Max Noether: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poliomielite e non poliomelite (forma tollerata ma non esatta, come molti dizionari anche in rete affermano) |
m →Collegamenti esterni: Add categoria - clean up |
||
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|
|
|
|LuogoNascita = Mannheim
|
|
| GiornoMeseMorte = 13 dicembre▼
|LuogoMorte = Erlangen
| AnnoMorte = 1921▼
| Attività = matematico▼
| Nazionalità = tedesco▼
|Epoca = 1800
| Immagine = Noether 2514.JPG▼
|Epoca2 = 1900
| Didascalia = Max Nöther▼
}}
==Biografia==
Max Noether è nato a [[Mannheim]] nel [[1844]] da Amalia Würzburger e da Hermann Nöther.
Il suo nonno paterno
Max Noether fu il terzo dei cinque figli
All'età di quattordici anni Max Noether contrasse la [[poliomielite]], e la sua intera vita fu segnata dagli effetti di questa malattia. A causa dei suoi problemi fisici,
Come autodidatta, intraprese studi matematici di livello avanzato ed entrò all'[[Università di Heidelberg]] nel 1865; qui ebbe come docenti [[Jacob Lüroth]] e [[Gustav Kirchhoff]] e nel 1868 ottenne un dottorato in astronomia. Successivamente si dedico` a ricerche matematiche a [[Giessen]] con [[Alfred Clebsch]]; qui inizio` anche una lunga collaborazione con [[Alexander von Brill]]. Nel 1870 ottenne la libera docenza all'Università di Heidelberg con una tesi di abilitazione sulle curve razionali. In questa università insegno` prima come libero docente e dal 1874 come professore straordinario. Nel 1875 si trasferù all'[[Università di Erlangen]]. dove divenne professore ordinario nel 1888. ▼
▲Come autodidatta, intraprese studi matematici di livello avanzato ed entrò all'[[Università di Heidelberg]] nel [[1865]]; qui ebbe come docenti [[Jacob Lüroth]] e [[Gustav Kirchhoff]], e nel [[1868]] ottenne un dottorato in [[astronomia]]. Successivamente si
Nel 1880 si sposo` con Ida Amalia Kaufmann, la figlia di un ricco mercante ebreo. Due anni più tardi hanno la loro prima figlia, chiamata Amalia Emmy. [[Emmy Noether]] diverrà una figura centrale nell'[[algebra astratta]]. Nel 1883 hanno un figlio chiamato Alfred, che più tardi studierà [[chimica]] prima di morire nel 1918. Il loro terzo figlio, Fritz, nacque nel 1884. Come Emmy, anche [[Fritz Noether]] ebbe successo come matematico. Poco si sa circa il loro quarto figlio, Gustav Robert, nato nel 1889. Egli soffrì di continue malattie e morì nel 1928.<ref>Dick, pp. 9–45.</ref>▼
▲Nel [[1880]]
Max Noether lavorò all'Università di Erlangen per molti anni, inizialmente come professore straordinario e dal 1888 come professore ordinario. Ad Erlangen morì il [[13 dicembre]] [[1921]].▼
▲Max Noether lavorò all'[[Università di Erlangen]] per molti anni,
Max Noether fu una delle figure preminenti nella geomatria algebrica del suo tempo. Il suo lavoro fu influenzato da [[Niels Abel]], [[Bernhard Riemann]], [[Arthur Cayley]] e [[Luigi Cremona]]; seguendo Cremona studio` le proprietà delle varietà algebriche invarianti per le [[trasformazioni birazionali]].▼
▲Max Noether fu una delle figure preminenti nella
A causa dell'importanza raggiunta da sua figlia, i testi di riferimento a disposizione generalmente descrivono Max come il padre di Emmy Noether, piuttosto che il contrario (come accade invece nella comuni famiglie). Un amico di famiglia, [[Edmund Landau]], ha descritto Emmy come "l'origine del [[sistema di coordinate]]" per la famiglia Noether.<ref>Dick, p. 95.</ref>▼
▲A causa dell'importanza raggiunta da sua figlia, i testi di riferimento a disposizione generalmente
==Voci correlate==▼
*[[Teoria di Brill–Noether]]▼
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Dick, Auguste. ''Emmy Noether: 1882–1935''. Boston: Birkhäuser, 1981. ISBN 3-7643-3019-8.
* [[Leon M. Lederman|Lederman, Leon M.]] and [[Christopher T. Hill]]. ''Symmetry and the Beautiful Universe''. Amherst: Prometheus Books, 2004. ISBN 1-59102-242-8.
▲==Voci correlate==
▲*[[Teoria di Brill–Noether]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematica}}
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle scienze di Gottinga]]
|