Lorem ipsum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sit amet congue diam, in ullamcorper dui. Nullam venenatis fringilla mauris sed sollicitudin. Aenean sit amet fermentum lorem. Quisque porttitor arcu ante, ac pretium est mattis nec. Fusce in porttitor nulla. Sed posuere sollicitudin porta. Sed in elit id quam molestie egestas. Aenean tristique a nisi elementum tristique. Vestibulum dui nulla, hendrerit ac lacus quis, tempus luctus ante. Praesent fermentum eros sit amet luctus tristique. Sed mattis mi sollicitudin, maximus nibh eu, pulvinar... Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 46.234.237.225 (discussione), riportata alla versione precedente di 46.126.26.228 Etichetta: Rollback |
||
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo programma televisivo|Lorem Ipsum (programma televisivo)}}
[[File:Drop initial example.jpg|thumb|''Lorem ipsum''...]]
[[File:LoremIpsumDesign.png|thumb|Il ''Lorem ipsum'' usato in una pagina web per delle prove.]]
▲Con il termine '''''lorem ipsum''''' si indica un testo segnaposto utilizzato da [[grafica|grafici]], [[Progettazione|progettisti]], [[programmatore|programmatori]] e [[tipografia|tipografi]] a modo riempitivo per bozzetti e prove grafiche.<ref>{{Cita web |url= https://support.microsoft.com/kb/114222/en-us |titolo=Description of the "Lorem ipsum dolor sit amet" text that appears in Word Help |opera=support.microsoft.com |accesso=28 dicembre 2010}}</ref> È un testo privo di senso, composto da parole (o parti di parole) in [[lingua latina]], riprese pseudocasualmente dal ''[[De finibus bonorum et malorum]]'' scritto da [[Cicerone]] del [[45 a.C.|45 a.C]], a volte alterate con l'inserzione di passaggi ironici. La caratteristica principale è data dal fatto che offre una distribuzione delle lettere uniforme, apparendo come un normale blocco di testo leggibile.
Il testo fu utilizzato per la prima volta nel [[1500]] da un anonimo tipografo per mostrare i propri [[Tipo di carattere|caratteri]]; da allora è diventato lo standard dell'[[industria]] [[tipografia|tipografica]]. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni '60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili, detti anche [[trasferelli]], e successivamente dai programmi di grafica. La sua funzione lo avvicina al testo ''[[ETAOIN SHRDLU]]'' un tempo usato per provare le [[Linotype]].<ref>{{Cita web |url=http://designorati.com/articles/t1/typography/886/typography-word-of-the-day-etaoin-shrdlu.php |titolo=Typography Word of the Day: Etaoin Shrdlu — Designorati |opera=designorati.com |accesso=28 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101215160355/http://designorati.com/articles/t1/typography/886/typography-word-of-the-day-etaoin-shrdlu.php |dataarchivio=15 dicembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
Line 15 ⟶ 8:
In [[informatica]] è usato molto frequentemente come testo riempitivo nelle prove grafiche di [[pagina web|pagine web]] e come dati fittizi nella prova di funzionamento dei [[Base di dati|database]]. L'uso di questo espediente, per riempire spazi altrimenti vuoti (spesso in attesa dei dati definitivi), è molto efficace grazie soprattutto all'alternanza di parole lunghe e brevi, punteggiatura e paragrafi. In questo modo viene simulato con sufficiente verosimiglianza l'impatto grafico di un testo reale, in modo particolare per quanto riguarda l'impatto estetico.
Questa consuetudine come testo segnaposto standard ha fatto sì che la maggior parte dei software di grafica e tipografia adottassero funzioni e strumenti di "riempimento automatico", con un'immediata anteprima dello spazio occupato e della resa finale.<ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/photoshop/using/creating-type.html#paste_lorem_ipsum_placeholder_text|titolo=Creare il testo in Photoshop|sito=helpx.adobe.com|accesso=2019-06-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.groovypost.com/howto/insert-lorem-ipsum-or-random-text-microsoft-word/|titolo=How-To Insert Lorem Ipsum Text Into Microsoft Word 2010 and 2007|autore=Steve Krause|sito=groovyPost|data=2017-08-08|lingua=en
== Standard ==
Il testo più comune è il seguente ma, essendo un insieme pseudocasuale di parole, ne esistono versioni differenti:
{{Citazione||3=Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
== Originale ==
Il testo deriva dai paragrafi 32-33 del libro I di un'opera di Cicerone del [[45 a.C.]]: il ''[[De finibus bonorum et malorum]]'' ("Sui confini del bene e del male").<ref>{{Cita web |url= https://support.microsoft.com/kb/114222/en-us |titolo=Description of the "Lorem ipsum dolor sit amet" text that appears in Word Help |opera=support.microsoft.com |accesso=28 dicembre 2010}}. Cfr. anche R. Nikolassy, ''Html, Css, Xml. Creazione di pagine web'', [[Ulrico Hoepli]], Milano 2006, [http://books.google.it/books?id=nQFcXFpeXksC&pg=PA43 p. 43]</ref>
Non è nota con precisione la data in cui il testo ha assunto la forma standard attuale. La provenienza del testo fu scoperta casualmente negli [[anni 1960|anni sessanta]] da Richard McClintock, un latinista professore al college di Hampden-Sydney in [[Virginia]], mentre cercava le ricorrenze del raro termine ''consectetur'' nella [[classicismo (letteratura)|letteratura classica]].<ref>{{Cita web |url= http://www.straightdope.com/columns/read/2290/what-does-the-filler-text-lorem-ipsum-mean |titolo=The Straight Dope: What does the filler text "lorem ipsum" mean? |opera=straightdope.com |accesso=28 dicembre 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.interface-web.co.uk/theme-by-interface/node/3 |titolo=Richard McClintock |opera=interface-web.co.uk |accesso=28 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101231033109/http://www.interface-web.co.uk/theme-by-interface/node/3 |dataarchivio=31 dicembre 2010 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web | url = http://aumf.uncf.org/ContactUs/tabid/61/Default.aspx |titolo=Contact AUMF | opera=aumf.uncf.org | accesso = 3 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.
Di seguito, il testo originale di [[Cicerone]] con le parole estrapolate evidenziate in grassetto; da esso si evince come alcune parole siano storpiate nel ''lorem ipsum'', ad esempio con [[Aferesi (linguistica)|aferesi]], [[Elisione|elisioni]] o [[Sincope (linguistica)|sincopi]], o spezzate in due o unite assieme:<ref>{{Cita web |url= http://subterrane.com/files/loremipsum.html |titolo= Lorem Ipsum Generator |opera= subterrane.com |accesso= 28 dicembre 2010 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100529094723/http://www.subterrane.com/files/loremipsum.html |dataarchivio= 29 maggio 2010 |urlmorto= sì }}</ref>
{{Citazione|Tuttavia, perché voi intendiate da dove sia nato tutto questo errore, di quelli che incolpano il piacere ed esaltano il dolore, io spiegherò tutta la questione, e presenterò le idee espresse dal famoso esploratore della verità, vorrei quasi dire dal costruttore della felicità umana. Nessuno, infatti, detesta, odia, o rifugge il piacere in quanto tale, solo perché è piacere, ma perché grandi sofferenze colpiscono quelli che non sono capaci di raggiungere il piacere attraverso la ragione; e al contrario, non c'è nessuno che '''ami, insegua, voglia raggiungere il dolore in
== Note ==
Line 41 ⟶ 34:
{{interprogetto|s=la:Lorem ipsum|s2=la:De finibus bonorum et malorum/Liber Primus|s2_etichetta = De finibus bonorum et malorum}}
{{Portale|informatica|editoria}}
[[Categoria:Frasi pseudo latine]]
|