Max Noether: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Add categoria - clean up
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 13 dicembre
|AnnoMorte = 1921
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = matematico
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =
|Immagine = Noether 2514.JPG
|Didascalia = Max Nöther
Line 18 ⟶ 19:
==Biografia==
Max Noether è nato a [[Mannheim]] nel [[1844]] da Amalia Würzburger e da Hermann Nöther.
Il suo nonno paterno, chiamava Elias Samuel, aveva iniziato i suoi affari a [[Bruchsal]] nel [[1797]]. Elias ebbe nove figli, uno dei quali era Hertz Samuel. Nel [[1809]], a [[Baden-Baden|Baden]] fu stabilito l'''[[Editto di tolleranza]]'', che assegnava un cognome tedesco al capo famiglia di ogni famiglia ebrea che non ne possedeva ancora uno. In questo modo, la famiglia Samuel divenne la famiglia Nöther, e il nome del figlio Hertz (il padre di Max) divenne Hermann. Quando raggiunse diciotto anni, Hermann si trasferì a [[Mannheim]] dove, insieme al fratello Joseph, avviò un'impresa di ferramenta.
 
Max Noether fu il terzo dei cinque figli di Hermann e dalla moglie Amalia Würzburger.<ref>Dick, pp. 4–7.</ref>
Line 43 ⟶ 44:
==Voci correlate==
*[[Teoria di Brill–Noether]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Line 48 ⟶ 52:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematica}}
 
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle scienze di Gottinga]]