Max Noether: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
m →Collegamenti esterni: Add categoria - clean up |
||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|Epoca = 1800
| Attività = matematico▼
|Epoca2 = 1900
| Nazionalità = tedesco▼
| Immagine = Noether 2514.JPG▼
| Didascalia = Max Nöther▼
}}
==Biografia==
Max Noether è nato a [[Mannheim]] nel [[1844]] da Amalia Würzburger e da Hermann Nöther.
Il suo nonno paterno
Max Noether fu il terzo dei cinque figli
All'età di quattordici anni Max Noether contrasse la [[poliomielite]], e la sua intera vita fu segnata dagli effetti di questa malattia. A causa dei suoi problemi fisici,
Come autodidatta, intraprese studi matematici di livello avanzato ed entrò all'[[Università di Heidelberg]] nel [[1865]]; qui ebbe come docenti [[Jacob Lüroth]] e [[Gustav Kirchhoff]], e nel [[1868]] ottenne un dottorato in [[
Nel [[1880]]
Max Noether lavorò all'[[Università di Erlangen]] per molti anni,
Max Noether fu una delle figure preminenti nella geometria algebrica del suo tempo. Il suo lavoro fu influenzato da [[Niels Abel]], [[Bernhard Riemann]], [[Arthur Cayley]] e [[Luigi Cremona]]; seguendo Cremona, studiò le proprietà delle varietà algebriche invarianti per le [[trasformazioni birazionali]].
A causa dell'importanza raggiunta da sua figlia, i testi di riferimento a disposizione generalmente
==Voci correlate==▼
*[[Teoria di Brill–Noether]]▼
==Note==
Line 43 ⟶ 41:
* Dick, Auguste. ''Emmy Noether: 1882–1935''. Boston: Birkhäuser, 1981. ISBN 3-7643-3019-8.
* [[Leon M. Lederman|Lederman, Leon M.]] and [[Christopher T. Hill]]. ''Symmetry and the Beautiful Universe''. Amherst: Prometheus Books, 2004. ISBN 1-59102-242-8.
▲==Voci correlate==
▲*[[Teoria di Brill–Noether]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematica}}
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle scienze di Gottinga]]
|