades" /> e nel 2002, lo recensì nuovamente assegnando al disco il massimo dei voti questa volta.<ref>{{
Steve Huey del sito web [[AllMusic]] diede cinque stellette su cinque al disco, scrivendo: "L'album che reinventò l'East Coast rap per l'era gangsta, ''Ready to Die'' rese Notorious B.I.G. una star. Oggi è considerato uno dei migliori album hardcore rap mai incisi, e questo principalmente grazie all'abilità di Biggie di raccontare storie".<ref name=
== Causa per violazione di copyright ==
Il 24 marzo 2006, [[Bridgeport Music]] e [[Westbound Records]] vinsero una causa federale intentata contro la [[Bad Boy Records]] per violazione del copyright; il giudice stabilì che Sean Combs e la Bad Boy avevano utilizzato illegalmente alcuni campionamenti senza le dovute autorizzazioni nelle canzoni ''Ready to Die'', ''Machine Gun Funk'' e ''Gimme the Loot''.<ref name=HipHopDX1>{{cita web|cognome=J-23 |titolo=Court After Death: Biggie Being Sued |url=http://www.hiphopdx.com/index/news/id.3780/title.court-after-death-biggie-being-sued |opera=HipHopDX |accesso=5 ottobre 2013 |data=30 dicembre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131007005023/http://www.hiphopdx.com/index/news/id.3780/title.court-after-death-biggie-being-sued
== Tracce ==
Riga 122 ⟶ 126:
| Durata6 = 4:24
| Titolo7 = [[One More Chance (The Notorious B.I.G.)|One More Chance]]
| Autore testo7 = Wallace, Norm Glover, Reginald Ellis, [[Chucky Thompson]], Combs
| Autore musica7 = Easy Mo Bee, Bluez Brothers, Chucky Thompson, Combs
| Durata7 = 4:43
| Titolo8 = Fuck Me (Interlude)
Riga 144 ⟶ 148:
| Titolo12 = Me & My Bitch
| Autore testo12 = Wallace, Glover, Ellis, Thompson, Combs
| Autore musica12 = Bluez Brothers, Nadia Cassini, Chucky Thompson, Combs
| Durata12 = 4:00
| Titolo13 = [[Big Poppa]]
Riga 157 ⟶ 161:
| Titolo15 = Friend of Mine
| Autore testo15 = Wallace, Harvey
| Autore musica15 = Easy Mo Bee, Nadia Cassini
| Durata15 = 3:28
Riga 182 ⟶ 186:
| Durata19 = 2:43
}}
=== Campionamenti ===
{{Div col}}
;''Intro''
*''Superfly'' di [[Curtis Mayfield]]
*''[[Rapper's Delight]]'' dei [[Sugarhill Gang]]
*''Top Billin''' di [[Audio Two]]
*''Tha Shiznit'' di [[Snoop Doggy Dogg]]
;''Things Done Changed''
*''California My Way'' dei The Main Ingredient
*''Summer Breeze'' dei The Main Ingredient
*''Vapors'' di [[Biz Markie]]
*''Lil Ghetto Boy'' di [[Dr. Dre]]
;''Gimme the Loot''
*''Smokin’ Cheeba-Cheeba'' della Harlem Underground Band
*''Don’t Change Your Love'' dei [[Five Stairsteps]]
*''Coldblooded'' di [[James Brown]]
*''Singing in the Morning'' degli [[Ohio Players]] (poi rimosso per motivi legali)<ref name=bryantimes />
*''Throw Ya Gunz'' degli [[Onyx (gruppo musicale)|Onyx]]
*''What They Hittin' Foe?'' di [[Ice Cube]]
*''Just to Get a Rep'' dei [[Gang Starr]]
*''Scenario (Remix)'' degli [[A Tribe Called Quest]]
;''Machine Gun Funk''
*''Something Extra'' dei [[Black Heat (gruppo musicale)|Black Heat]]
*''Up for the Down Stroke'' dei [[The Horny Horns]] (poi rimosso per motivi legali)<ref name=bryantimes />
*''Chief Rocka'' dei [[Lords of the Underground]]
;''Warning''
*''[[Walk On By]]'' di [[Isaac Hayes]]
*''Thinking'' dei [[The Meters]]
;''Ready to Die''
*''Hospital Prelude of Love Theme'' di [[Willie Hutch]]
*''[[Sing a Simple Song]]'' di [[Sly and the Family Stone]]
*''Yes, I'm Ready'' di [[Barbara Mason]]
*''Ain't No Half Steppin''' di [[Big Daddy Kane]]
*''Two to the Head'' di [[Kool G Rap]] & DJ Polo
*''Check It Out'' di [[Grand Puba]]
*''Singing in the Morning'' degli Ohio Players (poi rimosso per motivi legali)<ref name=bryantimes />
;''One More Chance''
*''Hydra'' di [[Grover Washington Jr.]]
*''Stay With Me'' di [[Debarge]]
;''Fuck Me (Interlude)''
*''[[Feenin']]'' dei [[Jodeci]]
;''The What''
*''Can't Say Enough About Mom'' di [[Leroy Hutson]]
*''Overnight Sensation'' di Avalanche
;''Juicy''
*''Juicy Fruit ("Fruity" Instrumental Mix)'' di [[Mtume]]
;''Everyday Struggle''
*''Either Way'' di [[Dave Grusin]]
*''Don't Change Your Love'' dei [[Five Stairsteps]]
;''Big Poppa''
*''Between the Sheets'' degli [[Isley Brothers]]
*''Dolly My Baby (Bad Boy Extended Remix)'' di [[Super Cat]]
;''Respect''
*''I Get Lifted'' dei [[KC & the Sunshine Band]]
;''Friend of Mine''
*''The Jam'' dei [[Graham Central Station]]
*''Seventh Heaven'' di [[Gwen Guthrie]]
*''Vicious'' di Black Mamba
;''Unbelievable''
*''Impeach the President'' degli Honey Drippers
*''Kitty With the Bent Frame'' di [[Quincy Jones]]
*''Your Body's Callin''' di [[R. Kelly]]
;''Suicidal Thoughts''
*''Lonely Fire'' di [[Miles Davis]]
*''Outside Love'' di Brethren
;''Who Shot Ya?''
*''I'm Afraid the Masquerade is Over'' di [[David Porter (musicista)|David Porter]]
;''Just Playing (Dreams)''
*''Blues and Pants'' di James Brown
{{Div col end}}
== Formazione ==
Riga 195 ⟶ 286:
* [[Diana King]] – voci aggiuntive
* Sybil Pennix – voci aggiuntive
* [[Easy Mo Bee]] – produzione
* The Bluez Brothers – produzione
* Jean "Poke" Oliver – produzione
* [[DJ Premier]] – produzione
* [[Lord Finesse]] – produzione
* Darnall Scott – produzione
* Rashad Smith – produzione
* Bob "Bassy" Brockman – recording, mixing
* Greg Pinto – recording, mixing
Riga 224 ⟶ 315:
|align="center"|118
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{en}} [https://www.billboard.com/
|align="center"|15
|-
|US [[Top R&B/Hip-Hop Albums]]<ref>{{en}} [https://www.billboard.com/
|align="center"|3
|-
Riga 239 ⟶ 330:
!Posizione<br />massima
|-
|US Top Catalog Albums<ref>{{en}} [https://www.billboard.com/
|align="center"|1
|-
|US [[Top Rap Albums]]<ref>{{en}} [https://www.billboard.com/
|align="center"|5
|}
|