Super Video Graphics Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
== Tecnologia ==
Le precedenti schede video [[Color Graphics Adapter|CGA]] e [[Enhanced Graphics Adapter|EGA]] utilizzavano una codifica digitale per visualizzare i colori, e potevano operare solo ad una frequenza ben precisa. Con la [[Video Graphics Array|VGA]] veniva introdotto il segnale analogico per la trasmissione dell'informazione relativa al colore fra la scheda video e il [[Monitor (computer)|monitor]]; questo ha permesso in seguito il superamento del numero di colori visualizzabili dalla vecchia VGA, virtualmente infiniti anche se limitati dalla [[video RAM]] presente sulla [[scheda video]]. Pochi mesi dopo la prima introduzione dello standard SVGA, sono apparse sul mercato schede video in grado di operare con una [[profondità di colore]] di 24-bit, ossia [[8 bit]] per ciascuna componente di colore (oltre [[Truecolor|16 milioni di colori]]).
Lo standard SVGA definì anche un set di regole che permettevano di superare il limite di frequenze fisse di sincronismo orizzontale e verticale, consentendo così di avere sia delle [[Frequenza d'aggiornamento|frequenze di aggiornamento]] più alte, sia diverse risoluzioni, aprendo così la strada alla produzione di nuove [[scheda video|schede video]] e [[Monitor (computer)|monitor]] sempre retrocompatibili e combinabili in modo libero, mentre precedentemente ciascuna scheda video, CGA, EGA e VGA, richiedeva un monitor specifico.
Riga 76:
|8|| Blu (massa)
|-
|9|| {{M|+5|
|-
|10|| Sincronismo (massa)
Riga 92:
'''Note'''
* Il segnale video è analogico [[RGB#RGBHV|RGBHV]] (ossia usa la codifica [[RGB]] più i sincronismi orizzontale e verticale separati) 0,7 Vp-p/{{M|75|
* Il segnale [[Display Data Channel|DDC]] è digitale in [[Transistor-transistor logic|TTL]] su un bus di trasmissione [[Display Data Channel|DDC2B]] su [[I²C]] che, di per sé, sarebbe bidirezionale ma in pratica opera in modo unidirezionale, secondo la codifica [[Extended Display Identification Data|EDID]].
* Il segnale DDC non è indispensabile; il monitor può operare anche solo con la connessione [[RGB#RGBHV|RGBHV]]. Su lunghe distanze il [[Bus (informatica)|bus]] DDC solitamente non viene utilizzato.
* L'interfaccia solitamente può operare fino ad una frequenza di {{M|200|
* La frequenza orizzontale normalmente può variare da {{M|31,5|
* La frequenza verticale normalmente può variare da 60 Hz a 85 Hz
== VESA VGA BIOS Extensions ==
Per permettere ai programmatori di sviluppare applicazioni che operassero su molte schede video di diversi produttori, la [[Video Electronics Standards Association|VESA]] definì un'interfaccia standard per accedere alle funzioni SVGA, la "VESA VGA [[BIOS]] Extensions".
Questa interfaccia incorpora diverse funzioni che permettono ai programmi di sapere che modalità video sono disponibili (risoluzione e numero di colori) e come accedere alla memoria video. Per ottenere questo risultato senza dover intervenire sull'hardware delle schede video già messe in commercio, si decise di usare un [[interrupt]] software per consentire l'accesso a tutte le procedure di programmazione. I produttori di schede video poterono così pubblicare un driver video VESA implementato in modalità [[Terminate and Stay Resident|TSR]], che si frapponeva così fra il programma applicativo e l'hardware; in questo modo i programmatori poterono sviluppare vari software che potevano operare su hardware differenti.
Riga 109:
! '''Modo'''
! '''Risoluzione'''
! '''colori'''
|-
|100h||640×400||256
Riga 138:
Per accedere a queste funzioni è necessario impostare il registro AH della CPU a 4Fh, il numero della funzione nel registro AL e richiamare interrupt 10h.
Ancora oggi le specifiche VBE vengono utilizzate per permettere l'
== Tabella di comparazione fra diverse risoluzioni ==
Riga 145:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|96|116-123|5|1990|titolo=7 schede Super-VGA a confronto}}
== Voci correlate ==
Line 151 ⟶ 154:
* [[Monitor (computer)]]
* [[Risoluzioni standard]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|informatica}}
|